Minor Hotels

Minor Hotels, tra i principali gruppi alberghieri a livello globale con oltre 560 proprietà in 57 Paesi, annuncia l’espansione strategica del proprio portfolio attraverso il lancio di quattro nuovi brand, tra cui i primi soft brand del gruppo. Questo passo decisivo rafforzerà la crescita di Minor Hotels, favorendo l’ingresso in nuovi mercati e arricchendo l’offerta con proposte distintive nei segmenti luxury, premium e select. I nuovi brand sono:

The Wolseley Hotels

Ispirato all’iconico ristorante londinese di Piccadilly, The Wolseley Hotels è un brand di lusso che fonde l’eleganza britannica con il fascino europeo e un’influenza internazionale. Ogni struttura è concepita come un santuario senza tempo, dove rituali sofisticati ed esperienze su misura si esprimono con autenticità e grazia. Grazie alla cura minuziosa del dettaglio e del design, The Wolseley Hotels offre spazi immersivi ed eleganti capaci di catturare l’essenza vibrante della vita cosmopolita.

Minor Reserve Collection

Minor Reserve Collection, soft brand di lusso, si rivolge ai viaggiatori più esigenti, alla ricerca di soggiorni straordinari che esprimano autenticità e raffinatezza. Ogni proprietà rappresenta un mondo a sé che si distingue per la propria unicità e l’offerta di esperienze esclusive. L’approccio personalizzato arricchisce il viaggio degli ospiti attraverso soggiorni su misura che uniscono l’innovazione all’ospitalità senza tempo.

Colbert Collection

Soft brand nel segmento premium, Colbert Collection include una selezione globale di hotel indipendenti, pensati per chi è animato dalla passione per l’eccellenza gastronomica e l’autenticità delle relazioni sociali. Ogni struttura esprime la propria identità attraverso esperienze curate nei minimi dettagli: da itinerari esclusivi guidati dai migliori esperti locali e cene ricche di storie pensate per favorire l’incontro e la condivisione tra gli ospiti.

iStay Hotels

Brand incluso nel segmento select, iStay offre soggiorni divertenti e accessibili, confortevoli e pratici con un servizio funzionale ed efficiente. Gli ospiti possono contare su un’esperienza di qualità, budget-friendly con tutti i comfort essenziali e tecnologie all’avanguardia nelle destinazioni più amate al mondo.
I quattro brand si affiancano al portfolio esistente di Minor Hotels – che comprende brand consolidati come Anantara, Elewana Collection, Tivoli, NH Collection, Avani, nhow, NH e Oaks – rafforzando l’impegno del gruppo nell’offire ai propri partner e ospiti un’offerta sempre più diversificata, in particolare nel segmento dei soft brand, in forte crescita.

L’espansione del portfolio segue l’evoluzione del masterbrand di Minor Hotels, lanciata a marzo 2025 e accompagnata da significativi investimenti nell’infrastruttura digitale e nelle strategie distributive del gruppo, oltre che dall’introduzione di una proposta loyalty semplificata sotto un unico programma: Minor DISCOVERY. Oggi, il masterbrand si rivolge al consumatore finale, rappresentando una base solida per il lancio di nuovi brand, il potenziamento del valore per gli investitori e l’offerta di esperienze coerenti a livello globale.

Ian Di Tullio, Chief Commercial Officer di Minor Hotels, ha dichiarato “Abbiamo progettato ogni nuovo brand per cogliere specifiche opportunità di mercato, rispondendo così alle esigenze in evoluzione di viaggiatori e investitori. Espandendo la nostra offerta possiamo coprire nuovi segmenti, incrementando il valore per i nostri partner, sorprendendo i nostri ospiti e accelerando la crescita globale. I nuovi brand saranno determinanti per raggiungere l’obiettivo di 850 strutture entro la fine del 2027.”

Minor Hotels è attualmente impegnato nello sviluppo di nuove strutture per ciascun brand. I primi annunci relativi a The Wolseley Hotels, Minor Reserve Collection, Colbert Collection e iStay sono previsti nei prossimi mesi.

Crocevia di culture dalle radici fenicie, con un immenso patrimonio artistico, storico, architettonico, paesaggistico e culinario, Palermo incarna l’anima più autentica e multiculturale della Sicilia. È in questo contesto unico, dove si intrecciano eredità arabe, normanne e barocche, che NH Collection Hotels & Resorts inaugura la sua seconda struttura in Sicilia, NH Collection Palermo Palazzo Sitano, facendo salire a sei le proprietà del gruppo Minor Hotels nell’isola.

Situato lungo Corso Vittorio Emanuele, arteria storica che attraversa Palermo, in un elegante edificio nobiliare di origine settecentesca, tra antichi palazzi e chiese, NH Collection Palermo Palazzo Sitano gode di una posizione privilegiata e strategica: si trova infatti a brevissima distanza da Piazza Marina, dal pittoresco Porto della Cala e dal Castello a Mare, e a pochi minuti a piedi dal vivace mercato della Vucciria e dai celebri Quattro Canti. La centralissima via Maqueda, luogo di movida e street food locale, l’animata Piazza Pretoria nell’antico quartiere arabo della Kalsa, il famoso Palazzo dei Normanni e la maestosa Cattedrale di Palermo, completano l’itinerario urbano circostante.

Nelle vicinanze anche la stazione di Palermo Centrale, il Teatro Massimo, il Teatro Politeama e il Teatro Biondo. Per gli amanti dello shopping, le eleganti boutique di via Roma e lo store della Rinascente offrono un’immersione nello stile e nell’anima commerciale della città. Costruito originariamente tra il 1712 e il 1860, Palazzo Sitano è un raffinato esempio di architettura barocca, un tempo costituito da tre distinte residenze nobiliari e oggi trasformato in un hotel che coniuga armoniosamente fascino storico e comfort contemporaneo. L’edificio, che condivide l’isolato con la Chiesa e l’antico Convento di San Francesco, conserva ancora le sue caratteristiche originarie: dal portone d’ingresso, alle finestre d’epoca ancora presenti nell’attuale area ristorante e colazione, alle decorazioni barocche, ai soffitti affrescati, ai classici balconi in ferro battuto e agli archi delle sale comuni.

Le Camere

L’hotel vanta 86 camere di diverse tipologie: Superior, Premium, Premium XL, Junior Suite e Suite, pensate per soddisfare le esigenze di ogni ospite, con soluzioni versatili che uniscono comfort e stile. Ogni camera è progettata per garantire un soggiorno rilassante, con tonalità calde che spaziano dal beige al bianco e dettagli curati in ogni elemento d’arredo.
Molte di queste conservano i balconi originali in ferro battuto, affacciati sugli scorci suggestivi del centro storico e alcune Junior Suite presentano soffitti affrescati nei toni dell’azzurro e del verde, restaurati per valorizzare il patrimonio artistico del palazzo stesso.

Ristorante e area bar

Situato all’interno di un suggestivo patio sorretto da antiche colonne settecentesche, armoniosamente integrate in una struttura moderna in vetro, il ristorante dell’hotel accoglie gli ospiti in un ambiente luminoso e senza tempo che unisce charme, comfort contemporaneo e un legame profondo con il patrimonio culturale e gastronomico locale.
La cucina propone piatti che celebrano i sapori della Sicilia con ingredienti locali di alta qualità; un connubio perfetto tra autenticità e innovazione, arricchito da contaminazioni internazionali che esaltano ogni ricetta. L’area bar, situata al piano terra accanto alla lobby, si affaccia con un’entrata diretta su Via Bottai, aprendo le porte del suo “salotto palermitano” non solo agli ospiti dell’hotel, ma anche ai residenti e a tutti coloro che desiderano rilassarsi e sorseggiare un drink in un’atmosfera accogliente e sofisticata.

Meeting ed Eventi

Grazie alla sua posizione strategica, NH Collection Palermo Palazzo Sitano rappresenta la cornice perfetta per eventi business e privati di piccole dimensioni. L’hotel ospita la sala meeting “Circolo del Mare”, il cui nome richiama la profonda connessione della città con il mare, evocando apertura, connessioni e nuovi orizzonti. Lo spazio, moderno e versatile, accoglie fino a 56 persone in una disposizione a teatro, ed è dotato delle più avanzate tecnologie audio-video. Un elegante cortile interno, riservato e silenzioso, completa l’offerta, rivelandosi ideale per momenti di networking, piccole riunioni, coffee break o aperitivi all’aperto. Ogni evento è curato nei minimi dettagli grazie a un team dedicato, che supporta ogni fase dell’organizzazione, da pause caffè, a brunch, fino a cocktail party privati e cene esclusive, per un’esperienza sempre su misura.
In occasione dell’apertura, che coincide con il decimo anniversario del brand NH Collection Hotels & Resorts, Hugo Rovira, Managing Director di Minor Hotels Sud Europa e USA, ha dichiarato: “Siamo orgogliosi di inaugurare NH Collection Palermo Palazzo Sitano, seconda nuova proprietà introdotta in Italia nel 2025, dopo il recente ingresso di NH Collection Alagna Mirtillo Rosso nel portfolio del brand. Queste due strutture rappresentano un importante passo nello sviluppo di NH Collection nella penisola, confermando l’impegno di Minor Hotels nel valorizzare luoghi unici attraverso esperienze di soggiorno indimenticabili. Palermo è una città straordinaria, ricca di cultura, storia e vitalità, e siamo certi che questo hotel rappresenterà un importante punto di riferimento per i viaggiatori alla ricerca di bellezza, comfort e autenticità”.

Ogni spazio di NH Collection Palermo Palazzo Sitano è pensato per offrire agli ospiti benessere e cura, sia durante i viaggi di lavoro che di piacere. Tra i servizi, al piano terra si trovano una sauna e un bagno turco, ideali per rilassarsi e rigenerarsi dopo una giornata intensa alla scoperta della città. Per chi desidera mantenersi in forma anche lontano da casa, l’hotel offre un centro fitness con attrezzature moderne come tapis roulant, ellittica e cyclette, pensate per un allenamento completo e funzionale.

Minor Hotels ha annunciato il debutto di NH Hotels & Resorts a Copenhagen, città in cui il gruppo è già presente con l’hotel a cinque stelle NH Collection Copenhagen. Il nuovo hotel sarà ufficialmente aggiunto al portfolio di Minor Hotels il 10 aprile e ricoprirà un ruolo chiave nella vita culturale della città grazie alla sua posizione privilegiata, a fianco della stazione centrale nel dinamico quartiere di Vesterbro, vicino ai celebri Giardini di Tivoli, una delle aree più trendy della capitale danese. Costruito nel 1892, l’edificio è stato recentemente sottoposto a un attento restauro che ne ha preservato il fascino autentico e dispone di 162 camere, un ristorante, due bar, un rooftop bar con una vista panoramica sulla città, spazi per eventi, una palestra, uno spazio dedicato allo yoga e un suggestivo cortile interno con una moderna struttura in vetro.

L’hotel sarà di proprietà di CapMan, uno dei principali asset manager privati dei Paesi Nordici, con una solida esperienza nella gestione di investimenti immobiliari in progetti che spaziano da hotel, uffici, residence, centri logistici e locali commerciali. Grazie alla recente acquisizione del gruppo Midstar Fastigheter AB, la società ha ampliato il proprio portfolio e attualmente conta 55 hotel nella regione Nordica.

Gonzalo Aguilar, CEO di Minor Hotels Europe & Americas, ha affermato: “Siamo entusiasti che CapMan abbia scelto il brand NH per questo prestigioso progetto e siamo orgogliosi che il nostro brand debutti in una città dove abbiamo già una presenza consolidata grazie a NH Collection Copenhagen. Il nuovo hotel rafforzerà maggiormente il nostro posizionamento nei paesi nordici, mercato strategico per il gruppo, dove operiamo anche con NH Collection Helsinki Grand Hansa. Insieme a CapMan, puntiamo a portare i nostri hotel a un nuovo livello di eccellenza e ad aprirci a nuove opportunità”.

Thomas Laakso, Partner di CapMan Real Estate e Fund Director del fondo CapMan Hotels II, ha aggiunto: “Siamo entusiasti di affidare la nostra struttura iconica Grand Joanne – recentemente ristrutturata e situata in una posizione centrale – a Minor Hotels, che saprà valorizzarla attraverso il rinomato brand NH Hotels & Resorts. Guardiamo con fiducia a una collaborazione sempre più solida, sia a Copenhagen che in tutto il Nord Europa”.

Origini spagnole, espansione internazionale

NH Hotels & Resorts è un brand alberghiero riconosciuto a livello globale che offre un’ospitalità impeccabile e curata nei minimi dettagli. Rivolto sia a viaggiatori business che leisure, il brand si contraddistingue per un eccellente rapporto qualità-prezzo, un servizio di alto livello e tutti i comfort essenziali per rilassarsi, divertirsi o lavorare. Fondato nel 1978 a Pamplona (Spagna), vanta oggi un portfolio di oltre 215 hotel a livello internazionale, presenti nelle principali destinazioni urbane e costiere.

Negli ultimi anni, NH Hotels & Resorts ha accelerato la sua espansione globale, aprendo tre nuovi hotel a Parigi e rafforzando in particolare la sua presenza nel mercato asiatico, con ingressi strategici in destinazioni chiave come Thailandia, Cina, Sri Lanka e Maldive.

Minor Hotels annuncia il suo debutto in Paraguay con l’apertura del nuovo hotel NH Collection ad Asunción. Questo ambizioso progetto sorgerà all’interno di un prestigioso complesso immobiliare a uso misto, destinato a diventare un’icona architettonica e un punto di riferimento per la città.
L’hotel sorgerà su Avenida Santa Teresa, a 400 metri dall’incrocio con Avenida Aviadores del Chaco, una delle arterie più importanti e dinamiche della capitale paraguaiana. Parte di un complesso di oltre 70 piani, è destinato a diventare l’edificio più alto di Asunción e il quarto più alto del Sud America. Lo sviluppo includerà residence, uffici, spazi commerciali e parcheggi, dando vita ad un ecosistema urbano di livello internazionale che valorizzerà la città.

La nuova struttura, la cui apertura è prevista per il 2029, disporrà di 80 camere e sarà gestita dal brand NH Collection, nel segmento upper-upscale, offrendo un’ospitalità premium caratterizzata da un design e standard di servizio d’eccellenza, in perfetta sintonia con la strategia di espansione globale del brand. L’hotel si rivolgerà sia ai viaggiatori d’affari che a quelli di piacere, grazie a una infrastruttura di alto livello che includerà: una spa, una piscina, un ristorante e bar, una terrazza, un eliporto e sale meeting, consolidandosi come punto di riferimento nella regione.

Lo sviluppo dell’hotel è realizzato in collaborazione con Grupo Petra, una delle principali realtà immobiliari del Paraguay, nota per l’eccellenza nella costruzione e per la realizzazione di progetti innovativi di alto livello. L’investimento complessivo è stimato tra gli 8 e i 12 milioni di dollari e si prevede che creerà 35-40 posti di lavoro diretti, contribuendo così al rafforzamento dell’economia e del turismo della città.

“Siamo certi che, insieme a Grupo Petra, renderemo questo hotel un punto di riferimento della città di Asunción, caratterizzata da enorme dinamismo e potenziale di crescita. L’arrivo di NH Collection rappresenta un impegno strategico per espandere la nostra presenza in Paraguay, con un prodotto distintivo che eleverà il livello dell’offerta alberghiera nel paese. Questo hotel non solo diventerà un’icona architettonica, ma rappresenterà anche un nuovo capitolo nell’esperienza turistica della città”, ha dichiarato Gonzalo Aguilar, CEO di Minor Hotels Europe & Americas.

L’investimento di Minor Hotels e il suo ingresso strategico in Paraguay derivano da un’attenta analisi di mercato che evidenzia una crescita costante nel turismo business e leisure, accompagnata dall’aumento della domanda di hotel nelle categorie upscale e premium. Inoltre, Asunción si è affermata come una destinazione chiave per eventi e congressi, un aspetto che rafforza ulteriormente l’opportunità di accogliere un brand prestigioso come NH Collection.

NH Collection Asunción segna l’ingresso di Minor Hotels in Paraguay, mentre il gruppo continua a esplorare nuove opportunità nelle città secondarie del paese. Allo stesso tempo, Minor Hotels prosegue la sua strategia di crescita in America Latina, con un focus su mercati chiave come Cile, Argentina e Perù, oltre che su destinazioni consolidate nella regione.

Con un focus sull’espansione attraverso modelli di gestione alberghiera e franchising, l’azienda punta a rafforzare la propria presenza nei mercati emergenti con prodotti innovativi e di alta qualità.

“Siamo entusiasti di avviare questo progetto insieme a Minor Hotels, un’azienda che condivide la nostra passione per l’eccellenza e la qualità. Con il loro supporto, siamo certi che questo sarà l’inizio di qualcosa di straordinario,” afferma Carlos Guasti, direttore di Grupo Petra.

Minor Hotels ha annunciato un aggiornamento del proprio masterbrand, con un posizionamento rivolto direttamente agli ospiti e l’obiettivo di rafforzare l’identità del gruppo. L’iniziativa fa parte di una strategia di espansione che prevede l’aggiunta di circa 300 nuove strutture entro il 2027.
L’evoluzione del brand segue l’acquisizione di NH Hotel Group nel 2018, ora riorganizzato come Minor Hotels Europe & Americas, con un incremento significativo della presenza globale. Ian Di Tullio, Chief Commercial Officer, ha sottolineato che l’aggiornamento non riguarda solo l’identità visiva, ma anche l’integrazione di nuove tecnologie digitali, un programma fedeltà rivisto e una strategia distributiva mirata.

La nuova strategia prevede la riunione degli otto brand del gruppo sotto il masterbrand Minor Hotels: Anantara, Avani, Elewana Collection, NH, NH Collection, nhow, Oaks e Tivoli. L’obiettivo è consolidare l’immagine aziendale e rafforzarne la percezione sul mercato.

Il rinnovamento dell’identità include un nuovo logo, caratterizzato da una freccia stilizzata nella lettera “M”, simbolo di direzione e orientamento. Il restyling comprende anche una nuova palette di colori, font aggiornati e un diverso approccio alla comunicazione visiva. Il gruppo adotterà il motto “What Matters Most” per allineare la propria narrazione alle aspettative di clienti e stakeholder.

Il rebranding sarà visibile attraverso le piattaforme digitali, i canali di marketing e le proprietà del gruppo. Minor Hotels rafforzerà inoltre la propria presenza in campagne pubblicitarie multi-brand. I marchi manterranno comunque la propria identità e strategia di marketing, beneficiando della visibilità del masterbrand. La nuova struttura del portafoglio prevede tre segmenti: Luxury, Premium e Select, con l’introduzione di almeno due nuovi brand entro la fine dell’anno.

Il sito minorhotels.com è stato aggiornato per consentire prenotazioni unificate tra le oltre 560 strutture del gruppo. Una nuova app mobile sostituirà quelle esistenti, permettendo di gestire prenotazioni e accedere a informazioni sulle destinazioni. L’integrazione di nuove funzionalità digitali è prevista sulla base del feedback degli utenti.

Il programma fedeltà sarà consolidato sotto il nome Minor DISCOVERY, in sostituzione delle denominazioni precedenti. Le condizioni restano invariate, con l’accumulo di DISCOVERY DOLLARS e vantaggi esclusivi per i membri. Per il lancio, è prevista una promozione per i nuovi iscritti.

Per il settore B2B, Minor Hotels introdurrà Minor PRO, un programma dedicato a imprese, professionisti ed event planner, che riunirà i servizi già esistenti come NH PRO e Anantara Journeys.

Dillip Rajakarier, CEO di Minor Hotels e Group CEO di Minor International, ha definito il rebranding un passo naturale nella crescita dell’azienda. Ha evidenziato il ruolo della nuova identità nel rafforzare la posizione del gruppo nel mercato dell’ospitalità e nella realizzazione della strategia di espansione.

Minor Hotels, fondato nel 1978 con l’acquisto del Royal Garden Resort in Thailandia, conta oggi oltre 560 strutture in 58 paesi. L’espansione continua con lo sviluppo dei brand di lusso e lifestyle e l’integrazione dei marchi NH Hotel Group

Minor Hotels, gruppo alberghiero globale con oltre 560 strutture in 58 paesi tra Asia Pacifica, Medio Oriente, Africa, Oceano Indiano, Europa e Americhe, ha annunciato l’arrivo del suo marchio Tivoli Hotels & Resorts in Messico, per la prima volta, nella città di Mérida, conosciuta anche come la “Città Bianca”. L’apertura delle Tivoli Mérida Residences, prevista per l’inizio del 2027, comprenderà 69 residenze private firmate Tivoli e segnerà l’ingresso di Tivoli in Messico, il terzo progetto del brand in America Latina, dove sono già presenti due hotel in Brasile.

Questo nuovo complesso a cinque stelle sorgerà nella zona di Paseo Montejo, la principale arteria della città di Mérida, capitale dello stato di Yucatán, recentemente eletta Migliore Destinazione in Messico ai Food & Travel Reader Awards. Famosa per la sua architettura coloniale e le tradizioni vivaci, Mérida è una città ricca di storia e cultura, nota per la sua ospitalità e per essere il centro finanziario della Penisola dello Yucatán. Negli ultimi anni, la capitale si è affermata come una meta turistica di rilievo, attirando visitatori da tutto il mondo desiderosi di esplorare le sue meraviglie archeologiche, le prelibatezze gastronomiche e immergersi nella sua vivace scena culturale.

A soli venti minuti dall’Aeroporto Internazionale di Mérida, la proprietà comprenderà 69 residenze private, un ristorante, una piscina all’aperto con bar, una boutique di lusso, una palestra, una spa, giardini e un patio. Il progetto fa parte del complesso Casona 333, una splendida residenza del 1903 dichiarata monumento storico, che è stata accuratamente restaurata per ospitare la reception principale, il ristorante, la boulangerie, il bar, il piano lounge e alcuni dei servizi comuni, un bellissimo giardino e un patio riservato per eventi privati.

Questo nuovo progetto sarà di proprietà di Designia, una delle principali società immobiliari del Messico, con una vasta esperienza nel sud-est del paese e un portfolio di progetti di successo nei settori residenziale, commerciale, industriale, turistico e a uso misto (mixed-use sectors).
In qualità di pioniere nel concetto di branded residences, questo ultimo annuncio riflette l’impegno continuo di Minor Hotels nella crescita di questo segmento, aggiungendo Tivoli Mérida Residences alle più recenti branded residences annunciate, come Anantara Ubud Bali Resort o NH Collection Ras Al Khaimah Al Marjan Island Hotel & Apartments, tra le altre.

Gonzalo Aguilar, CEO di Minor Hotels per Europa e le Americhe, ha commentato: “Siamo entusiasti di annunciare l’arrivo del nostro brand Tivoli in Messico, segnando così l’ingresso in un nuovo mercato oltre le tradizionali aree di mercato del brand. Inoltre, siamo particolarmente soddisfatti di collaborare con Designia, un partner che vanta una profonda conoscenza del mercato locale e una grande esperienza nella realizzazione di progetti residenziali di questo tipo.”

Víctor Abraham, partner del progetto e imprenditore con un brillante curriculum nello sviluppo immobiliare e alberghiero in Yucatán, ha avuto un ruolo fondamentale nell’evoluzione dell’offerta turistica della regione. Riguardo all’arrivo delle Tivoli Mérida Residences, ha dichiarato: “Portare un brand iconico come Tivoli a Mérida rappresenta un passo cruciale nell’evoluzione dell’offerta alberghiera di lusso nello Yucatán. Tivoli non solo arricchisce la scena turistica con il suo patrimonio di 90 anni e il servizio eccezionale, ma rafforza anche il posizionamento della città come destinazione di classe mondiale, dove la storia e la modernità si incontrano per offrire esperienze uniche ai viaggiatori.”

José Chapur Zahoul, anche lui partner del progetto e imprenditore di spicco con un solido curriculum nel settore turistico e nello sviluppo di progetti strategici in Yucatán, è stato una forza trainante nella crescita alberghiera della regione, oltre a essere il principale partner nell’apertura dell’Avani Cancun in Messico. Riguardo all’arrivo delle Tivoli Mérida Residences, ha dichiarato: “L’arrivo delle Tivoli Mérida Residences segna un traguardo fondamentale nella consolidazione del Messico come destinazione privilegiata per i principali brand alberghieri. I tesori culturali e architettonici dello Yucatán trovano in Tivoli un partner ideale che, grazie alla sua esperienza e all’eccellenza nell’ospitalità, esalterà l’attrattiva di Mérida a livello internazionale. Siamo entusiasti di far parte di questo progetto che alzerà gli standard del turismo nella regione.”

Attualmente, Minor Hotels gestisce 18 proprietà in Messico e Cuba attraverso tre dei suoi marchi – Avani, NH Collection e NH – tra cui l’NH Collection Mérida Paseo Montejo, situato sulla stessa strada delle future Tivoli Mérida Residences, e l’Avani Cancún, l’ultima apertura fino ad oggi, che ha segnato anche il debutto del nuovo brand nel paese.

Minor Hotels, ha annunciato l’arrivo del proprio brand NH Collection sull’isola di Al Marjan, a Ras Al Khaimah. L’inaugurazione di NH Collection Ras Al Khaimah Al Marjan Island Hotel & Apartments con 156 camere, prevista per l’inizio del 2028, è stata annunciata durante una cerimonia in occasione del THINC Middle East.

Il nuovo hotel sorgerà sull’isola di Al Marjan, nell’emirato di Ras Al Khaimah, una delle destinazioni turistiche più importanti e in rapida crescita degli Emirati Arabi Uniti. A solo un’ora dall’Aeroporto Internazionale di Dubai, e a 30 minuti da quello di Ras Al Khaimah, la struttura disporrà di 120 camere e suite con vista sulla spiaggia, oltre a 36 appartamenti. Tra le strutture a disposizione degli ospiti anche quattro ristoranti e bar, una palestra e una piscina all’aperto, un miniclub e una sala giochi, un negozio e uno spazio di coworking.

La proprietà è di RRS International Development FZ-LLC, importante sviluppatore immobiliare con oltre due decenni di esperienza nel mercato del real estate di lusso degli EAU. RRS si concentra sul settore immobiliare in rapida crescita di Ras Al Khaimah e, insieme a Minor Hotels, intende sviluppare la nuova proprietà NH Collection sull’isola di Al Marjan, una delle destinazioni più trendy della regione che vanta importanti progetti futuri, tra cui il primo resort integrato degli EAU.

Dillip Rajakarier, CEO di Minor Hotels e Group CEO della società madre Minor International, ha commentato: “Siamo entusiasti di annunciare l’espansione continua del nostro brand NH Collection, sia all’interno della regione del Medio Oriente che oltre le sue tradizionali aree operative in Europa e nelle Americhe. RRS International Development vanta una profonda conoscenza del mercato immobiliare locale e non vediamo l’ora di collaborare con un partner di grande valore per lo sviluppo di questa nuova ed entusiasmante proprietà.”

Minor Hotels gestisce attualmente 17 strutture negli Emirati Arabi Uniti, distribuite tra quattro dei suoi marchi, tra cui Anantara Mina Al Arab Ras Al Khaimah Resort, inaugurato nell’Emirato all’inizio del 2024. Il brand NH Collection ha fatto il suo debutto nel Paese con l’apertura di NH Collection Dubai The Palm nel febbraio 2023, segnando anche la sua prima struttura oltre Europa e Americhe. Da allora NH Collection ha esteso la sua presenza in Asia e nell’Oceano Indiano, con ulteriori proprietà in fase di sviluppo anche in Africa.

Minor Hotels annuncia il debutto di NH Collection nelle Isole Baleari, con il lancio di NH Collection Ibiza previsto per aprile 2025. L’hotel Sir Joan di Ibiza, recentemente acquisito da AX Partners, sarà rinnovato secondo gli standard di NH Collection e rilanciato con il nuovo brand questa primavera.
Dopo un’ampia ristrutturazione nel 2017, questo intervento di rinnovamento migliorerà ulteriormente la qualità delle strutture e dei servizi dell’hotel, tra cui l’offerta gastronomica che vedrà l’introduzione di un nuovo ristorante e nuove opzioni di cocktail bar. Con questa trasformazione, il nuovo cinque stelle NH Collection Ibiza intende diventare un punto di riferimento per il turismo premium sull’isola, offrendo l’esclusività e i vantaggi di un brand d’eccellenza, per garantire esperienze uniche e memorabili ai suoi ospiti.

Affacciato sul porto di Ibiza e sulla città vecchia, l’hotel sarà un punto di incontro per visitatori nazionali e internazionali in viaggio verso l’isola. Grazie alla sua posizione privilegiata e alla gestione di Minor Hotels sotto il brand NH Collection, l’hotel diventerà un asset chiave nel segmento premium delle Isole Baleari.
Seconda apertura nel 2025 per il brand NH Collection

L’apertura di NH Collection Ibiza ad aprile sarà la seconda del brand nel 2025, dopo il lancio di NH Collection Alagna Mirtillo Rosso in Italia, previsto per marzo. Questo hotel quattro stelle, situato nel cuore delle Alpi Pennine, ai piedi del Monte Rosa, è pensato per gli appassionati di sport invernali e natura.
Queste nuove proprietà contribuiranno a rafforzare il portfolio del brand NH Collection, che quest’anno celebra il suo decimo anniversario con quasi 100 hotel in tutto il mondo.
Gonzalo Aguilar, Chief Executive Officer di Minor Hotels Europe & Americas, ha commentato:
“L’introduzione di NH Collection nel mercato turistico delle Isole Baleari rappresenta un traguardo strategico fondamentale per il brand. Ci permetterà di posizionarci in un asset che rafforzerà la nostra presenza in Spagna come destinazione di alto livello e in una posizione chiave per i nostri principali mercati di riferimento in Europa. Si tratta inoltre di un traguardo significativo che coincide con il decimo anniversario di NH Collection, brand rinomato per la qualità dei servizi offerti e delle strutture in tutto il mondo”.
Aleix Recasens, socio fondatore di AX Partners, ha aggiunto: “Il Sir Joan è già un punto di riferimento per design e posizione nella città di Ibiza e lo abbiamo acquisito con l’obiettivo di potenziarne il successo attraverso un brand di prestigio e un contratto più solido. Abbiamo scelto NH Collection per la sua solidità e capacità di gestire hotel premium in destinazioni iconiche, massimizzando l’efficienza delle strutture, oltre che per la sua esperienza nella gestione di offerte leisure e ristorative di successo. Questo progetto non solo rafforzerà l’offerta alberghiera di Ibiza, ma segnerà anche un traguardo importante per l’ingresso di NH Collection nelle Isole Baleari. Ci stiamo impegnando nel valorizzare questo asset e nel consolidare la nostra posizione come uno dei principali player nel mercato degli investimenti alberghieri in Spagna”.

Minor Hotels inizia il 2025 con una solida traiettoria di crescita, sostenuta da un ambizioso piano che prevede l’apertura di quasi 300 nuovi hotel nei prossimi tre anni. Questa espansione posiziona il gruppo internazionale vicino al traguardo di 850 proprietà entro la fine del 2027, collocandolo tra i gruppi alberghieri più grandi al mondo.
Con oltre 560 proprietà e 81.000 camere in tutto il mondo, i più recenti dati di Minor riflettono un piano triennale che include più di 285 nuovi hotel e quasi 47.000 camere, sottolineando una strategia globale ambiziosa e un focus sulla diversificazione dei mercati. Sebbene oltre il 50% delle proprietà attuali del gruppo si concentri in Europa, l’incorporazione di più di 100 proprietà in Asia, più di 60 in Medio Oriente e Africa, e 40 in Australia e Nuova Zelanda, porterà a un modello di business più equilibrato a livello globale.

Minor Hotels punta inoltre a espandersi in mercati prioritari come il Nord America e l’Asia settentrionale. Tra i mercati emergenti chiave figurano il Marocco, l’Egitto e la Turchia, mentre in India, uno dei mercati principali, è stato recentemente inaugurato l’Anantara Jewel Bagh Jaipur Hotel.

VALORIZZARE LA FORZA DI UN MARCHIO GLOBALE

I segmenti di lusso e upscale continuano a essere i motori della crescita di Minor Hotels. In particolare, il segmento di lusso rappresenterà un terzo delle nuove aperture previste dal piano triennale, con i brand Anantara, Tivoli ed Elewana Collection. Un altro terzo si concentrerà sul segmento premium, con NH Collection, Avani e nhow. Inoltre, il gruppo sta investendo significativamente nel rinnovamento di molte delle sue proprietà di lusso, includendo importanti lavori di ristrutturazione presso l’hotel Anantara a Hua Hin, in Thailandia.

Nel 2025 Minor Hotels ottimizzerà la struttura dei suoi brand come parte della nuova strategia di “marchio aziendale”, che prevede anche il lancio di due nuovi brand. Questo ampliamento offrirà nuove opportunità, soprattutto per proprietà da convertire in marchi esistenti.

Il 38% del piano di espansione è composto da conversioni e progetti avanzati (brownfield), mentre il resto riguarda nuovi progetti, denominati greenfield.

Il benessere è una priorità strategica per Minor Hotels in tutti i suoi brand, come dimostrano le recenti aperture come il Layan Life by Anantara a Phuket. Il gruppo continuerà a sviluppare progetti che integrino un approccio olistico al benessere, combinando tecnologia medica e cultura locale.

“Continuiamo a impegnarci nella crescita strategica in diverse regioni, cercando sempre di offrire esperienze innovative che creino valore per i nostri ospiti e partner – ha dichiarato Dillip Rajakarier, CEO di Minor Hotels e Minor International -. La nostra expertise nel lusso esperienziale, l’evoluzione dei nostri brand, la nostra strategia asset-right e il focus sulle branded residences sono i pilastri dei nostri ambiziosi piani per i prossimi anni”.

FOCUS SULLE BRANDED RESIDENCES

Le branded residences rappresentano un elemento centrale del futuro del gruppo, con progetti residenziali previsti in oltre una dozzina di paesi. Minor Hotels è stato un pioniere in questo segmento negli anni ’90 con lo sviluppo delle Layan Residences by Anantara a Phuket, molto prima che altri operatori entrassero nel mercato. Il gruppo intende accelerare la crescita delle branded residences sia in destinazioni turistiche che urbane, con progetti nelle città chiave.

La recente apertura di Anantara Ubud Bali Resort, che include un futuro progetto residenziale, dimostra l’attrattiva di esperienze integrate di lusso che combinano ospitalità e proprietà private. I prossimi progetti residenziali previsti in Europa, Asia, Medio Oriente e Africa – tra cui quelli confermati a Ras Al Khaimah, Sharjah, Oman e Tanzania – rafforzeranno ulteriormente la presenza di Minor Hotels in questi mercati.

A livello globale, il gruppo prevede una forte crescita nelle branded residences con i marchi Anantara e NH Collection, specialmente in Europa e Medio Oriente.

APERTURE PRINCIPALI NEL 2025

Il 2025 sarà un anno entusiasmante per Minor Hotels, con numerose nuove aperture in tutto il mondo. Tra le novità più attese:

Tivoli Kopke Porto Gaia Hotel (febbraio)
Situato sulle colline di Gaia in Portogallo, in una storica cantina di vino di Porto, Tivoli offrirà un’esperienza unica ai suoi ospiti.

nhow Roma (Q2)
La decima proprietà del brand nhow, noto per il suo design innovativo, rafforzerà la presenza di Minor Hotels nel segmento lifestyle in Europa.

Avani+ Barbarons Seychelles Resort (Q3)
Un’importante ristrutturazione trasformerà completamente questa proprietà in una struttura di punta del brand Avani che si espanderà nell’Oceano Indiano.

Anantara Kafue River Zambia Tented Camp (Q3)
Il debutto di Anantara nel segmento dei campi tendati di lusso, offrirà agli ospiti un’esclusiva esperienza di safari in uno scenario naturale mozzafiato.

NH Collection Maldives Reethi Resort (Q4)
Dopo sei mesi di ristrutturazione, questo iconico resort riaprirà con un design completamente rinnovato, diventando il secondo NH Collection nell’arcipelago.

“Mentre tracciamo nuovi percorsi per l’espansione globale, preservare l’integrità dei nostri brand continua a essere fondamentale. Siamo impegnati a elevare il nostro portfolio di lusso, garantendo che l’identità unica di ciascun brand offra esperienze autentiche – ha dichiarato Omar Romero, Chief Development and Luxury Officer di Minor Hotels -. Il nostro piano di espansione riflette fiducia sia nei mercati consolidati che in quelli emergenti; si basa sulla consapevolezza che un alto riconoscimento del brand e una qualità straordinaria sono fondamentali per il nostro successo e per la nostra promessa di apportare un valore eccezionale sia per gli ospiti che per i partner”.

Le ultime cifre del piano di crescita sottolineano l’ambiziosa strategia globale di Minor Hotels. Un elemento centrale di questa visione è l’approccio del gruppo basato su un modello “asset-right”, che equilibra proprietà proprie con quelle in leasing, gestite e in franchising, per garantire una crescita sostenibile e diversificata. Sebbene circa il 70% del portfolio attuale sia di proprietà o in leasing, il gruppo punta a bilanciare questa proporzione al 50% entro il 2027.

Tra i progetti in fase di sviluppo, oltre il 90% sarà regolato da contratti di gestione alberghiera (HMAs) o franchising, posizionando il gruppo sulla giusta traiettoria per raggiungere questo obiettivo.

Nota: Le cifre del piano di crescita sono proiezioni basate su analisi interne e si ritengono accurate al momento della pubblicazione. Sono tuttavia soggette a variazioni nel tempo.

Gonzalo Aguilar ha assunto ufficialmente il ruolo di Chief Executive Officer di Minor Hotels Europe & Americas a partire dal 1° gennaio 2025. Aguilar è entrato a far parte del gruppo nell’ottobre 2024, subentrando a Ramón Aragonés, ex CEO che ha lasciato l’incarico alla fine del 2024 e continua a ricoprire il ruolo di Vicepresidente non esecutivo e membro del Consiglio di Amministrazione.

Con oltre tre decenni di esperienza nel settore dell’ospitalità, Aguilar porta a Minor Hotels una consolidata expertise nella crescita aziendale e nella redditività. Nel suo ruolo precedente come Chief Operating Officer per l’Europa di Marriott International, ha guidato con successo l’integrazione del brand AC Hotels all’interno del portfolio Marriott, raggiungendo risultati significativi. La sua carriera, iniziata come Restaurant Manager in Colorado, è stata caratterizzata da una rapida ascesa in posizioni di vertice.

Focus sulla crescita e sul lusso

Nel suo nuovo incarico, Aguilar si concentrerà sull’espansione internazionale del portfolio di Minor Hotels, puntando su aperture strategiche nei mercati chiave e nel segmento di lusso e resort. Questo approccio si inserisce nella strategia “asset right” dell’azienda, che privilegia un equilibrio tra proprietà diretta, management e franchising per promuovere una crescita sostenibile.

Dillip Rajakarier, CEO di Minor Hotels e Presidente della divisione Europe & Americas, ha sottolineato la scelta di Aguilar con queste parole: “La sua leadership, la conoscenza del panorama multi-brand e l’esperienza in modelli asset-light lo rendono la figura ideale per guidare la nostra crescita strategica in questa regione ad alto valore.”

Obiettivi ambiziosi e transizione fluida

Aguilar ha espresso entusiasmo per la nuova sfida: “Unirmi a un gruppo alberghiero così innovativo è un onore. Non vedo l’ora di lavorare con i nostri team per consolidare i risultati raggiunti e cogliere nuove opportunità nei segmenti più redditizi del mercato.”

Durante il periodo di inserimento, Aguilar ha collaborato strettamente con Aragonés per garantire una transizione senza intoppi. La sua nomina sarà ratificata ufficialmente durante l’Assemblea Generale Ordinaria degli Azionisti, prevista entro il 30 giugno 2025.

Con questa nuova leadership, Minor Hotels si prepara a una fase di espansione mirata, rafforzando il proprio posizionamento nei segmenti di lusso e resort in Europa e nelle Americhe.

Minor Hotels Europe & Americas ha registrato ricavi pari a 1,789 miliardi di Euro nei primi nove mesi del 2024, con una crescita del 10,9% rispetto allo stesso periodo del 2023. L’incremento riflette l’attenzione strategica dell’azienda all’ottimizzazione dei ricavi e all’efficienza operativa.

Un elemento chiave della crescita è stato l’aumento del prezzo medio giornaliero (ADR), cresciuto del 6,2% su base annua a 146 Euro, trainato dai risultati in Spagna e nell’Europa centrale. Il ricavo per camera disponibile (RevPAR) è aumentato dell’8% a 101 Euro, evidenziando una strategia di pricing focalizzata e una domanda sostenuta nelle regioni in espansione.

L’EBITDA ricorrente è cresciuto dell’11,3%, raggiungendo 498 milioni di Euro. Escludendo l’impatto dell’IFRS 16, l’EBITDA è aumentato del 20%, toccando 296 milioni di Euro, grazie a una gestione disciplinata dei costi e a un’espansione strategica dell’ADR per contrastare l’inflazione.

L’utile netto ricorrente è salito del 52%, attestandosi a 141 milioni di Euro, mentre l’utile netto complessivo, inclusi gli utili straordinari, ha raggiunto 146 milioni di Euro (+46,3%). I risultati riflettono la capacità dell’azienda di sfruttare opportunità di crescita e migliorare l’efficienza operativa.

Nel terzo trimestre 2024, Minor Hotels ha registrato ricavi pari a 644 milioni di Euro (+10% rispetto al Q3 2023), sostenuti da un aumento del 7,3% dell’ADR, che ha raggiunto 152 Euro. L’occupazione trimestrale è salita al 72,3%, superando i livelli pre-pandemia nell’Europa meridionale.

L’EBITDA ricorrente trimestrale è aumentato dell’11,2% a 200 milioni di Euro, con una conversione dei ricavi del 35% e una crescita dell’utile netto ricorrente del 38,1%, pari a 75 milioni di euro.

Gestione del debito e solidità finanziaria

Al 30 settembre 2024, il debito finanziario netto si attestava a 313 milioni di Euro, influenzato da un investimento strategico di 160 milioni di Euro per l’acquisizione del 80% di Minor Brazil Hotels. Al netto di questa acquisizione, il debito sarebbe diminuito di 109 milioni di Euro, evidenziando una solida generazione di cassa organica, nonostante 117 milioni di Euro in spese di capitale strategiche.

La liquidità rimane robusta a 461 milioni di Euro, composta da 153 milioni in contanti e 308 milioni di linee di credito disponibili. I miglioramenti finanziari sono stati riconosciuti da Moody’s, che ha alzato il rating a Ba3, e da Fitch, che ha aggiornato a BB-, entrambi con prospettive stabili.

Crescita regionale

Tra gennaio e settembre 2024, Minor Hotels ha riportato progressi significativi a livello regionale. La Spagna ha raggiunto un tasso di occupazione del 75% e un incremento dell’ADR dell’11%. L’Italia e il Benelux hanno mantenuto una crescita stabile, mentre l’Europa centrale ha registrato un aumento dell’8% nei ricavi, anche grazie al Campionato Europeo di Calcio UEFA 2024. In America Latina, nonostante difficoltà economiche in Argentina, l’ADR è cresciuto del 3%.

Minor Hotels ha annunciato la firma ufficiale di un progetto a doppio marchio Tivoli e NH a Yining, nello Xinjiang. Questo segna il debutto dei marchi di lusso Tivoli Hotels & Resorts e NH Hotels & Resorts nella Cina nord-occidentale. L’apertura è prevista per il 2025 e il complesso si prepara ad accogliere ospiti da tutto il mondo.

Gli hotel Tivoli e NH sono strategicamente situati vicino alle attrazioni turistiche locali e al quartiere centrale degli affari. Sono facilmente raggiungibili tramite autostrade, treni ad alta velocità e voli, prerogativa che ne aumenta l’attrattività. Il progetto, che copre 1,6 milioni di metri quadrati, offrirà diversi servizi e 200 camere per ciascuno dei brand Tivoli Hotels & Resorts e NH Hotels & Resorts, oltre a una zona commerciale, un centro di spettacoli culturali e aree residenziali. In particolare, il centro culturale ospiterà spettacoli di musica e danza, mentre l’area commerciale, ispirata al design dell’antica Via della Seta, mira a creare un luogo esclusivo per lo shopping e il tempo libero.

“Siamo lieti di annunciare la nostra prima proprietà a doppio marchio Tivoli e NH Hotels nella Cina nord-occidentale”, ha dichiarato Dillip Rajakarier, Group CEO di Minor International e CEO di Minor Hotels. “Con profili così alti e una forte reputazione in tutta Europa, siamo certi che l’offerta dei brand Tivoli e NH piacerà sia ai viaggiatori cinesi che a quelli internazionali.”

“L’apertura di Tivoli e NH Hotels a Yining dovrebbe stimolare in modo significativo il mercato locale alberghiero, attirando più visitatori e contribuendo in modo significativo allo sviluppo economico di Yining e dell’intera prefettura autonoma di Ili Kazakh,” ha aggiunto Eddy Tiftik, VP di Operations & Development di Minor Hotel (Cina).

Yining, vivace città sul confine occidentale della Cina, storicamente nota come hub commerciale sulla Via della Seta, oggi svolge un ruolo cruciale nel collegare l’Asia centrale con l’Europa. Conosciuta per i suoi paesaggi naturali pittoreschi e le ricche influenze etniche, Yining vanta numerose attrazioni come la Kazak Folk Tourism Area e Six Star Street, che la rendono una destinazione apprezzata da turisti nazionali e internazionali.