minor hotels

Minor Hotels ha annunciato un aggiornamento del proprio masterbrand, con un posizionamento rivolto direttamente agli ospiti e l’obiettivo di rafforzare l’identità del gruppo. L’iniziativa fa parte di una strategia di espansione che prevede l’aggiunta di circa 300 nuove strutture entro il 2027.
L’evoluzione del brand segue l’acquisizione di NH Hotel Group nel 2018, ora riorganizzato come Minor Hotels Europe & Americas, con un incremento significativo della presenza globale. Ian Di Tullio, Chief Commercial Officer, ha sottolineato che l’aggiornamento non riguarda solo l’identità visiva, ma anche l’integrazione di nuove tecnologie digitali, un programma fedeltà rivisto e una strategia distributiva mirata.

La nuova strategia prevede la riunione degli otto brand del gruppo sotto il masterbrand Minor Hotels: Anantara, Avani, Elewana Collection, NH, NH Collection, nhow, Oaks e Tivoli. L’obiettivo è consolidare l’immagine aziendale e rafforzarne la percezione sul mercato.

Il rinnovamento dell’identità include un nuovo logo, caratterizzato da una freccia stilizzata nella lettera “M”, simbolo di direzione e orientamento. Il restyling comprende anche una nuova palette di colori, font aggiornati e un diverso approccio alla comunicazione visiva. Il gruppo adotterà il motto “What Matters Most” per allineare la propria narrazione alle aspettative di clienti e stakeholder.

Il rebranding sarà visibile attraverso le piattaforme digitali, i canali di marketing e le proprietà del gruppo. Minor Hotels rafforzerà inoltre la propria presenza in campagne pubblicitarie multi-brand. I marchi manterranno comunque la propria identità e strategia di marketing, beneficiando della visibilità del masterbrand. La nuova struttura del portafoglio prevede tre segmenti: Luxury, Premium e Select, con l’introduzione di almeno due nuovi brand entro la fine dell’anno.

Il sito minorhotels.com è stato aggiornato per consentire prenotazioni unificate tra le oltre 560 strutture del gruppo. Una nuova app mobile sostituirà quelle esistenti, permettendo di gestire prenotazioni e accedere a informazioni sulle destinazioni. L’integrazione di nuove funzionalità digitali è prevista sulla base del feedback degli utenti.

Il programma fedeltà sarà consolidato sotto il nome Minor DISCOVERY, in sostituzione delle denominazioni precedenti. Le condizioni restano invariate, con l’accumulo di DISCOVERY DOLLARS e vantaggi esclusivi per i membri. Per il lancio, è prevista una promozione per i nuovi iscritti.

Per il settore B2B, Minor Hotels introdurrà Minor PRO, un programma dedicato a imprese, professionisti ed event planner, che riunirà i servizi già esistenti come NH PRO e Anantara Journeys.

Dillip Rajakarier, CEO di Minor Hotels e Group CEO di Minor International, ha definito il rebranding un passo naturale nella crescita dell’azienda. Ha evidenziato il ruolo della nuova identità nel rafforzare la posizione del gruppo nel mercato dell’ospitalità e nella realizzazione della strategia di espansione.

Minor Hotels, fondato nel 1978 con l’acquisto del Royal Garden Resort in Thailandia, conta oggi oltre 560 strutture in 58 paesi. L’espansione continua con lo sviluppo dei brand di lusso e lifestyle e l’integrazione dei marchi NH Hotel Group

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Il pubblico a cui ci rivolgiamo comprende chi lavora nella filiera del turismo e degli eventi: gestori di hotel e di location, tour operator e agenzie viaggi, dmc e tmc locali, fornitori di servizi e agenzie di organizzazione eventi, trasporti e infrastrutture, attività di ristorazione e catering, divisioni marketing, travel, eventi ed hr delle aziende. Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera.

    Visualizza tutti gli articoli