msc seashore

MSC Crociere ha celebrato il Battesimo della sua nuova ammiraglia, MSC Seashore, presso la Ocean Cay MSC Marine Reserve, l’isola privata alle Bahamas trasformata da ex-sito industriale per l’estrazione della sabbia a paradiso tropicale incontaminato riservato agli ospiti della Compagnia. Madrina dell’evento è stata ancora una volta Sophia Loren, icona di italianità e tra le più grandi attrici della storia del cinema internazionale, che ha già tenuto a battesimo ben 16 navi di MSC Crociere su un totale di 19 che oggi compongono la flotta.

Dopo aver navigato nel Mediterraneo durante la stagione estiva, per l’inverno MSC Seashore è stata posizionata ai Caraibi, svolgendo così il ruolo di ambasciatrice del “Made in Italy” nel principale mercato crocieristico al mondo che ha in Miami il suo porto principale. Realizzata da Fincantieri, la nuova ammiraglia è infatti la nave più grande e tecnologicamente avanzata mai costruita in Italia, anche sotto il profilo ambientale. L’ultima nata in casa MSC ha richiesto, da parte della Compagnia, un investimento pari a circa 1 miliardo di euro che ha generato una ricaduta sull’economia italiana superiore a 4 miliardi, assicurando nel contempo oltre 4.000 posti di lavoro per gli oltre 2 anni della sua costruzione.
Sempre a Miami, e ancora all’insegna della presenza italiana nel principale hub crocieristico mondiale, MSC sta per iniziare la costruzione di un nuovo e avveniristico terminal crociere, realizzato anch’esso da Fincantieri, per un investimento complessivo pari a circa 350 milioni di euro. Il nuovo terminal, che verrà completato entro dicembre 2023, potrà servire contemporaneamente fino a tre navi di ultima generazione, gestendo il transito di 36.000 crocieristi al giorno.
La cerimonia di Battesimo ha visto la presenza di numerose star internazionali e di ospiti provenienti da tutto il mondo che hanno potuto così sperimentare tutto ciò che questa nuova nave ricca di glamour e la splendida isola privata sono in grado di offrire, tra cui intrattenimento e attività di bordo senza fine e un’incredibile varietà di bar e ristoranti. I festeggiamenti della serata si sono svolti sia a bordo sia sull’isola, ove la nave è rimasta ormeggiata tutta la notte, e hanno visto lo svolgimento di un’elegante cena di gala e l’intrattenimento dal vivo di Nile Rodgers, tre volte vincitore del Grammy Award e membro della Rock and Roll Hall of Fame, accompagnato dalla sua band Chic.

Il battesimo di MSC Seashore è stato anche l’occasione per inaugurare ufficialmente Ocean Cay MSC Marine Reserve, l’isola privata che ha accolto i primi ospiti a dicembre 2019 per poi chiudere temporaneamente a causa della pandemia. A Ocean Cay ha avuto luogo anche la posa della prima pietra del Marine Conservation Center di MSC Foundation, un centro che comprende un laboratorio e i vivai per i coralli. Il rispristino delle barriere coralline delle Bahamas è una parte fondamentale del Super Coral Program della Fondazione, un’iniziativa che mira a ripristinare le barriere riportandole a nuova vita grazie alla propagazione di specie e varietà di corallo super resistente capace di aumentare la resilienza delle barriere. Questo lavoro verrà realizzato in collaborazione con l’Università di Miami Rosenstiel School of Marine and Atmospheric Science e Nova Southeastern University (Florida). Concluso l’evento, MSC Seashore ha iniziato la sua crociera inaugurale di 7 notti dando avvio alla stagione negli Stati Uniti il 20 novembre.

Lo scorso 26 luglio alla presenza del Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, prof. Enrico Giovannini, la Divisione Crociere del Gruppo MSC ha preso ufficialmente in consegna da Fincantieri la nuova ammiraglia MSC Seashore, la più grande nave da crociera costruita in Italia. La sua gemella MSC Seascape è attualmente in costruzione presso il cantiere navale di Monfalcone ed è previsto che entrerà in servizio nell’inverno 2022.
E’ la 19esima unità della flotta MSC Crociere. La prima nave Seaside EVO, un’evoluzione della rivoluzionaria classe Seaside e va ad aggiungersi alle navi gemelle MSC Seaside e MSC Seaview, entrate in servizio rispettivamente nel 2017 e nel 2018. Questa classe di navi è nota per le sue caratteristiche di design innovative e glamour ed è stata concepita con l’obiettivo di avvicinare gli ospiti al mare. MSC Seashore offre una serie di funzionalità, luoghi ed esperienze completamente nuovi per gli ospiti, poiché il 65% delle aree pubbliche è stato reinventato per migliorare ulteriormente l’esperienza degli ospiti a bordo. La nave offre 13.000 mq di spazi esterni, con un’ampia scelta di lounge bar e ristoranti all’aperto, piscine e aree per rilassarsi e prendere il sole, nonché diversi punti panoramici per ammirare suggestive viste sul mare.

Tecnologia ambientale più recente e più avanzata

Oltre alla grandezza MSC Seashore batte tutti i record di sostenibilità, grazie alle innovative prestazioni ambientali con cui è stata concepita. Con l’obiettivo di lungo periodo di raggiungere la neutralità carbonica delle operazioni entro il 2050, ogni nuova nave da crociera MSC rappresenta un ulteriore passo lungo questo percorso, insieme ad altri investimenti utili ad accelerare lo sviluppo delle tecnologie ambientali di prossima generazione. MSC Seashore non fa eccezione e dispone tecnologie e impianti di ultima generazione in grado di ridurre al minimo l’impatto sull’ambiente. Ciò comprende sistemi ibridi di lavaggio dei gas di scarico (EGCS) e sistemi selettivi di riduzione catalitica (SCR) all’avanguardia, ottenendo una riduzione del 98% delle emissioni di ossido di zolfo (SOx) e riducendo le emissioni di ossido di azoto (NOx) del 90%. Il sistema di trattamento delle acque reflue è stato progettato in linea con la risoluzione MEPC 227(64) dell’Organizzazione Marittima Internazionale e raggiunge standard di purificazione più elevati rispetto alla maggior parte degli impianti di trattamento delle acque reflue presenti a terra.

Estate in Mediterraneo, inverno ai Caraibi

MSC Seashore inizierà la stagione inaugurale nel Mediterraneo offrendo il classico itinerario delle “Sei Perle” che tocca Genova, Napoli, Messina, Valletta, Malta, Barcellona e Marsiglia.
Al termine di questa stagione estiva, il 31 ottobre la nave partirà da Genova per una crociera di 18 notti verso il Nord America. Dal 20 novembre la nave offrirà quindi crociere di 7 notti nei Caraibi in partenza da Miami alla scoperta di San Juan (Porto Rico), Charlotte Amalie (Saint Thomas), Puerto Plata (Repubblica Dominicana) e poi Ocean Cay MSC Marine Reserve, la nuova ed esclusiva isola privata di MSC Crociere nelle Bahamas.

MSC Seashore in numeri: è la più grande nave mai costruita in Italia

– Lunghezza/larghezza/altezza: 339 /41m/76m
– Stazza lorda: 170.400 tonnellate
– Ospiti: 5.877
– Cabine: 2.270
– Membri dell’equipaggio: 1.648
– Velocità massima: 22,4 nodi circa

“La costruzione di MSC Seashore costituisce un investimento che – da solo – genera una ricaduta sull’economia italiana di quasi 5 miliardi di euro e ha richiesto nel corso degli ultimi 2 anni l’impiego di 4.300 maestranze. Inoltre, con la sua entrata in servizio, questa nostra nuova ammiraglia attiverà un importante volano economico e di impiego, generando un’ulteriore ricaduta economica altrettanto significativa ogni anno” ha commentato Pierfrancesco Vago, Executive Chairman della Divisione Crociere del Gruppo MSC. “Nel contesto attuale, la consegna di questa nostra nuova nave rappresenta quindi un segnale decisivo e di «ragionato» ottimismo, che testimonia la fiducia del nostro Gruppo sia nel futuro del settore crocieristico, sia nella capacità della «manifattura» e dell’industria italiana. In totale il nostro piano di investimenti in Italia con Fincantieri – oltre alle tre navi già realizzate, inclusa MSC Seashore – prevede al momento la costruzione di altre cinque unità, in grado di generare un ulteriore beneficio economico complessivo per il Paese di oltre 13 miliardi.”

Il 1° maggio, MSC Seaside è ripartita da Genova per la sua prima crociera post-lockdown e si aggiunge a MSC Grandiosa, tornata operativa il 16 agosto 2020 e attualmente in navigazione. La nave accoglierà gli ospiti a bordo per crociere settimanali di 7 notti nel Mediterraneo occidentale, con un itinerario che prevede le destinazioni inedite di Siracusa e Taranto, oltre agli scali di La Valletta (Malta) e Civitavecchia. Si tratta della seconda di 10 navi di MSC Crociere che rientreranno in servizio quest’estate in Mediterraneo e Nord Europa.
Tra queste, a partire dal 1° agosto, ci sarà anche la futura ammiraglia MSC Seashore, che sarà impiegata per il suo viaggio inaugurale offrendo crociere di 7 notti con scalo nei porti italiani di Genova, Napoli e Messina, oltre a La Valletta a Malta, Barcellona in Spagna e Marsiglia in Francia.

L’itinerario di MSC Seaside prevede ben due tappe inedite per MSC Crociere, Siracusa e Taranto, inserite per la prima volta nella programmazione della Compagnia, con un’offerta di escursioni a terra protette che consentiranno agli ospiti di scoprire i luoghi più suggestivi di queste zone.

A Siracusa sarà possibile visitare il famoso teatro greco, il più grande mai costruito in Sicilia e uno dei più grandi del mondo greco, o immergersi nella splendida campagna e nelle città barocche che fanno da sfondo alla serie del commissario Montalbano.

La città di Taranto sarà invece la meta preferita per coloro che cercano una vacanza all’insegna del relax, o di chi vuole visitare importanti centri di grande interesse culturale. La città vecchia di Taranto, piena di fascino con i suoi vicoli tortuosi e decine di chiese e palazzi, e il Museo Archeologico Nazionale di Taranto (MArTA), sono perfette per chi vuole scoprire le origini e la cultura del Sud Italia. Oltre alla gamma di escursioni protette, MSC Crociere introdurrà da giugno una speciale esperienza di spiaggia privata a Taranto, in esclusiva per gli ospiti di MSC Seaside. Gli ospiti della nave potranno rilassarsi sulla spiaggia di sabbia accanto alle acque cristalline del Mar Ionio.

Il piano di sviluppo culturale di Taranto

“Varie sono le progettualità e una buona economia alternativa con un modello di sviluppo sostenibile è il progetto che Taranto sta rincorrendo da tempo. Fare sistema e offrire servizio di organizzazione e di accoglienza standard di qualità con MSC Crociere, player del mercato mondiale che ha investito per primo nel sistema “bolla sociale” a bordo, è l’impegno dell’amministrazione. La città si sta preparando con la sua offerta turistica, ad accogliere i crocieristi: noi crediamo nella ricaduta positiva e che questo possa essere un driver molto significativo, non soltanto per il portuale ma per l’intera comunità. La programmazione degli interventi e attività è incentrata sul processo partecipativo di un grande piano strategico comunale di transizione ecologica economica ed energetica. Uno degli assi di questo piano strategico riguardava proprio la diversificazione produttiva e, in particolar modo, un ritorno anche identitario, alle nostre radici, che sono radici marittime” dichiara il Sindaco di Taranto Rinaldo Melucci e aggiunge: “Mi piace molto la definizione di turismo esperienziale, di turismo slow e, lo stiamo facendo già da qualche tempo, non soltanto per nobilitare l’immagine e le prospettive di questo territorio che offre tantissimo ma, soprattutto, per andare in una direzione nuova. Noi crediamo che il Covid-19, in qualche maniera, stia impattando sul mutamento degli stili di vita e stia richiedendo un ripensamento dei modelli economici e probabilmente stia modificando anche le priorità, le aspettative e i desideri dei turisti dei visitatori del mercato Puglia-Salento. Taranto, in particolare, da questo punto di vista, credo che si inserisca bene in questa traiettoria, per uno sviluppo sostenibile e dolce, anche nei confronti di turisti che, molte volte, non sono italiani e quindi si aspettano di vivere l’esperienza che caratterizza il territorio del Sud dell’Italia come enogastronomia legata alla storia (nostra) e vivere una esperienza emotiva. Siamo convinti che sia questa la strada da percorrere per il rilancio dell’immagine della città nota come sito della monocultura siderurgica. Tra l’altro, quest’anno consideriamo che tra MSC e altre iniziative, in corso di programmazione, Taranto potrebbe accogliere ancora quasi 150 mila visitatori, ovvero un numero assolutamente inedito, un numero assolutamente positivo, nonostante le difficoltà che stiamo vivendo e su questi numeri, su questa traiettoria, insieme autorità di sistema portuale, stiamo costruendo un grande percorso di investimenti”.

La safety control della ‘social bubble’ e la scelta dello scalo tarantino per MSC Crociere

“Nel corso di questi nove mesi, al quarto giorno di navigazione, quando facciamo il terzo tampone, si sono riscontrati anche casi di positività sviluppate. È follia raccontare di qualcosa 100% libera dal Covid-19.  La forza del protocollo che abbiamo applicato è la capacità di gestione di queste positività: cioè, il tracciamento e il fatto di poter mettere in sicurezza le persone, avendo anche disponibile sulla nave spazi per l’isolamento e protocolli sanitari già previsti da attuare. Tra gli ospiti che ci abbiano contattato a distanza di 7-10 giorni, tornati dalla nave, non mi risultano casi ma a quel punto sarebbe anche estremamente difficile la tracciabilità” spiega Leonardo Massa – Managing Director MSC Crociere e continua: ”Crediamo che questo possa essere l’inizio di un percorso. È una scommessa, come sempre, quando si fanno cose nuove e innovative. La Seaside che è il top di gamma è stata, immediatamente dopo la Grandiosa che sta navigando d’agosto, la prima scelta di MSC per l’estate 2021. Abbiamo deciso di puntare su Taranto. La nave sosterà dalle 9 alle 18 per visitare le bellezze del territorio tarantino. Vista la situazione pandemica e la difficoltà delle persone nel muoversi, tra differenti stati differenti e Nazioni. Anche i mercati internazionali hanno apprezzato questa scelta che chiaramente misureremo nel corso delle settimane e dei mesi. Siamo carichi di ottimismo e determinazione pensando che possa essere realmente una bella e nuova novità”.

Il design della MSC Seaside

MSC Seaside presenta un design innovativo che combina aree interne ed esterne per avvicinare il più possibile gli ospiti al mare e dispone di ampi spazi all’aria aperta grazie al ponte esterno e alle piscine. Sul ponte 8 è infatti presente una lunga promenade che fiancheggia tutta la nave ed è ricca di aree per mangiare, fare l’aperitivo, shopping, prendere il sole o un bagno in piscina. La nave dispone dell’MSC Yacht Club per coloro che cercano esclusività e privacy e un servizio maggiordomo 24/7. Questa nave è specificamente progettata per godere del clima caldo dell’estate nel Mediterraneo.

MSC Crociere ha annunciato oggi l’apertura delle prenotazioni per MSC Seashore per la sua stagione inaugurale nel Mediterraneo occidentale. A partire da giugno 2021, MSC Seashore sarà protagonista di un itinerario di sette notti con scalo negli iconici porti di Genova, Napoli, Messina, La Valletta, Barcellona e Marsiglia.

A partire da oggi e, per le prossime due settimane, le vendite  saranno aperte in esclusiva solo per i soci MSC Voyagers Club, uno dei tanti vantaggi del programma che premia gli ospiti più fedeli di MSC Crociere. Tutti gli altri ospiti invece potranno prenotare una crociera a partire dall’11 Luglio 2019.
MSC Seashore sarà la terza nave dell’innovativa generazione Seaside, dopo le navi MSC Seaside e MSC Seaview, varate rispettivamente nel 2017 e 2018, e la prima di due navi Seaside Evo arricchite con spazi pubblici più ampi e più cabine con il più alto rapporto di spazio esterno per ospite di qualsiasi nave della flotta della Compagnia.

Gianni Onorato, CEO di MSC Crociere, ha commentato: “Ogni nave che costruiamo è diversa. MSC Seashore è un’evoluzione dell’innovativo prototipo Seaside, ma questa nave avveniristica ci ha permesso di migliorare ulteriormente la guest experience con l’introduzione di nuove caratteristiche e strutture, oltre ad alcuni miglioramenti rispetto a quelle già esistenti. Con una maggiore capacità e strutture ampliate, MSC Seashore offrirà agli ospiti  tante opportunità per vivere  ancora più da vicino  il mare e godere delle bellezze del Mediterraneo quando la nave entrerà in servizio”.

Tra le principali innovazioni della nuova nave un magrodome (tetto scorrevole in vetro) ancora più grande, una lounge su due piani dotata di una grande vetrata poppiera in grado di accogliere 600 passeggeri, un teatro ancora più capiente, un intero ponte aggiuntivo dedicato allo “Yacht Club”, un numero più elevato di piscine e alcune ricercatezze gastronomiche tra cui un ristorante con il “sushi train”.

MSC Seashore sarà dotata di  nuove cabine dall’innovativo design, per accogliere famiglie e anche  gruppi. Anche le suite dell’ MSC  Yacht Club avranno un nuovo stile e avranno  una cabina armadio all’interno. Oltre a questo, ci saranno altre due suite di lusso con vasca idromassaggio e altre 28 cabine a schiera con una propria area privata per prendere il sole.

Prenotando MSC Seashore durante le prime due settimane di apertura del periodo di vendita, i soci MSC Voyagers Club riceveranno uno sconto speciale del 5% in aggiunta al 5% del loro sconto fedeltà, oltre a beneficiare della possibilità di avere la prima scelta sulla selezione delle cabine. Anche gli altri ospiti potranno usufruire di uno sconto del 5% per le prenotazioni anticipate fino all’11 settembre 2019.

MSC Seashore salperà per il suo viaggio inaugurale il 13 giugno 2021 e dopo solo 18 mesi sarà affiancata da una seconda nave Seaside EVO  che arriverà nell’autunno 2022 in costruzione anche’essa presso il cantiere italiano FINCANTIERI, uno dei maggiori gruppi cantieristici al mondo