Tanzania, dal 1° novembre nuova tassa di ingresso per chi arriva in aereo

zanzibar tanzania

Dal prossimo 1° novembre 2025 chi volerà in Tanzania dovrà sostenere un nuovo costo aggiuntivo. Il governo di Dodoma ha infatti introdotto la Passenger Facilitation Fee, una tassa pari a 45 dollari per tratta – quindi 90 dollari per un viaggio di andata e ritorno – applicata a tutti i passeggeri internazionali in arrivo o in partenza dal Paese. L’unica esenzione riguarda i bambini sotto i due anni.

La tassa sarà riscossa direttamente dalle compagnie aeree al momento dell’emissione del biglietto e dovrà comparire in modo separato sul riepilogo dei costi. In caso di annullamento del viaggio, l’importo sarà rimborsabile. Le autorità tanzaniane hanno spiegato che il nuovo contributo servirà a finanziare sistemi tecnologici avanzati per il controllo delle frontiere, come i registri elettronici dei passeggeri e le piattaforme di sicurezza richieste dagli standard internazionali.

L’annuncio, però, sta sollevando critiche tra gli operatori. Il nuovo balzello si aggiunge infatti alla proposta di assicurazione obbligatoria proposta nei mesi scorsi per i turisti stranieri (44 dollari per soggiorni fino a 62 giorni). Secondo molti addetti ai lavori, il combinato delle due misure potrebbe penalizzare il turismo, spingendo parte della domanda verso destinazioni concorrenti. Il settore teme un impatto sulla competitività della destinazione, in un momento in cui i viaggiatori guardano con attenzione alla trasparenza dei costi e alla convenienza dei pacchetti.

La Tanzania rimane una delle mete più iconiche del continente, grazie a parchi come il Serengeti, il Kilimangiaro e l’arcipelago di Zanzibar. Ma l’introduzione di nuove imposte obbligatorie rischia di diventare un deterrente proprio per quei mercati, come quello europeo, che stanno mostrando una crescita costante negli arrivi.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Il pubblico a cui ci rivolgiamo comprende chi lavora nella filiera del turismo e degli eventi: gestori di hotel e di location, tour operator e agenzie viaggi, dmc e tmc locali, fornitori di servizi e agenzie di organizzazione eventi, trasporti e infrastrutture, attività di ristorazione e catering, divisioni marketing, travel, eventi ed hr delle aziende. Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera.

    Visualizza tutti gli articoli