Un forte terremoto con epicentro in provincia di Bergamo, a Bonate di Sotto, di magnitudo 4.4 e con profondità di 26km, è stato avvertito alle 11.34 del 18 dicembre in tutta la Lombardia e in particolare a Milano. L’INGV ha segnalato anche una seconda scossa avvenuta alle 11.57 e con epicentro sempre in provincia di Bergamo, a Osio Sotto, ma di magnitudo molto inferiore, circa 2.2.
Per ora non si segnalano danni a persone o cose, come conferma anche su Facebook il governatore Attilio Fontana, in contatto con la Protezione Civile. Molte scuole lombarde sono state evacuate e diverse persone sono scese in strada per paura di crolli. La scossa è stata percepita distintamente e con violenza anche ai piani bassi, tanto da intasare il centralino di vigili del fuoco e forze dell’ordine, ma non risultano richieste di soccorso o segnalazioni di cedimenti strutturali.

Trenitalia ha sospeso in via precauzionale alle 11.45 la linea Milano – Venezia per verifiche tecniche, questi i treni interessati:
• FR 8508 Roma Termini (9:50) – Bergamo (15:00)
• FR 9723 Milano Centrale (11:45) – Venezia Santa Lucia (14:12)
• FR 9728 Venezia Santa Lucia (11:48) – Milano Centrale (14:15)
• FA 9724 Venezia Santa Lucia (10:48) – Milano Centrale (13:15)
• FA 9731 Milano Centrale (13:45) – Venezia Santa Lucia (16:12)
• EC 47 Genève (7:39) – Domodossola – Venezia Santa Lucia (14:42)
Regolare il traffico aereo a Orio, Linate e Malpensa.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Scopri di più nel nostro Mediakit Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera. Per restare sempre aggiornato iscriviti alla Newsletter

    Visualizza tutti gli articoli