Il progetto “Travel for Business” ha ricevuto la Menzione Speciale “Crescita culturale della collettività” da parte dell’AIF, Associazione Italiana Formatori, che da sei edizioni assegna il Premio che mira a diffondere le buone pratiche inerenti ai percorsi di apprendimento e valorizzazione del capitale umano e dello sviluppo organizzativo, valutati nel merito e in base ai risultati ottenuti a livello individuale, collettivo e di organizzazione interna.
Il titolo riconosce l’impegno di Travel for business e di Unindustria Reggio Emilia nell’aver sviluppato un progetto generativo di “nuova cultura per la mobilità sostenibile aziendale”.
La decisione di attribuire questa menzione speciale è stata presa dal Presidente di Giuria, Antonella Parigi, già assessora alla Cultura e al Turismo della Regione Piemonte e fondatrice del Circolo dei Lettori. Il progetto menzionato nella sezione “Arte, Cultura e Turismo”, ha tenuto conto nella valutazione di vari criteri incentrati sul tema della Sostenibilità, intesa nella più ampia accezione del termine come Formativa, Organizzativa ed Ecologica e ai molteplici sviluppi che ne conseguono.
La cerimonia di premiazione si è tenuta presso la Sala Bobbio del Palazzo Ex Curia Maxima il giorno 14 ottobre ’21 alle ore 15:00 con la presenza del direttivo AIF, le importanti giurie indipendenti delle otto aree tematiche
e una nutrita rappresentanza di dirigenti di aziende e stampa.
“Questo premio dimostra la dedizione di Travel for business nei confronti delle tematiche della mobilità sostenibile e della collettività, che si concretizza attraverso lo sviluppo di percorsi formativi, di consulenza e di
condivisione con la propria community e dall’impegno costante ad assistere le aziende sulle questioni oggi centrali per tutta la comunità”, ha dichiarato Rosemarie Caglia, CEO di Travel for business.

Il progetto parte dalla necessità e dalla volontà di Unindustria Reggio Emilia di formare, supportare e coordinare le aziende del territorio e ad essa associate, per la realizzazione di progetti di mobilità sostenibile e per la nomina del Mobility Manager aziendale in conformità del DM Rilancio 2020.
“Siamo onorati di questa menzione che dimostra l’impegno di Unindustria Reggio Emilia nel supportare i propri associati nelle diverse tematiche della sostenibilità. Aver intrapreso un percorso virtuoso in grado di sostenere le aziende e le nomine dei mobility manager del territorio ha potuto consentire ai nostri associati di sviluppare elevate capacità di gestione della mobilità sostenibile e raggiungere, attraverso un confronto attivo e una formazione adeguata e all’avanguardia, maggiore consapevolezza e competenze organizzative e strategiche”, ha affermato Bruno Marconi Responsabile d’Area Territorio e Urbanistica di Unindustria Reggio Emilia.
La menzione riconosce i valori fondamentali di questo progetto quali la capacità di aver fatto partecipare ad un progetto comune aziende del territorio di diverse dimensioni, settore e cultura in un ambiente stimolante
e ricco di opportunità, per incidere positivamente sugli spostamenti quotidiani dei dipendenti e realizzare insieme soluzioni e benefici tangibili per la collettività e le imprese. Il progetto ha coinvolto già nella prima
attività oltre 2000 dipendenti dell’area.

I diversi momenti di formazione e di confronto hanno permesso agli associati di orientarsi su soluzioni come il decongestionamento del traffico nelle aree urbane con riduzione dell’uso del mezzo privato individuale e
scelta di mezzi più sostenibili, il miglioramento di servizi e dei costi di mobilità per i collaboratori, anche attraverso l’uso delle tecnologie innovative. Inoltre, il modello formativo e il focus group appositamente
ideato ha rafforzato l’ascolto delle esigenze di mobilità dei dipendenti e ha consentito di identificare i compiti e le figure professionali interne alla azienda per la mobilità sostenibile secondo il DM.
“L’impegno delle aziende verso la mobilità sostenibile non è e non sarà solo una moda passeggera.
Rappresenta un obbligo di responsabilità sociale oltre che normativo. La formazione in questa fase è fondamentale per raggiungere la piena consapevolezza sugli obblighi e sulle opportunità, ha il compito di
trasformare le buone intenzioni in azioni, la teoria in pratica” ha dichiarato Ivano Gallino, esperto di mobility management e partner di Travel for business.
Travel for business collabora in Italia con importanti aziende per progetti di mobilità sostenibile e realizzazione di Piani di Spostamento Casa Lavoro. Un’attività svolta innanzitutto con passione per i temi della sostenibilità e dalla concreta esperienza e una metodologia sperimentata che offre benefici, nuove soluzioni per la mobilità aziendale, con innovazione tecnologica, principi di sostenibilità, sicurezza e rispetto per l’ambiente e le persone.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Scopri di più nel nostro Mediakit Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera. Per restare sempre aggiornato iscriviti alla Newsletter

    Visualizza tutti gli articoli