Archiviata un’estate che ha riscritto le abitudini di viaggio, dall’8 al 10 ottobre la Fiera di Rimini diventa il luogo dove il turismo si dà appuntamento per riflettere, incontrare i mercati e disegnare gli scenari del futuro. È il momento di TTG Travel Experience e InOut | The Hospitality Community, le manifestazioni di riferimento per la promozione del turismo mondiale firmate Italian Exhibition Group.
Un appuntamento che arriva dopo una stagione da oltre 215 milioni di pernottamenti, tenuta in equilibrio dagli stranieri che hanno totalizzato più di 111 milioni di notti nel Belpaese. Secondo Assoturismo, il viaggiatore 2025 ha cambiato volto: ferie più brevi, partenze distribuite lungo l’estate, budget più prudenti…
Per questo il filo conduttore della 62° edizione della fiera è “Awake to a New Era”: un invito ad aprire gli occhi sul cambiamento e a riscrivere modelli e competenze del settore. E il mercato ha già risposto: MyAgenda by TTG, la piattaforma di incontri tra espositori e buyer da oltre 75 Paesi, è online dal 9 settembre e ha registrato un’ottima affluenza già dalle prime ore di apertura. Più in generale, la manifestazione registra oltre il 50% di nuovi buyer rispetto al 2024, mentre il focus su enogastronomia, arte e cultura, vacanze attive e turismo congressuale promette un’edizione capace di creare connessioni e muovere i flussi turistici.
HOTEL SEMPRE PIÙ SMART E GREEN, RISTORAZIONE CHE GUIDA LE DESTINAZIONI
L’hotellerie entra dunque in una nuova era e lo fa sul palco di TTG e InOut, dove si parla di hotel sempre più digitali, esperienziali e sostenibili mentre la ristorazione smette di essere solo un plus e diventa il motore che accende le destinazioni. Il tutto con un occhio ai trend che cambiano il viaggio.
GIOVANI, COMPETENZE E FUTURO: IL TURISMO SI ALLENA A CAMBIARE PASSO
TTG 2025 mette al centro il capitale umano e chiama il settore a prepararsi alle sfide che lo attendono. «La tecnologia corre veloce e i player devono dotarsi degli strumenti giusti per affrontarne i rischi. Oggi più che mai è fondamentale formare professionisti capaci di governare l’IA, senza temerla» ricorda Gloria Armiri, Group Exhibition Manager di IEG. E questo sarà uno dei grandi temi di dibattito e confronto, perché competenze digitali, intelligenza artificiale e formazione continua saranno gli ingredienti per disegnare le nuove professioni del turismo.
INOUT: QUANDO L’OSPITALITÀ DIVENTA ESPERIENZA

In contemporanea a TTG, torna InOut | The Hospitality Community, e al suo interno l’ospitalità prende la forma di un racconto. A dare una dimensione culturale e ispirazionale alla manifestazione ci pensa Michelangelo Pistoletto, candidato al Premio Nobel per la Pace 2025, che l’8 ottobre porterà in fiera il progetto “Terzo Paradiso” e un talk sul “Turismo come atto artistico: risvegliare territori e coscienze”. La novità dell’edizione 2025 è poi la partnership con Assosport, l’associazione che rappresenta le imprese italiane del comparto sportivo e del wellness. E all’interno dell’ospitalità, di cui InOut è l’evento leader in Italia, non poteva mancare un focus dedicato a sport & benessere.