Turismo italiano in Polonia: nei primi sei mesi 226 mila arrivi e 132 milioni di euro di spesa

polonia lodz

La Polonia continua a rafforzare il suo ruolo tra le destinazioni europee più apprezzate dagli italiani. Nei primi sei mesi del 2025 sono stati infatti 226.000 i connazionali che hanno scelto il Paese, generando una spesa complessiva di 132 milioni di euro e 2,52 milioni di pernottamenti.

Secondo i dati del Centro Statistico Nazionale polacco, si tratta di un incremento del 30% rispetto allo stesso periodo del 2024, a conferma di un trend in rapida crescita. Positivo anche l’andamento del primo trimestre 2025, che aveva già registrato 141.000 arrivi per una spesa di 89 milioni di euro e oltre un milione di notti trascorse.

“Numeri così incoraggianti confermano la solidità della domanda e la posizione sempre più rilevante della Polonia tra le mete scelte dal pubblico italiano”, osserva Barbara Minczewa, direttrice dell’Ente Nazionale Polacco per il Turismo in Italia. “Sebbene i dati siano ancora parziali, in attesa dei flussi estivi, il trend è più che confortante e segnala che stiamo lavorando nella direzione giusta”.

Strategia promozionale mirata al mercato italiano

Dietro alla crescita c’è anche un impegno consistente in attività promozionali mirate al pubblico italiano. L’obiettivo è valorizzare non solo le grandi città d’arte come Varsavia, Cracovia, Breslavia, Poznan e Danzica, ma anche destinazioni più defilate, legate al turismo slow e sostenibile.

“Stiamo puntando a raccontare una Polonia che va oltre i classici city break”, aggiunge Minczewa. “Regioni meno conosciute offrono scenari autentici: aree naturali, villaggi tradizionali e percorsi verdi che rispondono perfettamente alla crescente domanda di esperienze attive, rispettose dell’ambiente e a contatto diretto con la natura”.

Prospettive per il 2025

Con i dati relativi all’estate e all’autunno – periodi tradizionalmente favorevoli, anche grazie all’attrattiva dei mercatini di Natale – le prospettive per la chiusura del 2025 si annunciano particolarmente positive.

“Confidiamo che quest’anno possa segnare risultati di grande rilievo”, conclude Minczewa. “L’Italia è per noi un mercato chiave, con viaggiatori curiosi, dinamici e sempre più attenti alla qualità. Grazie alla sua varietà culturale e paesaggistica, la Polonia può rispondere in pieno a queste esigenze”.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Scopri di più nel nostro Mediakit Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera. Per restare sempre aggiornato iscriviti alla Newsletter

    Visualizza tutti gli articoli