Veratour, cresce il desiderio di un autunno al caldo: +10% prenotazioni

I dati del Centro Studi Veratour descrivono una spiccata voglia degli italiani di tornare a indossare costume e infradito anche in autunno. Per il periodo di ottobre, novembre e dicembre le prenotazioni verso le latitudini più calde di medio e lungo raggio fanno registrare il +10%.
A trainare la crescita Zanzibar, Kenya e Madagascar, ma soprattutto il Mar Rosso che non smette di attirare i turisti italiani in cerca di una settimana al mare a sole quattro ore di volo.

Per andare incontro alla crescente domanda, Veratour lancia 4 nuove strutture:

  • Fuerteventura (Spagna), Veraclub Jandia;
  • Mauritius, Veraclub Villas Caroline;
  • Maldive, dusitD2 Feydhoo;
  • Capo Verde, Isola Boa Vista, Barcelò Marine.

“L’attività di scouting di nuovi villaggi da proporre ai nostri clienti non si ferma mai – dice Daniele Pompili Co Ceo di Veratour, responsabile della divisione villaggi – a guidarci è sempre la ricerca della qualità. A parte Fuerteventura che sostituisce la precedente, le altre sono tutte nuove aperture, scelte coraggiose ma oculate. Veniamo infatti da un’estate caratterizzata da ottimi risultati, confermati anche dagli indici di gradimento: su circa 25mila questionari distribuiti tra i clienti abbiamo ottenuto il 96% di valutazioni positive. Per replicare questo successo stiamo già lavorando per l’estate 2026, siamo pronti al lancio di diverse nuove strutture che si aggiungeranno alla nostra offerta”.

L’estate 2025 ha visto una crescita non solo sul gradimento ma anche nei numeri con un aumento del fatturato Veratour nei mesi giugno-settembre del 5% rispetto allo stesso periodo del 2024. I dati conclusivi sulle preferenze vedono in cima l’Italia scelta dal 30% dei clienti del tour operator, seguita da Egitto con il 28%, seguono Grecia e Cipro (12%). Bene anche la Tunisia con il 10% di preferenze; Capo Verde, Fuerteventura e Tenerife sommati arrivano al 6,50%; l’Oceano Indiano (Zanzibar, Kenya e Maldive) fa il 5%. I restanti viaggiatori sono divisi tra Spagna, Oman, Caraibi e Stati Uniti.

Settembre si conferma un nuovo asset per il turismo: rispetto al 2024 (dove già era stata rilevata una forte crescita), il numero di clienti complessivo è cresciuto di un ulteriore 5%.

“Un’estate di conferme e un autunno incoraggiante – conclude Stefano Pompili Co Ceo Veratour – grazie al rinnovamento e all’inaugurazione delle nuove strutture, all’impegno del team e alle nostre politiche commerciali chiare e trasparenti, conquistiamo la fiducia dei nostri clienti e questa crescita ci permette di fare nuovi investimenti. Le proiezioni del bilancio a fine anno parlano di un complessivo +9% rispetto al 2024, per un fatturato di 266 milioni di euro. C’è poi un numero per noi ancora più importante: il 43% di clienti repeaters, ovvero che tornano a scegliere una vacanza Veratour a meno di 18 mesi dalla precedente: questo per noi è fondamentale, più di qualsiasi altro parametro ci dice che stiamo lavorando bene, offrendo un’esperienza che piace così tanto da spingere tante persone a volerla rivivere. Puntiamo a far crescere ancora il dato sulla fidelizzazione”.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Il pubblico a cui ci rivolgiamo comprende chi lavora nella filiera del turismo e degli eventi: gestori di hotel e di location, tour operator e agenzie viaggi, dmc e tmc locali, fornitori di servizi e agenzie di organizzazione eventi, trasporti e infrastrutture, attività di ristorazione e catering, divisioni marketing, travel, eventi ed hr delle aziende. Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera.

    Visualizza tutti gli articoli