Villa Ermellina a Siena, nuovo urban resort firmato 753 Hospitality Group in collaborazione con Marriott

Il panorama dell’ospitalità italiana si arricchisce di una nuova realtà di prestigio: apre a Siena Villa Ermellina, l’urban resort sviluppato da 753 Hospitality Group, guidato dal CEO Nevius Glussi, e parte della collezione Tribute Portfolio di Marriott International. La struttura, frutto della riconversione dell’ex Hotel Garden, segna il debutto del gruppo alberghiero sostenuto da Alchemy Partners e rappresenta la prima fase di un più ampio piano di espansione.

Situato a pochi minuti dal centro storico della città, Villa Ermellina si propone come una destinazione autonoma, ideale tanto per soggiorni di piacere quanto per eventi di alto profilo. Il resort conta 117 camere immerse in oltre 15.000 mq di parco, con viste spettacolari sullo skyline di Siena e sulla Val d’Orcia. Il nome rende omaggio alla marchesa Ermellina Bargagli, figura di spicco della nobiltà senese di fine Ottocento, che abitò la dimora storica su cui oggi sorge il resort.

Il restauro architettonico ha preservato l’identità storica della villa, armonizzandola con un design contemporaneo firmato dallo studio londinese Goddard Littlefair, già noto nel settore dell’hotellerie di lusso. Gli ambienti interni si distinguono per un’eleganza sobria, fatta di tonalità calde, arredi su misura e atmosfere rilassanti, mentre l’esterno dialoga in continuità con la natura: tra giardini fioriti, due piscine, una palestra immersa nel verde e spazi per attività all’aria aperta.

Con l’apertura delle prime 67 camere, Villa Ermellina avvia ufficialmente la sua attività, in attesa della piena operatività — che includerà la totalità delle camere, una spa di nuova generazione e un campo da tennis — prevista per il 1° gennaio 2026.Tra le peculiarità del resort spicca il Giardino delle Rose, un vero e proprio scrigno botanico in cui convivono varietà antiche e moderne, cornice ideale per passeggiate e momenti di relax. Due cancelli storici in mattoni, posti alle estremità del parco, segnano simbolicamente l’ingresso in un luogo dove eleganza e tempo sembrano sospesi.

Anche l’offerta gastronomica è pensata per attrarre non solo i viaggiatori, ma anche i residenti. Il Bar 18:68, così chiamato in omaggio all’anno e all’ora del matrimonio della marchesa Ermellina, propone una drink list sofisticata accompagnata da piatti ispirati alla tradizione toscana e influenze cosmopolite. Il ristorante Rosa Nobile, invece, reinterpreta la cucina locale con una particolare attenzione alla mise en place e all’accoglienza: gli ospiti sono accolti con olio d’oliva profumato e salutati con petali di rosa cristallizzati, a suggellare un’esperienza sensoriale completa.

Accanto all’offerta leisure, Villa Ermellina si posiziona anche come nuova location per il segmento MICE, grazie a una sala plenaria da 400 posti dotata di tecnologie all’avanguardia e a spazi modulari adatti a meeting, eventi aziendali e momenti di team building. Gli spazi all’aperto, tra il parco e le terrazze panoramiche, offrono scenari suggestivi per ricevimenti e incontri informali.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Scopri di più nel nostro Mediakit Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera. Per restare sempre aggiornato iscriviti alla Newsletter

    Visualizza tutti gli articoli