Quello dei viaggi d’affari è indubbiamente uno dei settori che più ha risentito delle nuove dinamiche socio-economiche consolidatesi a seguito della pandemia. Se da un lato le chiusure forzate hanno alimentato il bisogno di sicurezza, l’adozione prima obbligata e poi in molti casi estesa dello smart working ha cambiato radicalmente la modalità di vivere gli ambienti di business e le trasferte. Inoltre, sempre più persone hanno rivalutato il proprio approccio al lavoro, spinti dalla volontà di trovare un maggior equilibrio tra sfera professionale e vita privata. Per il comparto di hotel, fiere, convegni e meeting ciò significa accogliere una nuova tipologia di clientela, con rinnovate esigenze da soddisfare tramite l’adeguamento e la riorganizzazione di spazi e servizi.
Per questo, il marchio alberghiero premium di IHG Hotels & Resorts, voco hotels, ha deciso di tracciare l’identikit del viaggiatore business post-Covid, commissionando una ricerca di mercato che ha coinvolto 1.000 italiani1 così da scavare più a fondo su ciò che i viaggiatori cercano quando viaggiano per lavoro e su come voco hotels possa contribuire a garantire un servizio di accoglienza su misura per i propri ospiti, qualunque sia il motivo del loro soggiorno. voco hotels ha da poco aperto il secondo hotel in Italia in collaborazione con HNH Hospitality: voco® Venice Mestre – The Quid a seguito dell’apertura dell’hotel voco® Milan-Fiere nel 2021.
Dall’indagine emerge una netta ridefinizione degli aspetti che gli italiani ritengono più importanti in un viaggio di lavoro:

1. Sicurezza e tempo libero, le nuove priorità del bleisure traveller: oggi gli italiani si dimostrano più propensi ad unire l’utile al dilettevole, sull’onda del cosiddetto bleisure travel. Con il 36,5% la possibilità di non rientrare immediatamente estendendo il soggiorno di qualche giorno per ragioni personali si posiziona tra le rinnovate priorità del business.

2. Trasferte meno frequenti, ma apprezzate e cruciali per la piena ripresa del business: ad essere cambiate non sono solamente le aspettative dei viaggiatori, ma anche la frequenza stessa delle trasferte, che sembrano meno assidue rispetto al passato. Il 55% degli intervistati dichiara di non superare le due trasferte annue, con un ulteriore 8% che ha addirittura azzerato i viaggi di lavoro. Nonostante i numeri complessivamente in calo, il sentiment verso i viaggi di lavoro rimane estremamente positivo: il 29% degli italiani li considera indispensabili per la piena ripresa del business.

3. Formazione e incontri con i clienti, le principali ragioni per tornare a viaggiare: sorprende notare come, nonostante le numerose piattaforme per la formazione a distanza, il motivo principale dietro alle trasferte degli italiani sia frequentare corsi di training e aggiornamento (20%)

4. Le destinazioni più frequenti e il compagno di viaggio ideale: Milano si conferma la principale meta italiana per i viaggi d’affari, come indicato dal 36% degli intervistati, precedendo Roma al 22%. Molto staccate le altre grandi città: Bologna e Torino si fermano entrambe al 7%, seguite da Napoli e Firenze appaiate al 6%.

5. Appurata la crescente tendenza verso il bleisure travel, con il 25% dei voti è il partner il compagno di trasferta ideale, davanti ai colleghi (22%) che rimangono comunque figure importanti con cui ritagliarsi momenti utili per conoscersi meglio e fare team building.

I dati emersi dalla ricerca sui nuovi viaggiatori bleisure e sulle loro preferenze confermano la scelta di IHG Hotel&Resorts di essere presente in due città italiane chiave per il business e i viaggi come Milano e Venezia come parte della strategia del marchio IHG Hotels & Resorts.

Le nuove tendenze del business travel in Italia evidenziate dalla ricerca commissionata a Censuswide in Italia mostrano come i due nuovi voco® Hotels in Italia rispondano perfettamente alle nuove esigenze del “bleisure traveller” post-pandemico. Con strutture caratterizzate da spazi dove poter lavorare ma anche rilassarsi, socializzare e divertirsi, grazie alla connessione Wi-Fi veloce e gratuita, al servizio in camera 24 ore su 24 e all’area benessere e alla sala fitness, voco® Milano-Fiere e voco® Venezia Mestre -The Quid esprimono perfettamente gli obiettivi del brand di conciliare lavoro e tempo libero.

La sostenibilità, in linea con i dati emersi dalla ricerca, gioca un ruolo fondamentale anche per il marchio voco®, che assicura di avere sempre, in ogni scelta, il minor impatto ambientale. Oltre a preferire vetro e carta al posto della plastica monouso, tra le varie soluzioni green spiccano i punti di ricarica per auto elettriche, l’illuminazione a LED e l’utilizzo di biancheria da letto in materiali 100% riciclati.

A Milano, in particolare, riconosciuta dai dati della ricerca come la principale destinazione italiana per i viaggi d’affari, la struttura voco® Milan-Fiere ospita spazi per riunioni ed eventi che possono ospitare fino a 630 persone, ideali per ogni occasione di lavoro, come i corsi di formazione e gli incontri con i clienti, identificati dalla ricerca Censuswide come il motivo principale dietro ai viaggi d’affari. Il Ristorante “Onfire” e il “Ludico Bar – Drinks, Food & Play” con l’area gaming assicurano ai nuovi “bleisure traveller” milanesi e ai loro compagni di viaggio momenti indimenticabili di convivialità e relax.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Scopri di più nel nostro Mediakit Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera. Per restare sempre aggiornato iscriviti alla Newsletter

    Visualizza tutti gli articoli