La domanda di esperienze di viaggio personalizzate e di lusso è in continua espansione, creando nuove sfide e opportunità per i professionisti del settore turistico. A fronte di questa crescita, nasce la Luxury Travel Academy, un progetto formativo realizzato dalla collaborazione tra Volver Tour Operator, specializzato nel settore dei viaggi, e Luxforsale, operante nel mercato immobiliare di lusso.

La Luxury Travel Academy si pone l’obiettivo di formare professionisti in grado di rispondere alle richieste di un mercato in evoluzione, fornendo competenze per attrarre e fidelizzare clienti nel segmento del lusso. Il programma mira a trasmettere le conoscenze necessarie per posizionare i brand nel mercato dell’alta gamma, migliorando i margini di profitto e ottimizzando le strategie di vendita.
Claudio Citzia, fondatore di Luxforsale, sottolinea l’importanza di acquisire competenze specifiche nel settore del lusso, dove la qualità e l’orientamento all’eccellenza sono fondamentali. La struttura dell’Academy prevede moduli tematici che coprono vari aspetti del turismo di lusso, come la gestione aziendale, la pianificazione strategica, le tecniche di marketing e la costruzione dell’identità del brand. Particolare attenzione viene dedicata anche al marketing digitale, alla gestione delle pubbliche relazioni e alle tecniche avanzate di SEO e indicizzazione.

Il programma include sessioni pratiche incentrate sullo sviluppo delle soft skills, necessarie per gestire la relazione con clienti di alto livello e per negoziare in un mercato altamente competitivo. Sono previsti anche moduli su come raccontare un brand di lusso, approfondendo l’aspetto estetico e l’importanza della narrazione nel settore.

Giada Marabotto, CEO di Volver Tour Operator, spiega che l’Academy rappresenta una possibilità concreta per i professionisti del turismo di acquisire conoscenze applicabili nel settore del lusso.

Autore

  • Qualitytravel.it è un web magazine b2b di approfondimento su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per tutti i lettori. Il pubblico a cui ci rivolgiamo è prettamente professionale ed è composto da tutti coloro che lavorano nella filiera del turismo e degli eventi: gestori di hotel e di location, tour operator e agenzie viaggi, dmc e tmc locali, fornitori di servizi e agenzie di organizzazione eventi, trasporti e infrastrutture, attività di ristorazione e catering, divisioni marketing, travel, eventi ed hr delle aziende. Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità e trend del settore, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore.

    Visualizza tutti gli articoli