A pochi giorni dallo scadere del 2021, Wizz Air ha annunciato due nuove tratte per volare in Italia e in Medio Oriente. Le nuove rotte collegheranno l’aeroporto Internazionale Falcone e Borsellino di Palermo-Punta Raisi (PMO) con l’Aeroporto Internazionale di Roma – Ciampino G. B. Pastine (CIA) e l’Aeroporto Internazionale di Bari-Karol Wojtyla (BRI) con l’Aeroporto Internazionale di Abu Dhabi (AUH).


“Poter annunciare l’inaugurazione di nuove tratte è sempre un piacere, specialmente qui in Italia, un mercato dove Wizz Air punta a crescere e investire ancora. Crediamo fortemente nel mercato italiano e ci impegniamo per fornire sempre più opportunità di viaggio a basso costo per i nostri illustri passeggeri italiani. Siamo felici di poter contribuire al turismo locale creando posti di lavoro e sostenendo la crescita economica” ha commentato Andras Rado, portavoce di Wizz Air. “Il fatto che questi investimenti, poi, interessino sempre più spesso il sud Italia e, in particolare, due perle rare come le regioni Puglia e Sicilia, si sposa perfettamente con il nostro obiettivo primario: creare nuove ed entusiasmanti opportunità di viaggio, a prezzi convenienti, verso destinazioni nazionali e internazionali.”Wizz Air, atterrata per la prima volta in Italia nel 2004, oggi può contare su una flotta di 147 aeromobili, 7 basi (di cui quella di Venezia sarà operativa da marzo) e voli in partenza da 24 aeroporti italiani. Grazie a una flotta giovane e all’avanguardia, Wizz Air si distingue per la capacità di ospitare a bordo un maggior numero di passeggeri mantenendo anche delle ridotte emissioni di CO2, confermandosi come la scelta più idonea per tutti coloro che, con un occhio di riguardo al futuro, desiderano assaporare il piacere di viaggiare verso mete inesplorate.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Il pubblico a cui ci rivolgiamo comprende chi lavora nella filiera del turismo e degli eventi: gestori di hotel e di location, tour operator e agenzie viaggi, dmc e tmc locali, fornitori di servizi e agenzie di organizzazione eventi, trasporti e infrastrutture, attività di ristorazione e catering, divisioni marketing, travel, eventi ed hr delle aziende. Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera.

    Visualizza tutti gli articoli