Wizz Air ha annunciato che le vaccinazioni contro il COVID-19 – o regolari test antigenici/PCR in casi speciali – per tutti gli equipaggi saranno richieste obbligatoriamente a partire dal 1° dicembre 2021. Wizz Air sta implementando questa politica come parte del suo impegno per proteggere la salute e la sicurezza dei suoi passeggeri ed equipaggi, nonché per supportare le operazioni regolari e continue dei suoi voli a lungo termine. Mentre la pandemia continua, Wizz Air è tra le prime compagnie aeree europee a migliorare ulteriormente le sue misure di protezione con questa politica, che sarà implementata in linea con il supporto delle autorità locali e delle istituzioni sanitarie nelle basi di Wizz Air. József Váradi, CEO di Wizz Air Group, ha dichiarato: “In Wizz Air, la priorità numero uno è la salute e la sicurezza dei nostri passeggeri e dipendenti. Abbiamo la responsabilità di proteggere l’equipaggio e i passeggeri a bordo limitando i rischi del COVID-19 e i vaccini svolgono un ruolo fondamentale in questo”.
Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili.
Il pubblico a cui ci rivolgiamo comprende chi lavora nella filiera del turismo e degli eventi: gestori di hotel e di location, tour operator e agenzie viaggi, dmc e tmc locali, fornitori di servizi e agenzie di organizzazione eventi, trasporti e infrastrutture, attività di ristorazione e catering, divisioni marketing, travel, eventi ed hr delle aziende.
Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera.