5G aerei

La Commissione Europea ha aggiornato le linee guida sulle comunicazioni mobile a bordo degli aeroplani nei cieli europei, riservando una serie di frequenze alle comunicazioni con la tecnologia 5G. Questo aggiornamento apre la strada alla fornitura di nuovi servizi a bordo degli aerei che sfrutteranno l’ampia capacità della nuova tecnologia: sarà possibile telefonare e navigare in volo con ottima ricezione e senza più il rischio di interferire con la strumentazione di bordo, motivo per cui oggi pc, tablet e smartphone vanno posti in modalità aereo una volta a bordo. Sugli aeroplani che saranno abilitati al 5G, sarà possibile sfruttare le così dette picocell per connettere via satellite il velivolo con i servizi mobile di terra, sia per quanto riguarda i dati che per messaggistica e voce. Questa possibilità non sarà evidentemente gratuita, dato che l’aggiornamento degli aerei ha un costo, ma sicuramente apre a un più ampio numero di possibilità di lavorare in volo per i business traveler. Con il 5G inoltre andrebbe a decadere l’obbligo di porre i propri device in modalità “aereo” una volta a bordo, una possibilità che andrà regolata per evitare il prevedibile caos a bordo.

Thierry Breton, commissario europeo per il mercato interno ha dichiarato: “Il 5G consentirà servizi innovativi e opportunità di crescita per le aziende europee: il cielo non sarà più un limite quando verranno implementate le possibilità offerta dalla banda ultra larga e dalla connettività ad alta capacità”.
L’apertura dell’Unione Europea non si tradurrà in un automatica disponibilità dei nuovi servizi, dato che gli aerei andranno aggiornati alla nuova tecnologia: per questo la Commissione Europea non ha imposto una data di scadenza per l’adozione del 5G sugli aerei. In altri articoli in cui si fa riferimento all’obbligo di rendere disponibili a bordo le frequenze 5G entro giugno 2023, questo obbligo si riferisce solo ai veicoli su strada, quali bus e auto, per accelerare l’adozione di servizi innovativi nella industria automotive.

Autore

  • Domenico Palladino è editore, consulente marketing e formatore nei settori del turismo e degli eventi. Dal 2019 è direttore editoriale di qualitytravel.it, web magazine trade della travel & event industry. Gestisce inoltre i progetti editoriali di extralberghiero.it, dedicato agli operatori degli affitti brevi, storytravel.org, sul turismo cinematografico, e cicloturismo360.it, per gli amanti del turismo su due ruote. Laureato in economia aziendale in Bocconi, indirizzo web marketing, giornalista dal 2001, ha oltre 15 anni di esperienza nel travel. Dal 2009 al 2015 è stato web project manager del magazine TTG Italia e delle fiere del gruppo. Dal 2015 al 2019 è stato direttore editoriale di webitmag.it, online magazine di Fiera Milano Media dedicato a turismo e tecnologia. Ha pubblicato per Hoepli il manuale "Digital Marketing Extra Alberghiero" (2019).

    Visualizza tutti gli articoli