A Napoli arriva BITUS, la rivoluzione del turismo scolastico. 4a edizione dal 1 al 3 ottobre.

Anche quest’anno ritorna BITUS – Borsa Internazionale del Turismo Scolastico e della Didattica Fuori dalla Classe- e per la prima volta si svolgerà a Napoli, alla Città della Scienza, dal 1 al 3 ottobre.
Si tratta di un evento unico nel suo genere, che mette al centro la scuola che esce dalle aule, si connette al territorio e vive la cultura come esperienza concreta.
Nata da un’idea di Domenico Maria Corrado e organizzata da Tappeto Volante de I Mercanti d’Arte S.r.l. e CoopCulture, con il patrocinio dell’Assessorato allo Sviluppo e Promozione del Turismo della Regione Campania, dopo il successo delle tre edizioni passate – Pompei 2022 e 2023, Salerno 2024 – che hanno registrato 60.000 visitatori complessivi – BITUS si prepara a offrire un’edizione ancora più ricca, partecipata e innovativa, con tanti espositori tra enti pubblici e organizzazioni private tra destinazioni turistiche, parchi archeologici e naturali, musei, archivi, teatri, grotte, compagnie teatrali, fondazioni, DMO, operatori dell’ospitalità e della mobilità, guide, esperti e organizzatori di esperienze educative.

BITUS è molto più di una fiera: è un hub vivo e creativo dove formazione, innovazione e intrattenimento si incontrano. In attesa di conoscere le tematiche di questa nuova edizione e i nomi che articoleranno il programma quello che è certo sono le tre macro-aree: Educational, con conferenze, dibattiti, interviste a esperti, presentazioni di ricerche e buone pratiche sui temi della mediazione culturale, delle nuove regole di ingaggio tra scuola e patrimonio, del design thinking e delle tecnologie per l’educazione; Experience, un’area esperienziale aperta a studenti di ogni età e famiglie, con laboratori, masterclass, spettacoli teatrali e attività interattive; Stand Espositivi, dove scoprire progetti innovativi, proposte educative e nuove rotte del turismo scolastico.

Da non perdere il BITUS Workshop B2B, venerdì 3 ottobre, che rappresenta una straordinaria occasione di incontro diretto tra la domanda – insegnanti, dirigenti, istituzioni scolastiche – e l’offerta – operatori turistici, attrattori culturali, enti locali – con appuntamenti prefissati, networking mirato e sviluppo di proposte concrete. E per dare spazio alla creatività degli studenti ecco il Festival Cine & Foto BITUS 2025, un concorso nazionale rivolto alle scuole secondarie di primo e secondo grado che valorizza le esperienze dei viaggi di istruzione attraverso cortometraggi, docufilm e scatti: un’iniziativa che unisce narrazione, arte e memoria, rafforzando il legame tra apprendimento e territorio.

BITUS si preannuncia dunque come un’occasione imperdibile per ripensare il ruolo dell’educazione nel contesto culturale e territoriale contemporaneo, offrendo un luogo di incontro dinamico e stimolante dove idee, esperienze e visioni si intrecciano. Napoli, città amatissima dalla generazione Z e dai millennians, e la Città della Scienza sono la cornice perfetta per un evento che mette al centro studenti, docenti e operatori del settore, favorendo una riflessione condivisa sul valore del turismo scolastico e della didattica esperienziale. Un appuntamento che guarda al futuro dell’apprendimento con occhi curiosi e spirito creativo, in cui ogni partecipante potrà sentirsi parte attiva di un cambiamento culturale che parte dalla scuola e si apre al mondo.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Scopri di più nel nostro Mediakit Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera. Per restare sempre aggiornato iscriviti alla Newsletter

    Visualizza tutti gli articoli