Il settore turistico italiano piange la scomparsa di Alberto Luigi Corti, responsabile nazionale del turismo di Confcommercio-Imprese per l’Italia, venuto a mancare questa mattina all’età di 61 anni. Figura centrale nella rappresentanza di impresa legata al comparto, era considerato una voce autorevole e rispettata ben oltre i confini delle associazioni per le quali ha lavorato.
Laureato in Economia e Commercio all’Università Bocconi di Milano nel 1988, aveva iniziato la sua carriera come responsabile del centro studi Fiavet. In seguito aveva assunto incarichi di rilievo anche in ambito aziendale: dal 1993 al 1995 come direttore commerciale della Buon Viaggi Network S.p.A. e, dal 1995 al 1999, come direttore marketing di Univergomma S.p.A.
Dal 1999 al 2002 era tornato al mondo associativo come coordinatore della segreteria nazionale Fiavet, prima di approdare ad Astoi-Confindustria, dove ha ricoperto il ruolo di direttore generale dal 2002 al 2008. Nel maggio 2008 era entrato nel sistema Confcommercio come direttore generale di Federviaggio-FTO, carica mantenuta fino all’ottobre 2013, quando è stato nominato responsabile nazionale del settore turismo. “Un incarico che ha svolto con dedizione, competenza e spirito di servizio fino all’ultimo giorno”, ricorda una nota di Confcommercio.
Con la sua scomparsa il turismo italiano perde un professionista che ha saputo rappresentare le imprese del settore con lucidità, competenza e una profonda conoscenza delle dinamiche di mercato. Un punto di riferimento costante per associazioni, aziende e istituzioni.
Bernabò Bocca, presidente di Federalberghi, ha detto: “Serberemo con affetto il ricordo dell’intelligenza acuta e della grande professionalità di Alberto Corti. La sua lucida capacità di analisi dei fenomeni turistici e l’impegno che profondeva nel lavoro hanno costituito il tratto caratteristico di una carriera al servizio delle imprese del turismo e del suo Paese.”
Anche ENIT S.p.A. esprime profondo cordoglio per la scomparsa di Alberto Corti. L’AD Ivana Jelinic lo ricorda come “un caro amico, un uomo sempre corretto e leale, un punto di riferimento per il mondo del turismo”.
I funerali si terranno lunedì 22 settembre ore 15 presso la Chiesa di San Benedetto da Norcia a Roma.

