Adsi chiede il tax credit vacanze anche per le dimore storiche

«Alcuni dei nostri soci, in tutta Italia, hanno iniziato a riaprire le dimore storicheche da fine febbraio erano stati costretti a chiudere al pubblico. Lo stanno facendo nel pieno rispetto delle prescrizioni che, parlando di beni storici e culturali vincolati, significa non solo garantire la massima sicurezza per operatori e visitatori ma anche utilizzare prodotti per la sanificazione che non vadano a deteriorare il bene stesso. Lo stanno facendo con grande senso di responsabilità, auspicando tutti che, dall’altra parte, le istituzioni ascoltino le nostre proposte per rilanciare, davvero, anche il nostro settore».

È Giacomo di Thiene, Presidente nazionale dell’Associazione Dimore Storiche Italiane-ADSI, a farsi portavoce di quanto i proprietari di ville, masserie, castelli, ma anche parchi, giardini e tenute agricole stanno mettendo in campo sul territorio, ma anche dell’ascolto che si attendono di ricevere dalla politica.

«Avevamo chiesto – spiega il Presidente di ADSI – di consentire a coloro che riceveranno il “voucher turismo” di poterlo utilizzare anche nelle dimore storiche, senza escludere nessuna realtà storico-culturale, e di aumentare il tax credit per le spese sostenute per la conservazione e il restauro degli immobili vincolati. Una richiesta, quest’ultima, pensata per incidere positivamente sul decoro urbano delle città e dei borghi, e anche per innescare un effetto trainante per il settore dell’edilizia e del restauro, producendo effetti economici positivi e tangibili sulle piccole e medie imprese artigiane».

«Come ADSI continueremo a cercare un confronto costruttivo con tutte le forze parlamentari, perché si possano trovare, in sede di conversione, modalità e strumenti adeguati per riportare davvero i beni culturali privati al centro del rilancio del nostro Paese, per consentire alle famiglie che nei decenni hanno investito in manutenzione e cura di continuare a farlo senza essere costretti a vendere dei veri gioielli italiani a imprenditori esterisempre a caccia delle bellezze nostrane e garantire così a tutti i cittadini di poter continuare a godere di parchi, ville e palazzi nei meravigliosi borghi italiani» conclude Giacomo di Thiene.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Scopri di più nel nostro Mediakit Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera. Per restare sempre aggiornato iscriviti alla Newsletter

    Visualizza tutti gli articoli