Aeroporto di Bologna: traffico passeggeri in crescita, ricavi a +10,6%

marconi bologna

Il Consiglio di Amministrazione dell’Aeroporto Guglielmo Marconi di Bologna S.p.A., presieduto da Enrico Postacchini, ha approvato il Resoconto Intermedio di Gestione al 30 settembre 2025, confermando la solidità dei risultati economici e la tenuta della domanda nonostante l’impatto dei cantieri sulle capacità operative.

Tutti i principali indicatori economico-finanziari sono in territorio positivo: i ricavi consolidati hanno raggiunto i 131,3 milioni di euro, segnando un +10,6% sullo stesso periodo del 2024. L’EBITDA, stabile a 41,9 milioni (-0,6% sul 2024), mostra la resilienza della gestione operativa anche a fronte dell’incremento dei costi legati agli investimenti e alla crescita del traffico. L’utile netto cresce leggermente, attestandosi a 19,8 milioni di euro (+1,2%).

Nel periodo gennaio–settembre, lo scalo registra 8.539.797 passeggeri, in aumento del 2,4% rispetto al 2024, e supera per sette mesi consecutivi quota un milione di presenze mensili, con oltre 1.039.000 passeggeri a ottobre (+3,5% sullo stesso mese 2024). Il load factor medio si porta all’84,7%, confermando la buona occupazione dei voli.

movimenti aerei crescono dell’1,3% (64.804), mentre il traffico merci si contrae del 5,6% (39.884 tonnellate); nell’aggregato gennaio-ottobre, le merci trasportate calano a 36.809 tonnellate (-3,5%).

Dal punto di vista della composizione, si consolidano i voli di linea (+2,9%) e low cost (+2%), con il traffico internazionale trainato dall’extra-UE (+2,6%) e il nazionale a +1,6%.

Sul fronte gestionale, il servizio ai passeggeri si conferma una priorità: “Dopo mesi di crescita superiore alle attese – dichiara Nazareno Ventola, AD e DG – l’impatto dei cantieri ha rallentato l’espansione estiva, ma testimonia la solidità della domanda. La priorità resta il piano di investimenti infrastrutturali e il miglioramento progressivo dell’esperienza passeggeri”.

I ricavi aeronautici (56,9 mln, +3,4%) e non aeronautici (42,9 mln, +1,6%) si rafforzano, mentre i ricavi da servizi di costruzione crescono del 43,3% grazie agli investimenti. I costi totali salgono a 89,4 milioni (+16,9%), trainati dalle spese per servizi di costruzione, manutenzione, personale (+8,3%) e maggiori volumi.

Il Risultato Operativo (EBIT) si attesta a 27,5 milioni (contro 29,1 milioni del 2024) per effetto della crescita degli ammortamenti, in linea con gli investimenti fatti.

Dal lato patrimoniale e finanziario, la PFN al 30 settembre è negativa per 26,5 milioni (rispetto a +5,4 milioni a fine 2024), riflettendo sia i flussi operativi positivi (17,7 milioni) che quelli di finanziamento (81 milioni) e di investimento (31,9 milioni), con 17 milioni di dividendi distribuiti. Il patrimonio netto sale a 223,6 milioni.

Gli investimenti realizzati ammontano a 32 milioni, prevalentemente destinati a interventi infrastrutturali di sviluppo e sostenibilità.

Fatti salienti post periodo: a ottobre si registra per il settimo mese consecutivo oltre un milione di passeggeri, portando il totale a 9,6 milioni (+2,5% sul 2024), con già superato il traffico annuo 2019.

Previsioni e outlook: le stime ICAO indicano per il 2025 una crescita mondiale del traffico passeggeri (+3,7%), con prospettive di graduale espansione fino al 2053 (21,5 miliardi di passeggeri globali stimati). Il contesto resta sfidante tra rischi geopolitici e materie prime, ma la gestione dello scalo bolognese si prepara ad affrontare lo sviluppo infrastrutturale e il miglioramento della qualità dei servizi per passeggeri e merci, mantenendo attenzione su tutte le criticità legate ai cantieri e alla continuità operativa.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Scopri di più nel nostro Mediakit Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera. Per restare sempre aggiornato iscriviti alla Newsletter

    Visualizza tutti gli articoli