Agenti di viaggio che utilizzano gli agenti di intelligenza artificiale: Sabre Corporation, azienda statunitense attiva nelle tecnologie per l’industria del travel, ha annunciato l’introduzione delle sue prime soluzioni basate su agenti intelligenti. Le nuove funzionalità sfruttano la piattaforma dati dell’azienda e mirano a sviluppare forme di distribuzione più avanzate grazie all’AI.
L’innovazione ruota attorno a una serie di API progettate per interagire con sistemi di intelligenza artificiale. A renderle possibili è il Model Context Protocol (MCP), una tecnologia proprietaria che consente di tradurre il linguaggio tecnico del settore in un formato comprensibile da qualsiasi agente automatizzato. In questo modo, l’IA può cercare, prenotare e gestire viaggi in tempo reale, con l’obiettivo dichiarato di rendere più rapidi i processi operativi.

La società prevede che le prime applicazioni riguarderanno voli, hotel e servizi successivi alla prenotazione. L’obiettivo è ridurre attività ripetitive e operazioni che oggi richiedono tempo ai clienti e agli operatori.

Tra gli scenari di utilizzo ipotizzati figurano un assistente virtuale per i call center in caso di disservizi, un sistema per la gestione di richieste alberghiere fuori orario, strumenti collaborativi per modifiche complesse a biglietti e tariffe, applicazioni per pratiche di visti e conformità, oltre a servizi di raccolta e rendicontazione delle spese. In tutti questi casi, l’automazione tramite API e MCP potrebbe sostituire procedure attualmente svolte manualmente.

Il progetto si inserisce all’interno di Sabre IQ, la piattaforma di intelligenza artificiale dell’azienda. Questa integra modelli linguistici di grandi dimensioni con la Travel Data Cloud, infrastruttura sviluppata in collaborazione con Google. Secondo l’azienda, il sistema elabora oltre 50 petabyte di dati storici e in tempo reale, trattati in forma aggregata e criptata.

«Con il nostro sistema MCP e le API agentiche, supportate da Sabre IQ e dalla nostra base dati, stiamo introducendo un modello di IA pensato per essere adottato dall’intero settore dei viaggi», ha dichiarato Garry Wiseman, Chief Product and Technology Officer di Sabre.

Le nuove funzionalità saranno integrate in SabreMosaic, la piattaforma modulare e cloud-native dell’azienda. Questo approccio consente a compagnie aeree, agenzie e sviluppatori di accedere a flussi di lavoro automatizzati senza modificare le infrastrutture già esistenti. Per i venditori di viaggi, l’azienda stima benefici in termini di riduzione dei costi operativi, itinerari più mirati e maggiori opportunità di personalizzazione delle offerte.

Secondo Sabre, queste iniziative rappresentano l’avvio di un percorso che potrebbe portare l’intelligenza artificiale a operare in maniera estesa all’interno dell’ecosistema dei viaggi, con ricadute su tutta la filiera.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Il pubblico a cui ci rivolgiamo comprende chi lavora nella filiera del turismo e degli eventi: gestori di hotel e di location, tour operator e agenzie viaggi, dmc e tmc locali, fornitori di servizi e agenzie di organizzazione eventi, trasporti e infrastrutture, attività di ristorazione e catering, divisioni marketing, travel, eventi ed hr delle aziende. Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera.

    Visualizza tutti gli articoli