Air Canada per attirare l’attenzione degli agenti di viaggio italiani ha trasformato la location de La fonderia Napoleonica di Milano in un angolo di Canada: tema della serata, il campfire, per vivere un’esperienza autentica e wild di una destinazione che sicuramente rimane uno dei territori incontaminati tra i più vasti.

Air Canada ha voluto prioprio portare i propri ospiti a vivere un momento esperienziale a 360 gradi: dall’allestimento della location curato da Demetra al food con un menù curato dal noto barbecue chef Marco Agostini e la sua crew Barktenders, dalla musica folk con balli tipici del Quebec alla degustazione di birre canadesi di Tap Beer. Un percorso capace di colpire dunque tutti i cinque sensi!

Oltre 200 ospiti hanno gradito l’iniziativa: Air Canada Italia con questo evento ha voluto davvero rappresentare e far vivere i valori di una destinazione come il Canada, valori di cui la compagnia ha fatto propri e che oggi i milioni di passeggeri possono trovare a bordo dei loro aeromobili che collegano ben oltre 220 destinazioni in 6 continenti.

Per una serata dunque, i tanti ospiti hanno potuto sentirsi dei “Canadien”, chiudendo nei migliori dei modi arrostendo marshmallow direttamente sulla brace proprio come è tradizione fare nelle migliori esperienze del campfire.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Scopri di più nel nostro Mediakit Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera. Per restare sempre aggiornato iscriviti alla Newsletter

    Visualizza tutti gli articoli