Air Europa spera nella ripartenza tra fine giugno e inizio luglio

L’emergenza CoronaVirus ha temporaneamente limitato gli operativi di Air Europa ma non ne ha frenato i piani per la ripartenza. Flessibilità è la parola chiave della strategia operata da Air Europa che fino a fine aprile consentirà ai clienti di poter effettuare fino a 3 cambi data gratuiti per volare verso quasi tutte le destinazioni in cui opera Air Europa, estendendo così le condizioni della campagna ‘Liberissimo di cambiare’ lanciata a inizio marzo.

“Abbiamo affrontato l’emergenza gestendo annullamenti e cancellazioni, allineandoci alle normative vigenti e non abbiamo smesso di pensare al futuro. Così anche se attualmente i nostri aeromobili operano solo su alcune rotte interne richieste dal governo spagnolo, rimaniamo ottimisti e speriamo in una ripartenza graduale del settore che a nostro avviso potrebbe avvenire tra fine giugno e luglio. Per questa tanto agognata ripartenza, Air Europa propone non solo tariffe convenienti ma cerca di ovviare alla grande incognita di questo momento, all’incertezza della fine dell’emergenza, garantendo “flessibilità”. Invitiamo quindi a non accantonare il sogno del viaggio ma allo stesso tempo diamo l’opportunità di pianificarlo in anticipo e eventualmente di riprogrammarlo per ben tre volte” spiega Renato Scaffidi general manager Italia di Air Europa

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Scopri di più nel nostro Mediakit Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera. Per restare sempre aggiornato iscriviti alla Newsletter

    Visualizza tutti gli articoli