Air France–KLM ha annunciato l’intenzione di avviare le procedure per acquisire la quota di maggioranza di SAS. L’operazione conferma l’impegno del gruppo franco-olandese nel costruire una SAS più forte, connessa e competitiva, radicata in Scandinavia ma con una portata sempre più estesa a livello continentale e globale.
«L’ingresso di Air France–KLM come azionista di maggioranza rappresenterebbe una svolta per SAS e un segnale forte di fiducia nella direzione intrapresa», ha dichiarato Anko van der Werff, presidente e amministratore delegato di SAS. «Questa operazione non solo porta stabilità, ma consentirà anche una più profonda integrazione industriale e il pieno sostegno di uno dei gruppi aerei leader a livello mondiale, una volta ottenute le approvazioni normative. Insieme saremo in grado di offrire maggiore valore ai nostri clienti, ai nostri dipendenti e all’intera regione.»
Van der Werff ha sottolineato come la partnership si basi su «rispetto reciproco, eccellenza operativa e forti ambizioni di sostenibilità». Ha poi aggiunto: «Con l’aumento dell’interesse globale per la Scandinavia, crediamo che questa unione rafforzi la capacità di SAS di connettere la regione con il mondo e il mondo con la Scandinavia, posizionando Copenaghen come nostro hub globale, mantenendo al tempo stesso solide operazioni strategiche a Oslo e Stoccolma. Rimaniamo fedeli alla nostra identità, alla nostra eredità e alla nostra attenzione per il cliente: SAS continuerà a essere profondamente scandinava, nell’anima e nell’aspetto.»
L’operazione si inserisce in un trend più ampio di consolidamento nel settore, ritenuto cruciale per assicurare la competitività a lungo termine dei vettori europei in un mercato sempre più globalizzato.
Fondata nel 1946, SAS è la compagnia di riferimento della Scandinavia e opera attraverso un hub globale a Copenaghen, integrato da quelli di Oslo e Stoccolma. Serve ogni anno oltre 25 milioni di passeggeri e trasporta 60mila tonnellate di merci verso 135 destinazioni in Europa, Stati Uniti e Asia. Con un team di oltre 10mila persone, SAS punta a raggiungere la neutralità climatica entro il 2050, continuando a innovare nel segno dello spirito pionieristico che ne ha accompagnato la storia. Dal settembre 2024 è entrata a far parte dell’alleanza SkyTeam, ampliando ulteriormente la rete di collegamenti offerta ai passeggeri.