Crescono le trasferte aziendali nel primo semestre del 2025

Le aziende italiane tornano a viaggiare. In un’Italia ancora alle prese con inflazione, pressioni fiscali e incertezza macroeconomica, le imprese sembrano aver fatto una scelta chiara: non si taglia, si cambia approccio. Piuttosto che frenare la spesa, si investe in modo più selettivo, mirato e strategico.
A dirlo è l’ultimo Spend Index di Soldo, la soluzione per la gestione proattiva delle spese pensata per liberare il potenziale delle aziende più dinamiche, che ha analizzato i flussi di spesa di oltre 25.000 aziende tra Italia ed Europa, rilevando una trasformazione profonda e consapevole nella cultura della spesa.

Mobilità e spese di viaggio.

Nonostante i costi crescenti, le trasferte aziendali sono in netta crescita: +12% la spesa complessiva in ambito T&E, con picchi del +49% nelle spese per i veicoli, +30% per noleggio auto e + 22% nelle spese per i viaggi in aziende sopra i 50 dipendenti. Il dato italiano si inserisce in un trend globale. Secondo la Global Business Travel Association, la spesa mondiale per i viaggi d’affari raggiungerà i 1,64 trilioni di dollari entro la fine del 2025 (rispetto a 1,48 trilioni nel 2024), spinta dalla domanda di collaborazione in presenza e dalla ripartenza delle attività commerciali internazionali.

In Italia, a fare da acceleratore è anche la Legge di Bilancio 2025, che ha introdotto l’obbligo di tracciabilità digitale per tutte le spese di T&E (Travel & Expense). Questo sta spingendo le imprese a dotarsi di strumenti di controllo più precisi, capaci di monitorare, assegnare e ottimizzare i budget di trasferta in tempo reale.

L’AI entra nelle fondamenta operative delle imprese.

Se c’è un altro dato che colpisce, è quello relativo all’Intelligenza Artificiale. Nel primo semestre del 2025, le grandi aziende italiane (oltre 100 dipendenti) hanno più che raddoppiato gli investimenti in AI (+130%). Ma ciò che conta è come stanno investendo: si va oltre la fase di test. Le imprese integrano stabilmente strumenti di AI nei flussi di lavoro, puntando su assistenti virtuali, produttività, traduzione, generazione di contenuti e automazione. In dettaglio, non solo il numero di imprese che utilizzano ChatGPT è aumentato del 52% nel 2025, ma le grandi aziende stanno spendendo il 229% in più su ChatGPT nella prima metà del 2025 rispetto al 2024.

Più efficienza, più controllo, meno sprechi. La stessa logica si ritrova anche nelle altre voci di spesa:

  • +37% la spesa in software, con un forte orientamento a piattaforme scalabili e tool verticali.
  • +41% quella in servizi professionali, spinta anche da nuove esigenze di compliance e flessibilità operativa.
  • +32% la spesa operativa totale, ma con un approccio sempre più distribuito e governato, grazie a strumenti che permettono di assegnare budget precisi, controllare i flussi in tempo reale e garantire trasparenza.

“I dati dello Spend Index indicano un cambiamento significativo: in un contesto economico complesso, le aziende italiane non rispondono più con tagli indiscriminati, ma adottano un approccio selettivo e intenzionale. Crescono gli investimenti in soluzioni che promuovono efficienza e resilienza aziendale, a partire dall’integrazione dell’intelligenza artificiale nei processi operativi. Anche la mobilità aziendale accelera, sostenuta dall’obbligo di tracciabilità introdotto dalla Legge di Bilancio. In questo scenario, disporre di strumenti che garantiscono visibilità, controllo e governance in tempo reale diventa un fattore essenziale per prendere decisioni più efficaci”, ha concluso Gianluca Salpietro, Head of Sales di Soldo Italia.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Il pubblico a cui ci rivolgiamo comprende chi lavora nella filiera del turismo e degli eventi: gestori di hotel e di location, tour operator e agenzie viaggi, dmc e tmc locali, fornitori di servizi e agenzie di organizzazione eventi, trasporti e infrastrutture, attività di ristorazione e catering, divisioni marketing, travel, eventi ed hr delle aziende. Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera.

    Visualizza tutti gli articoli