Airbus ha pubblicato i risultati finanziari consolidati per l’anno 2024 e ha fornito le linee guida per il 2025.
“Abbiamo registrato una solida raccolta ordini in tutti i settori nel 2024, con un rapporto book-to-bill ben superiore a 1, confermando la forte domanda per i nostri prodotti e servizi. Abbiamo rispettato le previsioni per il 2024 in un anno impegnativo per Airbus”, ha dichiarato Guillaume Faury, CEO di Airbus. “Abbiamo concentrato i nostri sforzi su priorità chiave, tra cui l’aumento della produzione e la trasformazione della divisione Difesa e Spazio. Proseguiamo il nostro percorso di crescita redditizia e il nostro impegno nella decarbonizzazione. I risultati finanziari del 2024 e la fiducia nel futuro ci permettono di proporre un aumento del dividendo”.

Ordini e consegne

Gli ordini lordi di aeromobili commerciali sono stati 878 (2023: 2.319), con ordini netti pari a 826 dopo le cancellazioni (2023: 2.094). Il portafoglio ordini a fine dicembre 2024 ammontava a 8.658 aeromobili commerciali. Airbus Helicopters ha registrato 450 ordini netti (2023: 393), con un rapporto book-to-bill superiore a 1 sia in termini di unità che di valore. Per la divisione Airbus Defence and Space, gli ordini per valore sono aumentati a un record di 16,7 miliardi di euro (2023: 15,7 miliardi), con un book-to-bill di circa 1,4. Nel quarto trimestre sono stati ordinati 25 caccia Eurofighter per la Spagna.

Il valore totale degli ordini consolidati è sceso a 103,5 miliardi di euro (2023: 186,5 miliardi), mentre il portafoglio ordini consolidato ha raggiunto i 629 miliardi di euro (2023: 554 miliardi). L’aumento del backlog riflette il book-to-bill aziendale superiore a 1 e il rafforzamento del dollaro.

Risultati finanziari

I ricavi consolidati sono cresciuti del 6% su base annua, raggiungendo i 69,2 miliardi di euro (2023: 65,4 miliardi). Airbus ha consegnato 766 aeromobili commerciali (2023: 735), di cui 75 A220, 602 della famiglia A320, 32 A330 e 57 A350. I ricavi della divisione aeromobili commerciali sono aumentati del 6% a 50,6 miliardi di euro, principalmente grazie all’aumento delle consegne. Airbus Helicopters ha registrato un incremento dell’8% dei ricavi, raggiungendo 7,9 miliardi di euro, sostenuto da una maggiore produzione (361 unità consegnate rispetto alle 346 del 2023) e dalla crescita nei servizi. La divisione Defence and Space ha visto un aumento del 5% dei ricavi, a 12,1 miliardi di euro, trainato principalmente dal settore Air Power. Sono stati consegnati sette A400M (2023: otto), compreso il primo per il Kazakistan.

L’EBIT adjusted consolidato si è attestato a 5,354 miliardi di euro (2023: 5,838 miliardi). Per la divisione aeromobili commerciali, l’EBIT adjusted è salito a 5,093 miliardi di euro (2023: 4,818 miliardi), con un impatto positivo dalle maggiori consegne, parzialmente compensato dagli investimenti per lo sviluppo futuro.

La produzione della famiglia A320 prosegue verso il target di 75 aeromobili al mese nel 2027. La produzione dell’A330 è stabilizzata a quattro unità al mese. Sfide nella catena di fornitura, in particolare con Spirit AeroSystems, stanno influenzando l’aumento della produzione di A350 e A220. Il target per l’A350 resta di 12 unità al mese nel 2028, mentre l’entrata in servizio della variante cargo A350 è stata posticipata alla seconda metà del 2027. Per l’A220, l’obiettivo di produzione è di 14 unità al mese entro il 2026.

L’EBIT adjusted di Airbus Helicopters è cresciuto a 818 milioni di euro (2023: 735 milioni), supportato da maggiori consegne e crescita nei servizi. La divisione Defence and Space ha registrato un EBIT adjusted negativo di 566 milioni di euro (2023: positivo per 229 milioni), con oneri per 1,3 miliardi nei programmi spaziali, di cui 300 milioni nel quarto trimestre.

Nel programma A400M, un aggiornamento della stima contrattuale ha portato a un onere netto di 121 milioni di euro, riflettendo principalmente ipotesi aggiornate sull’emendamento contrattuale con le nazioni di lancio e OCCAR, oltre ai rischi sul piano produttivo.

Le spese consolidate per ricerca e sviluppo autofinanziato sono rimaste stabili a 3,25 miliardi di euro (2023: 3,257 miliardi). L’EBIT consolidato riportato è stato di 5,304 miliardi di euro (2023: 4,603 miliardi), comprensivo di aggiustamenti netti per -50 milioni di euro.

Dividendo e prospettive 2025

L’utile netto consolidato è stato di 4,232 miliardi di euro (2023: 3,789 miliardi), con un utile per azione di 5,36 euro (2023: 4,80 euro). Il flusso di cassa libero consolidato prima del finanziamento clienti è stato di 4,463 miliardi di euro (2023: 4,532 miliardi), con una posizione di cassa lorda di 26,9 miliardi di euro a fine 2024 (2023: 25,3 miliardi) e una posizione netta di 11,8 miliardi (2023: 10,7 miliardi).

Il Consiglio di Amministrazione proporrà un dividendo di 2,00 euro per azione (2023: 1,80 euro) e un dividendo straordinario di 1,00 euro per azione (2023: 1,00 euro) all’Assemblea Generale del 15 aprile 2025, con pagamento previsto per il 24 aprile 2025.

Per il 2025, Airbus prevede:

  • Circa 820 consegne di aeromobili commerciali;
  • EBIT adjusted di circa 7 miliardi di euro;
  • Flusso di cassa libero prima del finanziamento clienti di circa 4,5 miliardi di euro.

L’impatto dell’integrazione di alcune attività di Spirit AeroSystems è stimato come neutral per l’EBIT adjusted e leggermente negativo per il flusso di cassa libero, compensato dal risarcimento ricevuto dalla società. Airbus continuerà a monitorare l’andamento del mercato e l’evoluzione della catena di fornitura per garantire la stabilità operativa nel 2025.

Autore

  • Qualitytravel.it è un web magazine b2b di approfondimento su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per tutti i lettori. Il pubblico a cui ci rivolgiamo è prettamente professionale ed è composto da tutti coloro che lavorano nella filiera del turismo e degli eventi: gestori di hotel e di location, tour operator e agenzie viaggi, dmc e tmc locali, fornitori di servizi e agenzie di organizzazione eventi, trasporti e infrastrutture, attività di ristorazione e catering, divisioni marketing, travel, eventi ed hr delle aziende. Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità e trend del settore, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore.

    Visualizza tutti gli articoli