Sciopero ATM di nuovo il 24 febbraio: orari e fasce di garanzia

Lunedì 24 febbraio 2025, Milano si prepara ad affrontare un nuovo sciopero dei trasporti pubblici che coinvolgerà metropolitane, autobus e tram gestiti da ATM. Questa mobilitazione, proclamata dal sindacato USB Lavoro Privato, segue quella avvenuta il 14 febbraio e si inserisce in un contesto di proteste nazionali per il mancato rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro (CCNL) per il periodo 2024-2027.

Motivazioni dello sciopero

I sindacati denunciano una perdita del potere d’acquisto dei lavoratori superiore al 10% e richiedono un adeguamento salariale. In particolare, il rinnovo del contratto prevede un aumento medio del 5,96% per il triennio 2024-2026, oltre a una somma una tantum significativa. Le richieste includono anche il miglioramento delle condizioni lavorative, con particolare attenzione alla sicurezza e all’igiene dei mezzi.

Orari e fasce di garanzia

ATM ha comunicato che durante la giornata dello sciopero il servizio sarà garantito nelle seguenti fasce orarie, le solite:

  • Dall’inizio del servizio fino alle 8:45
  • Dalle 15:00 alle 18:00

Al di fuori di questi orari, potrebbero verificarsi sospensioni o riduzioni delle corse su tutte le linee metropolitane e di superficie. Si consiglia pertanto ai pendolari di organizzare i propri spostamenti tenendo conto di queste limitazioni.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Scopri di più nel nostro Mediakit Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera. Per restare sempre aggiornato iscriviti alla Newsletter

    Visualizza tutti gli articoli