MSC Crociere annuncia che sono iniziati i lavori di ammodernamento di MSC Magnifica, segnando di fatto l’avvio di un ampio programma di potenziamento che sottolinea il costante impegno della Compagnia nel migliorare l’esperienza degli ospiti a bordo delle navi della propria flotta.
MSC Magnifica, in servizio dal 2010, è la prima delle due navi della Classe Musica a entrare in bacino di carenaggio presso il cantiere Palumbo Malta Shipyard a Malta per gli interventi di refitting.

La nave verrà dotata di MSC Yacht Club con 63 nuove suite, due nuovi ristoranti tematici— Butcher’s Cut e Kaito Sushi Bar — oltre a una MSC Aurea Spa e a un centro fitness Technogym® potenziati e tante altre novità che renderanno l’esperienza in nave davvero unica.

Il completamento dei lavori è previsto per dicembre, con l’esperienza esclusiva dell’MSC Yacht Club disponibile dall’estate 2026, quando MSC Magnifica navigherà in Nord Europa.

L’Amministratore Delegato di MSC Crociere, Gianni Onorato, ha dichiarato: “Questi interventi confermano il nostro impegno costante nell’offrire agli ospiti la migliore esperienza possibile e strutture d’eccellenza in tutta la flotta. Con l’introduzione dell’MSC Yacht Club su queste navi intendiamo offrire agli ospiti più esclusività e più scelta che mai. L’ MSC Yacht Club rappresenta il nostro servizio di punta, rinomato per il servizio eccezionale, gli ambienti eleganti e i comfort esclusivi, e siamo orgogliosi di portare questa esperienza su MSC Magnifica e MSC Poesia — in tempo per la nostra prima stagione in Alaska e il Giro del Mondo MSC 2027.”

Anche MSC Poesia, nave gemella di MSC Magnifica, entrerà in bacino di carenaggio presso lo stesso cantiere nel febbraio 2026 per un intervento di refitting che prevede l’introduzione dell’MSC Yacht Club, con 69 suite, e dell’All-Stars Sports Bar, oltre ai medesimi ristoranti tematici e agli interventi di miglioramento delle aree fitness e della MSC Aurea Spa già previsti per MSC Magnifica. La nave rientrerà in flotta in tempo per il debutto in Alaska, previsto per maggio 2026.

Questi ammodernamenti sono in linea con l’impegno di MSC Crociere nel migliorare l’esperienza degli ospiti su tutta la flotta, garantendo che sia MSC Magnifica sia MSC Poesia continuino a offrire servizi moderni e di alta qualità. Si tratta dei più ampi progetti di aggiornamento e refitting realizzati dalla compagnia nell’ultimo decennio, interamente progettati e gestiti internamente dal Dipartimento Tecnico di MSC Crociere.

Il Palumbo Malta Shipyard rappresenta un hub strategico per la manutenzione della flotta di MSC Crociere e per i progetti di ristrutturazione di alta qualità delle navi in Europa.

MSC Magnifica salperà da Warnemünde, Germania, il 16 maggio 2026 verso il Nord Europa, toccando Danimarca, Paesi Baltici, Scandinavia e Finlandia, per poi offrire, nella seconda parte dell’anno, crociere nel Mediterraneo da 3 a 8 notti verso porti tra cui Barcellona, Civitavecchia (Roma) e Marsiglia. Successivamente, la nave partirà per il Giro del Mondo del 2027, dove il MSC Yacht Club farà il suo debutto in questo viaggio di 121 notti, visitando 45 spettacolari destinazioni in 25 Paesi.

MSC Poesia offrirà crociere di 7 notti da Seattle da maggio a settembre 2026, per poi proporre, nella stagione invernale 2026/2027, itinerari di andata e ritorno da Miami verso i Caraibi, con scali in Giamaica, Colombia, Costa Rica, Aruba, Curaçao e Belize.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Scopri di più nel nostro Mediakit Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera. Per restare sempre aggiornato iscriviti alla Newsletter

    Visualizza tutti gli articoli