Alitalia: da marzo 2020 voli Roma-Tokyo opereranno su Haneda

L’autorità dell’aviazione civile italiana ha affidato ad Alitalia i diritti di traffico per volare sull’aeroporto di Tokyo Haneda a partire dal 29 marzo 2020.

Da quella data, pertanto, il collegamento giornaliero Roma-Tokyo di Alitalia atterrerà e decollerà dall’aeroporto di Haneda, che si trova a circa 20 chilometri a sud della capitale del Giappone, invece che dallo scalo di Narita, situato a circa 70 chilometri a est di Tokyo. Per i passeggeri Alitalia i tempi di trasferimento con la città si ridurranno enormemente, anche grazie alla fitta rete di trasporti pubblici con cui è servito l’aeroporto di Haneda.

Haneda è inoltre il principale hub per i voli nazionali di All Nippon Airways (ANA), la compagnia aerea con cui Alitalia ha avviato dal 2018 un accordo di codesharing sui collegamenti fra l’Italia e il Giappone e su alcune rotte domestiche giapponesi. Il trasferimento del volo Roma-Tokyo su Haneda garantirà a tutti i viaggiatori connessioni ancora più comode e veloci fra il collegamento Alitalia e i voli nazionali di All Nippon Airways.

I biglietti per il collegamento Roma-Tokyo Haneda saranno messi in vendita nelle prossime settimane, non appena Alitalia avrà ottenuto la conferma definitiva degli orari dei voli.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Scopri di più nel nostro Mediakit Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera. Per restare sempre aggiornato iscriviti alla Newsletter

    Visualizza tutti gli articoli