ANA e ITA Airways siglano il codeshare per i voli tra Giappone e Italia

All Nippon Airways (ANA), principale compagnia aerea giapponese, e ITA Airways, compagnia di bandiera italiana, hanno formalizzato un accordo di codeshare per collegare i rispettivi network. Questa nuova partnership commerciale offrirà maggiori opzioni di viaggio ai passeggeri di entrambe le compagnie, facilitando una maggiore connettività attraverso gli hub di Roma Fiumicino e Tokyo Haneda.
A partire dal 24 gennaio, grazie a questo accordo, i viaggiatori di All Nippon Airways e ITA Airways avranno la possibilità di prenotare un unico biglietto per la loro destinazione desiderata. Sarà possibile effettuare il check-in presso l’aeroporto di partenza e ritirare il bagaglio registrato all’aeroporto di destinazione finale.

Dal 17 gennaio, i biglietti in vendita includeranno il codice “NH” di All Nippon Airways sui voli di ITA Airways tra Haneda e Roma, nonché su 5 destinazioni in Italia in collegamento con l’aeroporto di Roma Fiumicino (Bologna, Venezia, Torino, Firenze, Napoli). Allo stesso tempo, ITA Airways aggiungerà il suo codice “AZ” su 6 destinazioni nazionali giapponesi (Fukuoka, Hiroshima, Itami, Kansai, Okinawa e Sapporo). ANA e ITA stanno valutando la possibilità di estendere ulteriormente la loro collaborazione, incluso l’aggiunta di altri codici, in futuro.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Scopri di più nel nostro Mediakit Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera. Per restare sempre aggiornato iscriviti alla Newsletter

    Visualizza tutti gli articoli