Durante la serata di gala della Convention di Federcongressi&eventi svoltasi a Roma dal 23 al 24 febbraio sono stati assegnati gli FCE Awards. I riconoscimenti sono stati istituiti 10 anni fa dall’associazione della meeting industry italiana per premiare l’impegno dei propri soci nell’innovare il settore dei congressi e degli eventi. Gli FCE Awards valorizzano i macro temi della fase di trasformazione e crescita della meeting industry e cioè: creatività, innovazione e sostenibilità.

I premi dell’edizione 2024, sponsorizzati da Convention Bureau Italia, sono stati così assegnati:

  • FCE Award Creatività: Turismo Torino per Nitto APT Finals 12-19 novembre 2023. L’evento sportivo è diventato l’occasione per promuovere la città di Torino accendendo i riflettori sulle sue eccellenze turistiche, culturali ed enogastronomiche grazie a un ricchissimo calendario di appuntamenti promossi sui social che ha compreso 200 eventi diffusi, 50 talk con 150 relatori ospiti e 63 degustazioni con il coinvolgimento di 70 aziende produttrici. Risultati? Oltre 8.000 presenze (+80% rispetto al 2022) agli eventi del palinsesto e più di 3 milioni di interazioni sui social (80.000 utenti,+ 94% rispetto all’edizione 2022).
  • FCE Award Innovazione: Nume Plus per Medcase, authoring tool per gestire casi clinici in ambiente 3D, VR & VR Multiplayer, un sistema multipiattaforma su diverse tipologie di dispositivi. I plus? Un ambiente autore per creare simulazione, scenari e casi clinici in 3D permettendo al medico di gestire un paziente in modo realistico, definendo ogni aspetto del percorso clinico. Le caratteristiche? Elevato realismo grafico, personaggi e ambienti personalizzati, attenzione agli aspetti comunicativi, snodi decisionali interattivi e raccolta dati e analisi statistica.
  • FCE Award Sostenibilità: OIC Group per OIC Cambia pelle, il cambio di sede compiuto con l’intento di ridurre significativamente gli sprechi e l’impatto ambientale dell’azienda e di facilitare al massimo la collaborazione tra i dipendenti garantendo loro grande flessibilità. Qualche numero? Da 2.800 metri quadrati a 900 di superficie totale e da 27 stanze a un grande open space. Da 700 metri quadrati di scaffali con infiniti faldoni cartacei a un unico archivio digitale. Da 5 giorni in ufficio a 3 giorni in ufficio + 2 in smart working e dalla scrivania fissa a postazioni di lavoro intercambiabili. E inoltre: da 188 a 27 tonnellate di CO₂ emessa e da 0 a 6 progetti ecosociali sostenuti.

Nel corso della Convention è stato attribuito dai partecipanti all’evento anche il premio FCE Member Choice 2024. Il vincitore è Villa Erba per Sostenibilità per un futuro migliore, un progetto che ha visto lo sviluppo di iniziative in tema di sostenibilità ambientale, sociale e nella gestione delle risorse umane integrandole nel modello di business e creando un percorso di sviluppo sostenibile che ha portato nel 2022 al primo Bilancio di Sostenibilità.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Scopri di più nel nostro Mediakit Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera. Per restare sempre aggiornato iscriviti alla Newsletter

    Visualizza tutti gli articoli