FCE awards

Durante la Convention di Federcongressi&eventi appena svoltasi a Napoli sono stati assegnati gli FCE Awards, i riconoscimenti istituiti più di 10 anni fa dall’associazione della meeting industry italiana per premiare l’impegno dei propri soci nell’innovare il settore dei congressi e degli eventi. Gli FCE Awards valorizzano i macro temi della fase di trasformazione e crescita della meeting industry e cioè: creatività, innovazione e sostenibilità.

I premi FCE Award Creatività, FCE Award Innovazione e FCE Award Sostenibilità sono stati assegnati per la prima volta da una giuria composta dai 30 giovani selezionati per il Progetto Mentore, iniziativa di Federcongressi&eventi che offre a studenti che frequentano Master e corsi promossi dalle principali Università ed enti di formazione italiani di entrare in contatto diretto con i protagonisti del MICE attraverso la partecipazione gratuita alla Convention. FCE Members Choice 2025, invece, è stato attribuito dai partecipanti alla Convention.

I vincitori degli FCE Awards 2025

FCE Award Creatività: Nume Plus per MedStory AI, un motore di storytelling interattivo pensato per arricchire la formazione medica durante eventi, corsi e congressi.

Il sistema combina intelligenza artificiale generativa, contenuti scientifici e meccaniche tipiche dei giochi per creare storie che si adattano in tempo reale alle risposte degli utenti. Ogni decisione influisce sull’evoluzione della storia offrendo un’esperienza dinamica che stimola l’apprendimento attivo e la partecipazione. MedStory AI permette di creare storie in qualsiasi contesto/scenario come, per esempio, simulazioni di interventi in scenari di disastri naturali, incidenti o situazioni di crisi, con decisioni rapide e conseguenze immediate e scenari ambientati in stazioni spaziali o altri pianeti dove le sfide mediche si intrecciano con condizioni estreme e risorse limitate.

FCE Award Innovazione: AIM Group International per FAST Heroes

Educare per salvare vite, progetto che ha coinvolto bambini di età scolare in un percorso educativo per renderli ambasciatori della salute, insegnando a riconoscere i segnali dell’ictus e a trasmettere questa consapevolezza alle famiglie. In linea con le guideline del progetto internazionale, AIM Communication, in collaborazione con A.L.I.Ce. Italia Odv e con le sue sedi regionali e locali, ha sviluppato e implementato in Italia una strategia multicanale. I risultati? Ottanta milioni di contatti raggiunti grazie a un’intensa attività di comunicazione su stampa, radio e TV, 5.400 bambini coinvolti solo nell’ultimo anno scolastico e la partecipazione al FAST Heroes Summit a Cracovia per condividere best practice a livello globale.

FCE Award Sostenibilità: Four Points by Sheraton Catania Hotel & Conference Center per Politica Globale di Sviluppo Sostenibile.

Si tratta di un percorso iniziato nel 2017 con l’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale e lavorare a sostegno di buone cause che contribuiscono a preservare la bellezza del territorio e a creare valore per la comunità. L’hotel ha celebrato i 40 anni di attività con il conseguimento di 3 nuove certificazioni ISO per la categoria strutture ricettive che si aggiungono alla ISO 4001: UNI ISO 21401:2019 per il Sistema di Gestione per la Sostenibilità nelle strutture ricettive, ISO 30415:2021 per Gestione delle Risorse Umane – Diversity & Inclusion – e UNI/PdR 125:2022 per il Sistema di Gestione per la Parità di Genere.

FCE Members Choice 2025 On Stage per 50° Anniversario Pedrollo, evento per la celebrazione del 50° anniversario dell’azienda Pedrollo svolto in un’area della sede dove è stata installata una tendostruttura poligonale di 6.750 metri quadrati. Una vera festa per 2.000 tra dipendenti, fornitori e partner internazionali nella quale la musica è stata il filo conduttore. I 50 anni di anniversario dell’azienda sono stati divisi in 5 decenni e per ciascuno On Stage ha individuato un cantante che, con i suoi brani, ha segnato i ricordi di quel periodo.

Nel corso della Convention è stato assegnato anche il premio Best Networker Award a Marilena Ferraroni, Congress Sales Manager di Riva del Garda Fierecongressi, il socio che ha stretto più mani durante la Convention e le attività sociali partecipando all’attività realizzata e offerta da Getpica.

Durante la serata di gala della Convention di Federcongressi&eventi svoltasi a Roma dal 23 al 24 febbraio sono stati assegnati gli FCE Awards. I riconoscimenti sono stati istituiti 10 anni fa dall’associazione della meeting industry italiana per premiare l’impegno dei propri soci nell’innovare il settore dei congressi e degli eventi. Gli FCE Awards valorizzano i macro temi della fase di trasformazione e crescita della meeting industry e cioè: creatività, innovazione e sostenibilità.

I premi dell’edizione 2024, sponsorizzati da Convention Bureau Italia, sono stati così assegnati:

  • FCE Award Creatività: Turismo Torino per Nitto APT Finals 12-19 novembre 2023. L’evento sportivo è diventato l’occasione per promuovere la città di Torino accendendo i riflettori sulle sue eccellenze turistiche, culturali ed enogastronomiche grazie a un ricchissimo calendario di appuntamenti promossi sui social che ha compreso 200 eventi diffusi, 50 talk con 150 relatori ospiti e 63 degustazioni con il coinvolgimento di 70 aziende produttrici. Risultati? Oltre 8.000 presenze (+80% rispetto al 2022) agli eventi del palinsesto e più di 3 milioni di interazioni sui social (80.000 utenti,+ 94% rispetto all’edizione 2022).
  • FCE Award Innovazione: Nume Plus per Medcase, authoring tool per gestire casi clinici in ambiente 3D, VR & VR Multiplayer, un sistema multipiattaforma su diverse tipologie di dispositivi. I plus? Un ambiente autore per creare simulazione, scenari e casi clinici in 3D permettendo al medico di gestire un paziente in modo realistico, definendo ogni aspetto del percorso clinico. Le caratteristiche? Elevato realismo grafico, personaggi e ambienti personalizzati, attenzione agli aspetti comunicativi, snodi decisionali interattivi e raccolta dati e analisi statistica.
  • FCE Award Sostenibilità: OIC Group per OIC Cambia pelle, il cambio di sede compiuto con l’intento di ridurre significativamente gli sprechi e l’impatto ambientale dell’azienda e di facilitare al massimo la collaborazione tra i dipendenti garantendo loro grande flessibilità. Qualche numero? Da 2.800 metri quadrati a 900 di superficie totale e da 27 stanze a un grande open space. Da 700 metri quadrati di scaffali con infiniti faldoni cartacei a un unico archivio digitale. Da 5 giorni in ufficio a 3 giorni in ufficio + 2 in smart working e dalla scrivania fissa a postazioni di lavoro intercambiabili. E inoltre: da 188 a 27 tonnellate di CO₂ emessa e da 0 a 6 progetti ecosociali sostenuti.

Nel corso della Convention è stato attribuito dai partecipanti all’evento anche il premio FCE Member Choice 2024. Il vincitore è Villa Erba per Sostenibilità per un futuro migliore, un progetto che ha visto lo sviluppo di iniziative in tema di sostenibilità ambientale, sociale e nella gestione delle risorse umane integrandole nel modello di business e creando un percorso di sviluppo sostenibile che ha portato nel 2022 al primo Bilancio di Sostenibilità.

Si avvicina la convention 2024 di Federcongressi&Eventi e sono stati resi noti i primi dettagli del programma che prevede un coinvolgente panel di sessioni e seminari, dedicati ad approfondire il tema del valore degli eventi business e dei congressi. Filo conduttore sarà l’analisi dello stato dell’arte e dei cambiamenti del mercato, della società e dello sviluppo tecnologico. Il 23 febbraio Ferruccio De Bortoli, Presidente Fondazione Corriere della Sera, e Andrea Pancani, Vicedirettore Tg LA7, si confronteranno sui nuovi trend geopolitici, sociali ed economici. Sarà un’opportunità imperdibile per comprendere le dinamiche che stanno plasmando anche il nostro settore e ne influenzeranno il futuro.

Sempre il 23 febbraio l’incontro con Pietro Trabucchi, psicologo e motivatore che da decenni si occupa di resilienza, motivazione e gestione dello stress. È stato responsabile della preparazione dei team di varie spedizioni alpinistiche destinate ad operare in ambienti estremi. Insieme potremo riflettere e acquisire strumenti utili per affrontare le sfide quotidiane. Infine Alberto Mattiello, esperto di innovazione, il 24 febbraio avrà il compito di approfondire il ruolo che l’intelligenza artificiale e le nuove soluzioni tecnologiche avranno nel prossimo futuro, in generale e per il settore MICE. Una prospettiva illuminante per coloro che vogliono rimanere al passo con i grandi cambiamenti di questi anni.

Anche il turismo congressuale ha poi i propri premi di riferimento: sono gli FCE Awards, istituiti 10 anni fa dall’associazione della meeting industry italiana Federcongressi&eventi per promuovere e divulgare le iniziative e le esperienze dei soci, gli FCE Awards si sono negli anni affermati come importante riconoscimento sul mercato e grande occasione di visibilità per tutti i partecipanti.

I riconoscimenti in palio sono 4: FCE Awards Creatività, FCE Award Innovazione, FCE Award Sostenibilità e FCE Member Choice 2024. I primi 3 premi saranno assegnati da una giuria qualificata mentre FCE Member Choice 2024 sarà decretato dai soci partecipanti alla Convention di Federcongressi&eventi che si svolgerà dal 23 al 24 febbraio a Roma. Nel corso della Convention tutti i progetti potranno essere presentati durante la sessione dedicata in sala plenaria e l’assegnazione dei premi si svolgerà durante l’Award Dinner della manifestazione.

Nel corso degli anni gli FCE Awards si sono affermati come una preziosa opportunità per dimostrare quanto le aziende del MICE siano capaci di innovazione e di realizzare eventi e progetti che concretizzano e valorizzano creatività e sostenibilità, indispensabili driver per la crescita del settore.
Per partecipare agli FCE Awards i soci possono inviare all’associazione entro il 7 febbraio una presentazione in Power Point o un video che riassuma sinteticamente il proprio progetto.

Nel corso della serata di gala della Convention di Federcongressi&eventi, svoltasi a Firenze dal 3 al 4 marzo, sono stati assegnati gli FCE Awards, i riconoscimenti istituiti 9 anni fa dall’associazione della meeting industry italiana per premiare l’impegno dei propri soci nell’innovare il settore dei congressi e degli eventi. Quest’anno gli FCE Awards hanno valorizzato i macro temi più pregnanti dell’attuale fase di trasformazione e crescita della meeting industry e cioè: creatività, innovazione e sostenibilità.

I vincitori degli FCE Awards 2023:

FCE Award Creatività: Triumph Group International per Plenitude

Per il FuoriSalone 2022 presso l’Orto Botanico di Brera è stata realizzata Feeling the Energy, un’installazione sostenibile e autosufficiente per la quale sono stati utilizzati 500 metri di tubi in rame antibatterico che hanno creato un percorso lungo il quale sperimentare attraverso il gioco le diverse forme di energia. Oltre 45.000 visitatori. Apprezzata la creatività di un’azione di brand activation multisensoriale per far percepire l’energia che ci circonda attraverso i 5 sensi. Un evento capace di coinvolgere direttamente il pubblico e di stupire, attivando un’eco comunicazionale di grande rilevanza.

FCE Award Innovazione: Tecnoconference – Tc Group in collaborazione con Area Qualità Group per Comunicazione Scientifica EUS Skyline

Un nuovo focus sull’endosonografia. Un progetto di congresso live e online su 5 continenti, in tempo reale. Per la trasmissione dell’evento online, anche da mobile, è stata utilizzata la piattaforma proprietaria Tecnoconference-LIVEbit, soluzione innovativa che ha ampliato l’audience su scala mondiale, live e on demand. Apprezzata la regia complessa che ha garantito la possibilità di una moderazione live delle trasmissioni garantendo interattività e la possibilità di approfondire e risolvere dubbi specifici dei partecipanti. Efficace il coinvolgimento, che ha di certo portato a un salto di innovazione nei modelli formativi.

FCE Award Sostenibilità: AIM Group International per Ipsen Community Day

Per rendere la prima convention dei dipendenti della biofarmaceutica Ipsen in Italia dalla pandemia un’esperienza memorabile, è stato realizzato un evento di team building con una forte componente di CSR e sostenibilità. Grazie a un approccio creativo, sono state messe in contatto diverse realtà che non avevano mai collaborato: Giffoni Film Festival, Legambiente Campania e Ipsen per la bonifica della spiaggia di un’oasi naturale protetta. Apprezzati l’alto potenziale di scalabilità dell’attività e la possibilità di riproporla in diversi territori. Forte la motivazione dei partecipanti e l’azione per la tutela degli ambienti. Idea da replicare come proposta verso i propri clienti.

Nel corso della Convention è stato assegnato anche il premio FCE Member Choice 2023, decretato dai partecipanti all’evento. I vincitori sono Immaginazione, Planning Congressi e Videorent per Progetto Leonardo. Per l’inaugurazione del super computer europeo Leonardo al Tecnopolo di Bologna alla presenza del Presidente Sergio Mattarella hanno collaborato 3 imprese. L’evento si è distinto per l’utilizzo multiplo e la valorizzazione dello spazio adottando soluzioni tecnologiche sostenibili.

Nona edizione per gli FCE Awards, i premi istituiti dall’associazione della meeting industry italiana Federcongressi&eventi per promuovere e divulgare le iniziative e le esperienze dei soci. Negli anni gli FCE Awards si sono affermati non solo come grande occasione di visibilità ma anche come importante riconoscimento sul mercato sia per i partecipanti sia per i vincitori.
Quest’anno gli FCE Awards valorizzeranno i macro temi più pregnanti dell’attuale fase di trasformazione e crescita della meeting industry. I riconoscimenti in palio sono infatti FCE Awards Creatività, FCE Award Innovazione e FCE Award Sostenibilità e saranno assegnati da una giuria qualificata.
A questi si aggiunge FCE Member Choice 2023: sarà decretato dai soci partecipanti alla Convention di Federcongressi&eventi che si svolgerà al Palazzo degli Affari di Firenze il 3 e 4 marzo. Tutti i progetti candidati agli FCE Awards saranno infatti presentati durante la manifestazione in un’area appositamente dedicata affinché abbiano l’opportuna visibilità.
La premiazione si svolgerà alla Fortezza da Basso nel corso dell’Award Dinner del 3 marzo. I vincitori riceveranno: una targa-premio, la riduzione della quota di partecipazione alla Convention 2024, il logo “FCE AWARDS Winner 2023” da utilizzare nell’ambito di campagne di promo-commercializzazione aziendale e visibilità del proprio progetto sui media e sul sito, i social network e le newsletter dell’associazione.
Per partecipare agli FCE Awards i soci possono inviare all’associazione entro il 17 febbraio una presentazione o un video che riassuma sinteticamente il proprio progetto.

Nel corso della serata di gala della Convention di Federcongressi&eventi svoltasi a Treviso dal 25 al 26 marzo sono stati assegnati gli FCE Awards, i riconoscimenti istituiti 8 anni fa dall’associazione della meeting industry italiana per premiare l’impegno dei propri soci nell’innovare il settore dei congressi e degli eventi.

Alla luce del lungo stop agli eventi in presenza dovuto alle normative Covid-19 quest’anno i soci hanno concorso senza distinzioni di categoria per aggiudicarsi il premio per aver reagito in maniera più innovativa ai cambiamenti, realizzando cioè un evento nel quale la tecnologia ha incentivato il coinvolgimento attivo dei partecipanti.

I vincitori degli FCE Awards 2022 sono:

• Riva Del Garda Fierecongressi per “Hospitality Digital Space”, l’edizione completamente digitale della fiera Hospitality – Il Salone dell’accoglienza 2021: 4 giorni di diretta streaming dal palcoscenico allestito nel Centro Congressi di Riva del Garda. 40 aziende sponsor, 80 webinar presentati da 120 relatori nazionali e internazionali che hanno fornito a 3.000 operatori del settore Ho.Re.Ca. iscritti alla piattaforma i migliori strumenti per affrontare il cambiamento.

• Sistema Congressi per “Askisa.com, un paesaggio sconosciuto è motivo sufficiente per mettersi in viaggio (Paul Theroux)” : consapevole del fatto che non fosse possibile adottare una soluzione per il format virtuale/ibrido uguale per tutti, la società ha accompagnato ogni cliente nella ricerca e nella scelta delle soluzioni più coerenti con la molteplicità, le criticità e le più diverse esigenze dell’evento.

• AIM Group International per “IPR Olympics”: una delle sfide principali per i congressi ibridi è stabilire una collaborazione concreta tra i partecipanti digitali e in presenza. Le IPR Olympics, che hanno messo in competizione i delegati in squadre ibride sui contenuti scientifici, sono state un’iniziativa speciale che coinvolto i radiologi nordamericani ed europei stimolando una partecipazione interattiva e una vivace discussione grazie alle tecniche del gaming e al team working. L’evento ibrido, con un terzo di partecipanti in presenza e due terzi online, è risultato efficace e memorabile, e continua on demand.

Premiati anche i vincitori degli FCE Awards 2020

Vincitori 2020

Contestualmente agli FCE Awards 2022 sono stati consegnati anche gli FCE Awards 2020 distinti per categoria la cui assegnazione si sarebbe dovuta svolgere alla Convention di Federcongressi&eventi 2020, annullata per l’emergenza Covid-19.

• categoria Destinazioni e Sedi: Bologna Welcome per “Lighting’Bo”, progetto di valorizzazione della città che ha risposto all’esigenza di incentivare i flussi turistici dando visibilità ai luoghi meno conosciuti della destinazione.

• categoria Organizzazione congressi ed eventi: Meeting Planner con “Bari zerobarriere”, evento sportivo di triathlon e paratriathlon di complessità logistica e di alto valore sociale realizzato con il coordinamento di molti soggetti pubblici e privati per rendere la città ospite accessibile e inclusiva.

• categoria Servizi e Consulenze: Tecnoconference – TC Group con “Hybrid Event”, soluzione di alta complessità tecnica-innovativa che ha significativamente ampliato l’audience di un congresso medico oltre i confini europei e superato la sfida della trasmissione di contenuti streaming in Cina.

La prima edizione del Green Event Award è stata vinta da Triumph Group International con “24TH World Congress of Dermatology – WCD2019”, grande congresso medico internazionale realizzato adottando tutte le migliori pratiche per ridurne l’impatto ambientale.

Food for Good: premiata Gabriella Ghigi

Durante la serata di gala, alla presenza dell’onorevole Maria Chiara Gadda e del Presidente di Equoevento Francesco Colicci, Gabriella Ghigi è stata premiata per essere stata l’appassionata fondatrice di Food for Good, il progetto promosso da Federcongressi&eventi con Banco Alimentare ed Equoevento per combattere lo spreco alimentare recuperando il cibo non consumato durante gli eventi per donarlo a enti caritatevoli. Il cibo recuperato durante la Convention di Federcongressi&eventi è stato donato all’associazione di volontariato La Gerla.

Si arricchisce del Green Event Award la sesta edizione degli FCE Awards, gli Oscar istituiti dall’associazione della meeting industry italiana Federcongressi&eventi per promuovere e divulgare le iniziative e le esperienze dei soci che hanno realizzato prodotti o servizi che si distinguono per creatività, innovazione e, da quest’anno, attenzione alla sostenibilità, sia ambientale sia sociale. La sostenibilità è infatti globalmente riconosciuta come uno degli elementi chiave nella progettazione e realizzazione degli eventi, in linea con la crescente attenzione al tema da parte dell’intera società, Millennial in primis.

I premi in palio sono quindi ora 5: 3 FCE Excellence Awards, uno per ciascuna categoria associativa (Destinazioni e Sedi, Organizzazione congressi ed eventi, Servizi e Consulenze), un FCE Member Choice senza distinzione di categorie e il nuovo Green Event Award per il progetto più sostenibile.
Gli FCE Excellence Awards e il Green Event Award saranno assegnati da una giuria composta da autorevoli professionisti del settore e presieduta dalla giornalista Margherita Franchetti mentre il premio FCE Member Choice sarà assegnato direttamente dai soci durante la Convention nazionale che si svolgerà a Treviso dal 24 al 25 febbraio 2020.

Sempre nel corso della Convention si svolgerà la cerimonia di premiazione. Tutti i vincitori si aggiudicheranno: la targa-trofeo; la riduzione della quota di partecipazione alla Convention 2021; il logo “FCE Awards Winner 2020” o “Green Event Award Winner 2020” da utilizzare nelle proprie campagne di comunicazione e marketing; visibilità dei propri progetti sui social media, sull’Update e sul sito associativo e l’iscrizione gratuita per una persona a tutti i seminari di formazione (esclusi i seminari della PCCO Academy) organizzati da Federcongressi&eventi nel corso del 2020.

Le candidature per concorrere agli FCE Awards sono aperte sino al 30 gennaio.
Per presentare i propri progetti i soci dovranno compilare il form disponibile sul sito di Federcongressi&eventi. Il form consiste in una scheda divisa in più sezioni: titolo, sintesi che promuove le peculiarità più importanti e distintive, elementi innovativi, creativi e di sostenibilità e presentazione dettagliata del progetto.

Quarta edizione per gli FCE Awards, i riconoscimenti istituiti da Federcongressi&eventi per incentivare e diffondere le iniziative e le esperienze dei soci che, nell’ambito della propria attività imprenditoriale e professionale, hanno realizzato prodotti o servizi che si distinguono per creatività e innovazione.

I premi in palio sono 5 di cui 4 FCE Excellence Awards, uno per ciascuna categoria associativa (Destinazioni e Sedi, DMC e Incentivazione, Organizzazione congressi, eventi e Provider ECM, Servizi e Consulenze), e un FCE Member Choice, senza distinzione di categorie. Tutti i vincitori si aggiudicheranno: la targa-trofeo; la riduzione della quota di partecipazione alla convention 2019; il logo “FCE AWARDS Winner 2018” da utilizzare nell’ambito di campagne di promo-commercializzazione; visibilità dei propri progetti sui media e sul sito, i social network e le newsletter dell’associazione e, novità di questa edizione, l’iscrizione gratuita per una persona a tutti i seminari di formazione (esclusi i seminari della PCCO Academy) organizzati da Federcongressi&eventi nel corso del 2018.

“Gli FCE Awards premiano l’innovazione ed è solo attraverso la formazione continua e tailor made che ogni settore può crescere e, appunto, innovarsi”, commenta la Presidente di Federcongressi&eventi Alessandra Albarelli. “Per questa ragione abbiamo deciso di arricchire i riconoscimenti per i vincitori degli FCE Awards proprio con la formazione, attività sulla quale l’associazione sta investendo sempre più, con proposte di qualità e di respiro internazionale per tutte le categorie di soci”.

Tutti i partecipanti agli FCE Awards avranno l’occasione di presentare i propri progetti a una commissione altamente qualificata e all’intera meeting industry italiana. La giuria presieduta dal direttore di Event Report Margherita Franchetti e composta da 3 esponenti dei settori corporate e associativo assegnerà gli FCE Excellence Awards mentre i soci di Federcongressi&eventi attribuiranno il premio FCE Member Choice Awards direttamente durante la convention dell’associazione (dal 1° al 3 marzo 2018 al MiCo di Milano) dopo aver valutato i progetti esposti in
un’area del MiCo. La premiazione si svolgerà davanti a una platea qualificata poiché avverrà durante la cena di gala della Convention in programma al Museo Storico Alfa Romeo.

Per partecipare agli FCE Awards i soci devono compilare entro il 2 febbraio 2018 il form accessibile direttamente dal sito di Federcongressi&eventi.