Barceló Hotel Group annuncia l’apertura del nuovo Barceló Fortina Malta, un hotel di design situato sul lungomare di Sliema, completamente rinnovato e trasformato in un moderno 5 stelle. Di proprietà della società maltese Fortina Investments Limited, è il primo hotel che Barceló Hotel Group gestisce a Malta e conferma l’impegno strategico della società nell’aumentare la propria presenza nelle principali destinazioni turistiche del Mediterraneo.
Barceló Fortina Malta è caratterizzato da un’architettura elegante e da una vista panoramica sul Mar Mediterraneo e sulla città fortificata di La Valletta, dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 1980.
L’hotel apre le porte dopo un importante ristrutturazione e un ampliamento che lo ha portato a diventare un moderno hotel a 5 stelle con 183 camere. La sua offerta comprende un centro benessere con palestra e piscina interna riscaldata, un elegante lido con due ristoranti e un lounge bar.

Barceló Fortina Malta ©Barceló Hotels & Resorts

Barceló Fortina Malta disporrà anche di quattro sale riunioni con capacità fino a 250 persone, completamente attrezzate per ospitare qualsiasi tipo di evento, rendendolo l’hotel ideale per i viaggiatori che visitano Malta per motivi di lavoro e che desiderano prolungare il loro soggiorno per godersi la città storica e le infrastrutture dell’hotel.

Barceló Fortina Malta ©Barceló Hotels & Resorts

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Scopri di più nel nostro Mediakit Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera. Per restare sempre aggiornato iscriviti alla Newsletter

    Visualizza tutti gli articoli