BNP Paribas Real Estate Investment Management (BNP Paribas REIM), società di investment management specializzata nel real estate e parte del gruppo BNP Paribas, e QC Spa of Wonders, leader nel settore del benessere con una catena di spa e spa-hotel in Italia, Francia e Stati Uniti, hanno annunciato una partnership strategica per sviluppare una piattaforma dedicata al wellness e all’hospitality.
Fulcro dell’operazione è lo Spa Property Fund (SPAPF), fondo immobiliare gestito da BNP Paribas REIM Luxembourg SA, con QC Spa of Wonders come operatore esclusivo delle proprietà. Dopo l’acquisizione dello storico QC Terme San Pellegrino, il fondo ha recentemente comprato un immobile in Viale Certosa, a Milano, destinato a diventare una nuova spa con hotel a marchio QC, dopo un’importante riqualificazione. L’obiettivo dichiarato di SPAPF è creare una piattaforma unica, composta da immobili già operativi e da asset da riposizionare, tutti locati a QC Spa of Wonders, con un portafoglio previsto di 300 milioni di euro a partire dai circa 120 milioni già investiti o in pipeline.
L’accordo, definito una mossa strategica per entrambe le realtà, segna un ulteriore passo avanti nel piano di BNP Paribas REIM per rafforzare la propria presenza in un settore in cui è attiva da oltre dieci anni, con circa un miliardo di euro di asset gestiti in Europa tra resort e outdoor hospitality, anche attraverso il fondo Plein Air Property Fund 1. Per QC Spa of Wonders, la partnership rappresenta un acceleratore dei propri ambiziosi piani di crescita. L’azienda, che oggi conta 12 spa e hotel, ha già programmato quattro nuove aperture in Italia e lavora a ulteriori iniziative in Europa e negli Stati Uniti.
A conferma della solidità dell’intesa, QC Spa of Wonders ha deciso di investire direttamente in SPAPF, entrando come socio rilevante del fondo, che rimane aperto anche ad altri investitori professionali interessati a un settore considerato resiliente e redditizio. Il comparto dell’ospitalità ha dimostrato una notevole capacità di generare rendimenti e di diversificare i portafogli, sostenuto dalla crescita costante del turismo e dalla crescente attenzione al benessere personale.
«Siamo entusiasti di questa partnership con QC Spa of Wonders, un protagonista di primo piano nel mondo delle spa e dell’ospitalità legata al benessere», ha dichiarato Vincenzo Nocerino, global CIO di BNP Paribas REIM. «Crediamo nei fondamentali di questo settore, che dopo la pandemia ha visto i consumatori privilegiare esperienze legate al benessere. Grazie al lavoro congiunto dei team locali — in questo caso guidati in Italia da Pietro Moro — e del team specialistico Hospitality & Healthcare diretto da Paul Darribère, siamo fiduciosi che questa strategia attirerà l’interesse di molti investitori».
Soddisfazione anche da parte di QC Spa of Wonders. «Dopo una lunga ricerca condotta insieme ai nostri partner di White Bridge Investment, abbiamo trovato il compagno di viaggio ideale per sostenere e accelerare la nostra crescita in Italia e in Europa», ha commentato Francesco Varni, CEO e responsabile Corporate activities and Development. «Siamo leader in un mercato dinamico e in rapida espansione e crediamo fortemente nell’attrattiva di SPAPF verso un’ampia platea di investitori. È stato un percorso complesso, ma grazie all’impegno dei nostri team, l’obiettivo è stato raggiunto».
Il progetto punta a consolidare una piattaforma specializzata e altamente qualificata, capace di cogliere le opportunità di un mercato in continua evoluzione, sostenuto dalla crescente domanda di esperienze di qualità e benessere.