La Costa Ionica lucana si prepara ad accogliere la Special Edition di BTM InterAzioni, in programma dal 17 al 19 settembre 2025, con un’edizione che promette di unire bellezza paesaggistica, cultura millenaria e ospitalità autentica in un percorso immersivo tra sei comuni: Policoro, Nova Siri, Scanzano Jonico, Rotondella, Metaponto di Bernalda e Pisticci.
L’iniziativa, sostenuta da APT Basilicata con il patrocinio dell’Assessorato alle Attività Produttive della Regione e organizzata da BTM Italia, mira a valorizzare un territorio ancora lontano dai grandi flussi del turismo di massa, ma ricco di potenzialità da raccontare e condividere.
“Abbiamo scelto di portare la BTM per la prima volta in Basilicata perché è una piattaforma concreta di incontro tra domanda e offerta, in grado di generare valore reale per i territori”, ha dichiarato Margherita Sarli, direttrice generale di APT Basilicata. “Partiamo dalla Costa Ionica, un’area che ogni anno registra numeri significativi in termini di presenze turistiche. Se il format si confermerà efficace, valuteremo di renderlo itinerante”.
Un format esperienziale tra incontri, formazione e scoperta
BTM InterAzioni si propone come piattaforma di dialogo e confronto tra istituzioni, operatori e comunità, con l’obiettivo di favorire una narrazione autentica della destinazione. Il programma si articola in tre giornate:
Il 17 e 18 settembre si terrà un Famtrip riservato a buyer e giornalisti di settore, chiamati a scoprire le eccellenze culturali, naturalistiche ed enogastronomiche del territorio attraverso un percorso esperienziale.
Il 19 settembre, presso il Castello Berlingieri di Policoro, si svolgeranno gli incontri B2B, destinati a tour operator, agenzie di viaggio, strutture ricettive e operatori locali, con l’obiettivo di attivare nuove collaborazioni.
Sempre nel pomeriggio del 19 settembre, spazio alla formazione professionale con panel, workshop e talk sui temi centrali del turismo contemporaneo: slow travel, sostenibilità, rigenerazione dei territori, biodiversità, sport all’aria aperta e gastronomia locale.
Un invito alla scoperta oltre l’alta stagione
L’evento si inserisce in una strategia di destagionalizzazione intelligente, puntando sulla bellezza e vivibilità della regione anche nei periodi di bassa stagione. Settembre, con il suo clima mite e le giornate ancora lunghe, diventa così il momento ideale per raccontare un turismo lento, rispettoso e consapevole.
“Siamo entusiasti di collaborare con APT Basilicata per dare vita a questa edizione speciale – afferma Nevio D’Arpa, CEO e fondatore di BTM Italia –. La Costa Ionica lucana è un territorio che merita visibilità e valorizzazione. Metteremo a disposizione tutta la nostra esperienza per contribuire a raccontarla in modo autentico e strategico”.