Secondo un’indagine globale condotta da BCD Travel su 197 travel buyer attivi nei settori manifatturiero, life sciences e servizi finanziari, i dati rappresentano oggi uno degli asset più strategici per la gestione efficace dei programmi di viaggio. L’indagine, rivolta a professionisti di grandi aziende – il 48% dei quali con responsabilità globali e il 41% in riporto diretto al procurement – ha messo in luce come l’analisi dei dati sia sempre più cruciale per negoziare con i fornitori, aumentare la compliance e ottimizzare i costi.

Contenimento dei costi e conformità al centro delle strategie

Le principali priorità indicate dai travel manager riguardano il risparmio e il controllo dei costi (94%), seguiti dalla necessità di garantire l’aderenza alle policy aziendali (90%) e dal duty of care nei confronti dei dipendenti in viaggio (86%). Ma l’elemento trasversale che guida ogni attività è l’utilizzo strategico dei dati: l’82% dei rispondenti lo considera molto o estremamente importante.

Nel dettaglio, tra gli obiettivi legati all’uso dei dati emergono la collaborazione con TMC e fornitori per una raccolta e analisi più efficace (48%) e il miglioramento della qualità dei dati disponibili (47%). Seguono l’unificazione di fonti disparate (44%), il potenziamento dell’analisi (42%), l’uso strategico degli insight (36%) e la semplificazione dei processi di raccolta (33%).

I dati al servizio del travel management

L’analisi condotta da BCD Travel evidenzia come i dati siano ritenuti particolarmente utili per negoziare condizioni più vantaggiose con i fornitori (65%), migliorare la compliance dei viaggiatori (59%) e ottimizzare la spesa (57%). In un contesto in cui le esigenze di controllo e flessibilità aumentano, l’accesso tempestivo e strutturato alle informazioni diventa un vantaggio competitivo.

Nonostante il 74% dei travel buyer dichiari di possedere le competenze necessarie per gestire i dati, oltre la metà (56%) preferisce affidarsi a professionisti esterni o team dedicati. Il 60% dei rispondenti consulta regolarmente le proprie dashboard e analizza i nuovi dati, mentre il 40% lo fa solo quando strettamente necessario, spesso a causa della mancanza di tempo (44%).

Le fonti più utilizzate e il ruolo crescente dell’intelligenza artificiale

Le principali fonti di dati per i travel buyer restano le TMC (89%), seguite dalle soluzioni di pagamento (69%) e dagli strumenti di prenotazione online (66%). Una minoranza, pari al 20%, utilizza anche aggregatori di dati esterni o si avvale di consulenze specializzate.

L’utilizzo dell’intelligenza artificiale è ancora agli inizi: solo il 10% dei rispondenti dichiara di impiegarla per automatizzare processi di raccolta, analisi e visualizzazione dei dati, principalmente con l’obiettivo di risparmiare tempo.

Infine, tra le funzionalità più apprezzate degli strumenti di business intelligence spiccano la capacità di identificare trend in tempo reale (64%) e la presenza di dashboard integrate (57%), che facilitano la consultazione e la condivisione delle informazioni a supporto delle decisioni.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Scopri di più nel nostro Mediakit Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera. Per restare sempre aggiornato iscriviti alla Newsletter

    Visualizza tutti gli articoli