Business travel, il settore chiede semplicità: servono meno barriere e più flessibilità

beyond the border

Alta soddisfazione per i servizi offerti, ma anche segnali chiari su cosa migliorare: è quanto emerge dalla ricerca presentata a Milano durante l’evento “Beyond the Borders”, dedicato al mondo della mobilità aziendale e dei viaggi d’affari. L’indagine, promossa da Lab Sumo con il patrocinio di ANIASA e GBTA Italy, ha coinvolto 102 travel manager rappresentativi di importanti realtà italiane nei settori bancario, Oil&Gas, chimico, PA e terziario. L’obiettivo: analizzare l’esperienza nei settori chiave del business travel – trasporto aereo, ferroviario, rent-a-car e travel management – individuando punti di forza, criticità e aspettative future.

Compagnie aeree: le legacy restano centrali

Nonostante il predominio delle low cost nel mercato italiano, le aziende continuano a preferire le compagnie aeree tradizionali, con ITA Airways in testa, soprattutto per la maggiore copertura di rotte e frequenze. Le tratte nazionali rappresentano il 35% del totale, con la Milano-Roma che torna a crescere in competitività rispetto all’alta velocità. Il restante 65% dei voli è internazionale, con destinazioni frammentate e la Milano-New York come rotta intercontinentale più utilizzata (7%). I principali disagi? Ritardi e cancellazioni, responsabili da soli della metà delle segnalazioni negative, anche se la gestione delle emergenze da parte delle compagnie è giudicata positivamente. Come ha sottolineato David Jarach, Executive Chairman di diciottofebbraio, “la vera sfida per il settore resta la gestione della disruption, che oggi è spesso coordinata da remoto con l’ausilio dell’outsourcing”.

Noleggio a breve termine: sì al servizio, ma serve più trasparenza

La quasi totalità delle aziende si affida a uno o più operatori di noleggio, spesso attraverso convenzioni consolidate. Le principali destinazioni sono Milano e Roma, con i principali punti di ritiro negli aeroporti e nelle stazioni ferroviarie. Tuttavia, il 26% dei travel manager lamenta una scarsa trasparenza sui costi aggiuntivi, mentre il 22% segnala la difficoltà di reperire veicoli nelle fasce di alta domanda. Tra i servizi più richiesti per migliorare l’esperienza figurano il ritiro e la riconsegna rapidi in hotel o aeroporto (27%) e l’accesso prioritario business (19%). Secondo Giuseppe Benincasa, direttore generale di ANIASA, “le aziende cercano di ottimizzare i costi, concentrando i viaggi nello stesso arco temporale e sfruttando sempre di più gli strumenti di comunicazione da remoto”.

Trasporto ferroviario: Trenitalia leader, ma Italo conquista per affidabilità

Due terzi dei viaggiatori business scelgono Trenitalia, soprattutto per la frequenza delle corse, ma cresce anche la quota di Italo (16%), apprezzata per una maggiore affidabilità rispetto agli scioperi. Non mancano riferimenti a tratte internazionali, come la Berlino-Monaco, segno dell’interesse crescente per il treno anche oltreconfine. La tratta Milano-Roma resta la più percorsa (50% del campione, 70% se si contano anche le fermate intermedie). Tra le criticità spiccano i ritardi (59%) e la qualità della connessione wi-fi (17%). “Il sistema ferroviario italiano – ha commentato Andrea Giuricin, docente alla Bicocca e Ceo di TRA Consulting – garantisce oggi buoni livelli di qualità e tariffe competitive. Investire sulla flessibilità per i business traveller potrebbe essere il prossimo passo”.

Travel Management Company: piattaforme da semplificare, bene le partnership

Lentezze nei tempi di risposta (21%) e piattaforme poco intuitive (14%) sono le principali difficoltà riscontrate nell’interazione con le TMC. Al contrario, sono molto apprezzati i servizi continuativi (supporto h24/7), le piattaforme user friendly e le partnership strategiche con hotel e vettori per ottenere tariffe più vantaggiose. Secondo Davide Rosi, AD di Siap, le aziende tendono a lavorare con una sola TMC, salvo eccezioni che riguardano figure manageriali di vertice o realtà internazionali: “in quel caso, si preferisce differenziare la gestione per aree o per categorie di viaggiatori”.

A conclusione dell’evento sono stati assegnati due premi: Cesare Belosi (CNH Group) è stato riconosciuto come il professionista più competente dal punto di vista tecnico, mentre a Roberta Billè (Sandoz Italia) è andato il riconoscimento per la generosità nella condivisione di esperienze e competenze con la community.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Scopri di più nel nostro Mediakit Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera. Per restare sempre aggiornato iscriviti alla Newsletter

    Visualizza tutti gli articoli