Caboverdetime registra un significativo incremento dei risultati nel 2024. Il fatturato e il margine operativo hanno mostrato un ulteriore miglioramento rispetto al 2023, superando i 6 milioni di euro. Questo traguardo rappresenta un importante successo, non raggiunto dal 2017, anno della chiusura del famoso resort dell’operatore, il Crioula. Il trend positivo conferma la solidità del modello di business adottato e l’efficacia della strategia commerciale degli ultimi anni.

Novità e iniziative per il 2025: focus su Sal e nuovi educational

Per il 2025 è previsto un rafforzamento dell’offerta, con Sal che rimane la destinazione primaria della programmazione e un incremento dei posti volo disponibili. Viene confermata l’operatività dei voli da Bergamo a Sal ogni sabato, in collaborazione con CABOVERDEAIRLINES garantendo continuità e stabilità ai clienti.

Sul fronte della promozione e della formazione, il tour operator ha partecipato al TOVE in programma al Melià Milano e prevede di organizzare ulteriori educational il prossimo autunno, strumenti importante per mostrare alle adv i prodotti e i servizi offerti dal t.o.

“Questi eventi sono occasioni fondamentali per supportare le agenzie di viaggio nella conoscenza e nella vendita dei prodotti” commenta Pietro Dusi, Responsabile commerciale e vendite Caboverdetime.

Grande interesse per il Porto Antigo Residence by Caboverdetime

L’ultima novità della programmazione di Caboverdetime, il Porto Antigo Residence by Caboverdetime, proposta da novembre 2024, ha riscosso un ottimo riscontro, in particolare per le partenze di Natale e Capodanno. La formula degli ampi appartamenti ha incontrato il favore delle famiglie, che hanno potuto usufruire di spazi confortevoli, ideali per le festività. Il successo ottenuto conferma l’interesse del mercato per soluzioni di soggiorno flessibili e di qualità.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Il pubblico a cui ci rivolgiamo comprende chi lavora nella filiera del turismo e degli eventi: gestori di hotel e di location, tour operator e agenzie viaggi, dmc e tmc locali, fornitori di servizi e agenzie di organizzazione eventi, trasporti e infrastrutture, attività di ristorazione e catering, divisioni marketing, travel, eventi ed hr delle aziende. Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera.

    Visualizza tutti gli articoli