tabelle aci fringe benefit

La recente riforma dei fringe benefit per le auto aziendali, entrata in vigore il 1º gennaio 2025, ha introdotto significative modifiche nel calcolo della tassazione per le auto aziendali concesse in uso promiscuo ai dipendenti con il criterio di determinazione del valore imponibile che è passato dalle emissioni di CO₂ al tipo di alimentazione del veicolo. Fino all’ultimo si era sperato in un rinvio dell’entrata in vigore della riforma che, nel calcolo del fringe benefit, penalizza fortemente le flotte di auto tradizionali a benzina rispetto alle elettriche e alle ibride, col paradosso che una Tesla elettrica è conveniente rispetto a una Panda a benzina. Ma la pubblicazione del decreto Milleproroghe, ultima spiaggia per inserire questa deroga, ha fatto svanire le speranze residue. Nel corso della discussione del decreto sono stati presentati emendamenti per posticipare l’entrata in vigore della riforma o per introdurre una clausola di salvaguardia per le auto ordinate nel 2024, ma immatricolate nel 2025. Tuttavia, tali proposte non sono state approvate, lasciando invariata la normativa attuale, approvata nell’ultima finanziaria, che prevede le nuove aliquote per tutte le auto immatricolate dal 1° gennaio 2025.

Le nuove aliquote di tassazione

Dal 1° gennaio 2025, le percentuali applicate al costo chilometrico annuo, calcolato su una percorrenza convenzionale di 15.000 km, sono le seguenti:

  • Auto elettriche: 10%
  • Auto ibride plug-in: 20%
  • Altre alimentazioni (benzina, diesel, ibride non plug-in, GPL, metano): 50%

Questa nuova disciplina mira a incentivare l’adozione di veicoli a basse emissioni, offrendo vantaggi fiscali per le auto elettriche e ibride plug-in, mentre aumenta la tassazione per i veicoli con alimentazioni tradizionali.

Impatto su imprese e dipendenti

L’assenza di correttivi comporta un aumento del valore del fringe benefit per la maggior parte dei dipendenti, con conseguente incremento della tassazione sul compenso in natura e dei contributi a carico delle imprese. Inoltre, non è ancora chiaro se la vecchia disciplina possa ancora essere applicata alle auto assegnate e immatricolate fino al 31 dicembre 2024, poiché la riforma non prevede una specifica clausola di salvaguardia per il pregresso. Questo potrebbe comportare un ulteriore aggravio fiscale per veicoli già concessi in uso.

Utilizzo delle tabelle ACI 2024 e 2025

Le tabelle ACI, pubblicate annualmente, sono fondamentali per determinare il valore del fringe benefit. Le nuove tabelle ACI 2025, pubblicate nella Gazzetta Ufficiale n. 304 del 30 dicembre 2024, devono essere utilizzate per i veicoli assegnati ai dipendenti a partire dal 1º gennaio 2025. Per i veicoli assegnati fino al 31 dicembre 2024, si dovrebbero utilizzare le tabelle ACI 2024, pubblicate nella Gazzetta Ufficiale n. 298 del 22 dicembre 2023. Tuttavia, data l’assenza di una clausola di salvaguardia esplicita, è consigliabile attendere chiarimenti normativi per confermare questa interpretazione.

Tabelle ACI 2025 per calcolo Fringe Benefit

Di seguito ripubblichiamo le nuove tabelle ACI 2025, con le categorie che salgono da 12 a 16, scaricabili in pdf.

TABELLE ACI 2025 AUTO IN PRODUZIONE

Tabelle ACI 2025 autoveicoli a benzina in produzione

Tabelle ACI 2025 autoveicoli a gasolio in produzione

Tabelle ACI 2025 autoveicoli a benzina-gpl in produzione

Tabelle ACI 2025 autoveicoli ibrido-benzina in produzione

Tabelle ACI 2025 autoveicoli ibrido-gasolio in produzione

Tabelle ACI 2025 autoveicoli ibridi plug-in in produzione

Tabelle ACI 2025 autoveicoli elettrici in produzione

Tabelle Aci 2025 - nuovo calcolo fringe benefit

TABELLE ACI 2025 AUTO FUORI PRODUZIONE

Tabelle ACI 2025 autoveicoli a benzina fuori produzione

Tabelle ACI 2025 autoveicoli a gasolio fuori produzione

Tabelle ACI 2025 autoveicoli a benzina-gpl, benzina-metano e metano esclusivo fuori produzione

Tabelle ACI 2025 autoveicoli ibrido-benzina fuori produzione

Tabelle ACI fringe benefit 2025 autoveicoli ibrido-gasolio fuori produzione

Tabelle ACI fringe benefit 2025 autoveicoli ibridi plug-in fuori produzione

Tabelle ACI fringe benefit 2025 autoveicoli elettrici fuori produzione

TABELLE ACI 2025 ALTRI VEICOLI

Tabelle ACI fringe benefit 2025 motoveicoli

Tabelle ACI fringe benefit 2025 autocaravan

Tabelle ACI anni precedenti

Tabelle ACI 2024 in pdf
Tabelle ACI 2023 in pdf
Tabelle ACI 2022 in pdf
Tabelle ACI 2021 in pdf

Autore

  • Domenico Palladino è editore, consulente marketing e formatore nei settori del turismo e degli eventi. Dal 2019 è direttore editoriale di qualitytravel.it, web magazine trade della travel & event industry. Gestisce inoltre i progetti editoriali di extralberghiero.it, dedicato agli operatori degli affitti brevi, storytravel.org, sul turismo cinematografico, e cicloturismo360.it, per gli amanti del turismo su due ruote. Laureato in economia aziendale in Bocconi, indirizzo web marketing, giornalista dal 2001, ha oltre 15 anni di esperienza nel travel. Dal 2009 al 2015 è stato web project manager del magazine TTG Italia e delle fiere del gruppo. Dal 2015 al 2019 è stato direttore editoriale di webitmag.it, online magazine di Fiera Milano Media dedicato a turismo e tecnologia. Ha pubblicato per Hoepli il manuale "Digital Marketing Extra Alberghiero" (2019).

    Visualizza tutti gli articoli