Ultime notizie

Eleganti, adatte ad una clientela di classe, dalle misure contenute per garantire un ambiente più intimo e meno affollato: queste sono le navi che appartengono alla flotta Holland America Line, rappresentata in Italia da Gioco Viaggi. Dal 15 agosto 2021 sarà la Eurodam a ripartire con una rotta nel Mar Mediterrano per conto della storica compagnia di navigazione olandese, salpando dal porto del Pireo, ad Atene. La Grecia è stata infatti la prima destinazione del Mar Mediterraneo a riaprire il mercato delle crociere.

Un evento importante, che fa tornare il sorriso a Gigi Torre, titolare di Gioco Viaggi, nome storico tra il comparto turistico perchè da sempre impegnato nella rappresentanza dei più noti nomi del mondo crocieristico mondiale.

Verandah Stateroom Cat. V Room #8099 – Deck 8 MidshipEurodam – Holland America

“Le navi della Holland America Line hanno da sempre riscosso successo tra la clientela più raffinata che ama immergersi in un ambiente internazionale con servizi di alto livello. Il prodotto, di categoria Premium 5* offre, infatti, un intrattenimento soft ed elegante, con una grande attenzione al dettaglio. Ad esempio sull’intera flotta si può godere di ottima musica dal vivo e di esposizioni d’arte visiva, grazie alla convenzione tra Holland America ed il Rijksmuseum di Amsterdam – spiega sempre Gigi Torre che aggiunge – Il personale istruito a porre particolare attenzione alle necessità dei clienti, garantisce un servizio eccellente, ed anche la Eurodam, come le altre navi della Holland America, offre ottimi ristoranti che propongono specialità da tutto il mondo”.

Total Fly, compagnia specializzata nel brokeraggio di aeromobili, celebra 10 anni di attività presentandosi al mercato con servizi aggiuntivi e un look rinnovato nel logo e nella grafica ma soprattutto con un sito – totalfly.aero – ancora più intuitivo e fruibile da pc, tablet e smartphone.
“Total Fly festeggia 10 anni di attività, fatti di duro lavoro e di importanti traguardi che ci hanno permesso di consolidare la nostra posizione di mercato. Proprio grazie a questa base solida siamo riusciti far fronte al difficile periodo di pandemia. Vorrei ringraziare tutti gli operatori del settore turistico, clienti privati, team sportivi, enti pubblici ed operatori che in questi anni ci hanno dato fiducia. In cambio abbiamo sempre garantito la massima attenzione e flessibilità” ha dichiarato Davide Strinna, Ceo e Fondatore della Società.

Il sito, già disponibile in italiano ed inglese, diventa fruibile anche per i nativi russi, sempre più numerosi nel panorama di riferimento. Inoltre, agli gli amanti dello sport, Total Fly dedica una sezione del sito in cui è possibile consultare un calendario di appuntamenti imperdibili selezionati da uno staff dedicato. Total Fly si occupa di organizzare il trasferimento con un jet privato o un volo charter per raggiungere la location desiderata in tempi rapidi, seguendo tutte le fasi con la professionalità che la contraddistingue. Tra le new entry, anche il servizio di Concierge attraverso il quale è possibile completare l’esperienza di viaggio con trasferimenti via terra, prenotazione alberghi, noleggio auto e le Total Fly Gift Cards: le prepagate del valore di 3.000, 5.000 e 10.000 euro con le quali è possibile effettuare voli o tour in elicottero del valore equivalente. Le Total Fly Gift Cards possono anche essere cedute gratuitamente a terzi.

Tra tutte, la novità più importante è l’introduzione di un programma di affiliazione, accessibile a tutti coloro che, occasionalmente o per motivi di lavoro, si occupano della prenotazione di voli diversi da quelli di linea: Agenzie di Viaggio, Concierge, Receptionists, Assistenti di Direzione, etc.
Il programma permette l’accumulo di “Fly Coins”, la moneta che è possibile utilizzare sul sito di Total Fly per riscattare premi e Gift Cards dallo Shop Online. L’accumulo di “Fly Coins” si realizza tramite l’ordine di voli o la segnalazione di clienti che prenotano voli con Total Fly.
Tra i servizi consolidati, l’attività di brokeraggio di jet ed elicotteri privati, i servizi charter, cargo e consulenza in materia di aviazione.

ITA, la new company che dovrebbe sostituire Alitalia, ha otttenuto il 7 luglio dall’ENAC il rilascio del Certificato di Operatore Aereo (COA) .
Il rilascio del COA è un passaggio fondamentale che attesta che la compagnia aerea è in possesso della capacità professionale e dell’organizzazione aziendale necessarie ad assicurare l’esercizio dei propri aeromobili in condizioni di sicurezza.
La nuova compagnia non potrà comunque volare prima di novembre: si attende il via libera dell’Unione Europea che chiede la discontinuità tra le due compagnie, ma la trattativa con il Governo italiano procede a rilento. In estate Alitalia volerà molto poco per non esaurire la liquidità, dato che i fondi dell’UE vengono erogati col contagocce. Uno dei nodi cruciali per il passaggio tra le due compagnie sono i 100 milioni di biglietti Alitalia, venduti e non utilizzati, che non potranno essere ritenuti validi per volare con ITA. Altro nodo importante è il nome stesso della nuova compagnia.

In Enac il Presidente dell’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile, Avvocato dello Stato Pierluigi Di Palma, e il Direttore Generale dott. Alessio Quaranta hanno incontrato l’Amministratore Delegato di ITA Fabio Lazzerini.
Il Presidente Di Palma ha ribadito il supporto istituzionale e tecnico dell’ENAC alla fase di transizione, con l’impegno di completare le procedure in un tempo breve a garanzia della continuità del servizio, e con l’augurio che la nuova compagnia, nel momento in cui diventerà operativa, possa contribuire al rilancio del trasporto aereo nazionale superando la crisi globale economica che sta fortemente coinvolgendo anche il settore aereo, il tutto, sempre, nella garanzia della tutela dei diritti dei passeggeri.

Avrebbe dovuto aprire a luglio, come raccontavamo alcune settimane fa, ma accoglierà i primi ospiti solo a partire dal 20 agosto lo YellowSquare di Milano, l’ostello di ultima generazione che fa incontrare lo spirito cosmopolita dei viaggiatori zaino in spalla con la curiosità dei locals. Tra il Teatro Parenti e i Bagni Misteriosi, nel cuore di Porta Romana (in via Lattuada 14), la nuova struttura va a inserirsi nella mappa del centralissimo quartiere milanese, ormai punto di riferimento dell’offerta culturale e di intrattenimento del capoluogo lombardo.

YellowSquare non sarà solo un ostello, ma una “piazza” aperta 7 giorni su 7, 24 ore su 24, un luogo fisico di incontro e un catalizzatore di giovani energie: due palazzine, 98 posti letto in dormitori misti e 29 camere private, con tanti spazi comuni aperti al pubblico. Nelle aree condivise, su un totale di oltre 800 metri quadrati, si trovano: un bar che non dorme mai e una grande sala eventi per incontri e musica dal vivo, un rilassante cortile privato, lo spazio co-working Smart Square, un Dance Club sotterraneo, una grande cucina per pasti condivisi e per cooking class, l’hair-saloon firmato Contesta Rock Hair e una Play Area dove cimentarsi con fitness, arti e danza.

YellowSquare ridefinisce il concetto stesso di ostello: non più un semplice posto dove dormire, ma un vero e proprio hub esperienziale in cui fare nuove conoscenze, cimentarsi in lezioni di cucina o di dj-set, sfidarsi in un’escape room, scoprire la città da vero local, fare yoga al tramonto e ascoltare musica dal vivo ogni sera. Uno spazio, fisico ma anche mentale, che si rivolge a un nuovo tipo di viaggiatore, un esploratore metropolitano che ha voglia di uscire dalla propria comfort zone, lontano dal concetto tradizionale di turista.
Rispetto, inclusione e sostenibilità sono tra i pilastri della cultura YellowSquare, sin da quando i fratelli Fabio e Marco Coppola aprirono, ancora teenagers, il primo ostello a Roma, nel 1999. Quei pilastri sono oggi resi vivi e tangibili nella composizione e nella formazione dello staff e in tutte le scelte di gestione e di comunicazione.
La sensibilità per la sostenibilità, per esempio, si concretizza sia nei servizi green 100% plastic-free del bar e della cucina, sia nella decorazione degli spazi: in ogni camera gli ospiti troveranno dei murales di un animale italiano in via d’estinzione realizzati dallo street artist Lorenzo Ticci in arte Cancelletto e, scansionando il QR code preposto, potranno scoprire piccole e preziose storie animate sull’animale protagonista, realizzate da Julio Martinez in arte Waiki Toons.

Coerente con la storia e l’identità milanese è, invece, l’innovativo tech-design in metallo dei mobili delle stanze e delle strutture che caratterizzano tutti gli spazi comuni: dall’accoglienza all’ingresso, all’ombreggiato cortile. E non manca un tributo speciale alle iconiche guglie del Duomo, stilizzate nell’arredamento e nel light design della grande sala eventi.

L’inaugurazione della sede di Milano è un grande passo per la crescita del fenomeno YellowSquare e per i due giovani co-founders Fabio e Marco Coppola, a 22 anni dall’apertura del loro primo “party hostel” romano. “Dopo la difficile esperienza della pandemia, credo che l’approccio aperto e informale di YellowSquare risponda al meglio alla voglia di ritorno alla condivisione di tutti i viaggiatori”, commenta Fabio, Chief Visionary Officer di YellowSquare. Gli fa eco Marco, Chief Navigator Officer: “E ci piace l’idea di ripartire con l’apertura di Milano, una città da sempre votata alla scoperta e alla curiosità. Per questo speriamo di diventare un punto di riferimento anche per il quartiere e per i milanesi”.

Ma i due fratelli Coppola, affiancati dal socio Luigi Boccaforno, non si fermano e sono già pronti a rilanciare. Dopo lo sbarco in Lombardia, è già in calendario una nuova, imminente apertura. Appuntamento a settembre, con l’inaugurazione di YellowSquare Firenze.

Nei giorni 1 e 2 luglio si è tenuta la dodicesima edizione del “Fedrigoni Top Award”, un contest internazionale unico, la cui organizzazione è stata affidata a M on the World. Evento ibrido, in presenza e online, organizzato nel giorno di sicura riapertura di tutti gli eventi in Italia, un dettaglio che mostra la professionalità dell’agenzia rispetto a chi nell’ultimo mese ha scommesso sull’eventualità di una zona bianca o ha travestito veri e propri congressi da evento privato. Grazie alla tecnologia, gli ospiti che non hanno potuto raggiungere l’Italia per le restrizioni vigenti hanno potuto così collegarsi in streaming alla cerimonia.
I finalisti dell’award, stampatori, designer, editori, brand, sono arrivati da tutto il mondo ed hanno utilizzato le carte Fedrigoni per realizzare i progetti in gara. I vincitori sono stati proclamati il 1° luglio presso il nuovissimo ADI Design Museum Compasso D’Oro di Milano, dove, per 2 giorni, sono stati esposti i lavori migliori, valutati da una giuria internazionale.

I presenti, a fine giornata, si sono ritrovati tutti per la cena, dandosi appuntamento alla prossima edizione.
Un evento che celebra la bellezza dei prodotti italiani – ci racconta Maela Andreana, la proprietaria di M on the World: “è stato un lavoro che ci ha tenuti occupati per circa 12 mesi, perché oltre a tutta la logistica, con la cerimonia di premiazione live, ci è stato affidato anche l’incarico di studiare una Digital Experience immersiva dedicata all’evento. La difficoltà è stata nei rapporti di noi fornitori con il cliente, nessun incontro, solo video chiamate”.

Amadeus ha iniziato a erogare il contenuto NDC di Qantas agli agenti di viaggio pilota per testare la prenotazione e l’assistenza attraverso Amadeus Travel Platform. Gli agenti di viaggio selezionati possono acquistare, prenotare e pagare le offerte NDC provenienti dalla Qantas Distribution Platform (QDP). Ciò include servizi accessori non disponibili con EDIFACT, proposte tariffarie speciali e servizi post-prenotazione completamente integrati, come la cancellazione e il rimborso di una prenotazione NDC.

Amadeus Travel Platform è una piattaforma tecnologica robusta basata su sistemi aperti con la più ampia gamma di contenuti di viaggio globali attualmente disponibile. Rappresenta la struttura di diverse soluzioni front-end, tra cui Amadeus Selling Platform Connect e Amadeus Travel API. Ciò permetterà agli agenti di viaggio di accedere facilmente alle offerte esclusive di Qantas.
“La partnership con Qantas è una collaborazione consolidata negli anni e questo traguardo rappresenta un ulteriore step nel garantire continutà del nostro lavoro sulle funzionalità moderne di distribuzione. Siamo entusiasti di fare questo passo insieme a Qantas. Vogliamo continuare a essere leader del settore offrendo performance, scalabilità e copertura di mercato di cui compagnie aeree agenti di viaggio hanno bisogno, mentre l’industria turistica si riprende.”, afferma Gabriele Rispoli, Direttore Commerciale di Amadeus Italia.

“Questo è un incredibile passo avanti nella partnership con Amadeus e costituisce un altro traguardo del nostro programma NDC. Al termine di questa fase pilota, un numero maggiore di agenzie partner avrà accesso a contenuti più ricchi attraverso la Piattaforma di Distribuzione Qantas per offrire un’esperienza più personalizzata ai nostri clienti in comune”, afferma Igor Kwiatkowski, Executive Manager, Global Sales & Distribution di Qantas.

Si tratta di un capitolo significativo nella partnership a lungo termine tra Amadeus e Qantas. Nel 2018, la compagnia aerea ha aderito al programma NDC [X] di Amadeus per rendere disponibile il contenuto NDC in Amadeus Travel Platform tramite la Qantas Distribution Platform. Da allora le due società hanno lavorato a fianco a fianco per renderlo una realtà e per portare i vantaggi di NDC nella rete globale Amadeus.
Oggi vengono effettuate prenotazioni pilota NDC con Qantas a titolo di test in Amadeus Travel Platform da parte di un gruppo selezionato di agenzie di viaggio. Amadeus e Qantas continuano a lavorare insieme per estendere le offerte NDC di Qantas ad altre agenzie e mercati appena saranno disponibili ulteriori funzionalità.

Per la stagione invernale 2021 (ottobre 2021-marzo 2022), Air France propone ai suoi clienti nuovi servizi verso destinazioni soleggiate in tutto il mondo, in partenza da Parigi-Charles de Gaulle. Ecco le prime novità

Africa: Zanzibar

A partire dal 18 ottobre 2021, Air France volerà su Zanzibar (Tanzania), una destinazione inedita per la compagnia aerea. Due frequenze settimanali saranno operate da Boeing 787-9, come continuazione del volo per Nairobi (Kenya).

Territori d’oltreoceano: Polinesia Francese

Quest’inverno, per rispondere alla forte domanda della clientela, Air France rafforzerà il suo programma di voli verso Papeete (Polinesia francese), come continuazione del volo verso Los Angeles (Stati Uniti). A partire dal 3 novembre 2021, la compagnia proporrà fino a 5 frequenze per questa destinazione, operate da Boeing 777-200.

Middle East: Muscat e Dubai

Per il Medio Oriente, Air France inizierà a operare tre frequenze settimanali per Muscat (Oman) a partire dal 31 ottobre 2021. I voli saranno operati da Boeing 787-9. La compagnia rafforzerà anche il suo programma di voli verso Dubai (Emirati Arabi Uniti) e offrirà fino a 14 frequenze settimanali a partire dal 23 ottobre 2021.

Asia: Colombo

A partire dal 1° novembre 2021, Air France inizierà a operare voli verso Colombo (Sri Lanka), una destinazione inedita per la compagnia, con tre frequenze settimanali come continuazione del volo per Malé (Maldive). I voli saranno operati da Boeing 787-9.

Nord America: Miami

Infine, a partire dal 31 ottobre 2021, Air France rafforzerà i servizi verso Miami (Stati Uniti) e proporrà fino a 12 voli settimanali operati da Boeing 777-300 e Airbus A350.

Questo programma di voli è soggetto a modifiche e resta subordinato all’ottenimento delle autorizzazioni governative necessarie. Sarà attuato tenendo conto delle misure sanitarie attualmente in vigore nei vari paesi serviti. Prima di viaggiare, Air France consiglia ai suoi clienti di verificare le restrizioni di viaggio e i documenti necessari all’arrivo a destinazione.

Emirates ha riaperto la sua First Class Lounge al Concourse B dell’Aeroporto Internazionale di Dubai (DXB) per venire incontro al crescente numero di richieste di servizi premium, da parte dei clienti che viaggiano da e attraverso l’hub Emirates, mentre i mercati di tutto il mondo allentano le restrizioni e mettono in atto protocolli che consentano i viaggi internazionali.
Emirates continuerà a gestire la sua Business Class Lounge nel Concourse B, aperta da luglio 2020 per i viaggiatori di First e Business Class e per i membri Skywards che possono usufruirne.

Con i protocolli completi di sicurezza in atto, i clienti possono usufruire di una vasta gamma di vantaggi esclusivi all’interno della First Class Lounge di Emirates, come un trattamento viso gratuito presso la Timeless Spa, servizi gratuiti presso Shoeshine by Mr Cobbler, quattro ottime annate di champagne al bar Moet and Chandon, offerte speciali presso il rivenditore di vini e liquori di lusso Le Clos e miscele di tè in edizione limitata con Dilmah Tea.

La Emirates First Class Lounge offre anche posti a sedere rinfrescati e spaziosi nelle aree dedicate al pranzo, al relax e alla socializzazione.Il menu First Class Lounge offre una selezione di deliziosi piatti salutari, vegani, o senza glutine, per venire incontro alle ultime tendenze e ai gusti dei clienti, oltre a specialità culinarie come: hamburger di wagyu alla griglia, costolette di manzo brasato 72 ore, terrina di foie gras, filetto di Black Angus e una colazione tradizionale degli Emirati. Per soddisfare i clienti che giungono da diversi fusi orari, la Lounge offre diverse opzioni per la colazione e il pranzo tutto il giorno, 24 ore su 24. Nel menu è presente anche una ricca selezione di gelati e cocktail analcolici.

La riapertura della First Class Lounge di Emirates nel Concourse B è l’ultima iniziativa del processo graduale con cui la compagnia aerea sta riavviando in modo costante e sicuro i suoi servizi di terra per i clienti premium nel corso dell’ultimo anno. Ciò include Chauffeur Drive gratuito in 70 città e le iniziative legate a Emirates Lounge a Dubai, Il Cairo, New York JFK, Manchester, Boston, Milano e Los Angeles.

La catena alberghiera Viva Wyndham Resorts ha posato la prima pietra di un complesso di 750 camere a Miches, atto a cui ha presenziato il Presidente Dominicano Luis Abinader.
Miches sorge a un’ora e mezza da Punta Cana, in direzione ovest; la struttura, che sarà inaugurata nel 2023, prevede una prima fase di investimento pari a 62 milioni di dollari, generando 500 posti di lavoro diretti e 1500 indotti, attestando Viva Wyndham Resorts come prima impresa a capitale dominicano a insediarsi nella zona di Miches.
Commenta Ettore Colussi, Presidente Viva Wyndham Resorts: “Per Viva questo hotel segna l’avvio di un nuovo periodo di espansione. Partiamo dal nostro Paese, con questo progetto che sviluppa la regione di Miches e che ci vede interessati a quella di Pedernales, nonché, in ambito internazionale, alla Giamaica”.
Continua Colussi: “Poiché crediamo nel valore turistico della Repubblica Dominicana e abbiamo fiducia nel governo che la dirige, abbiamo iniziato la costruzione del primo dei due hotel del complesso, che prevedrà 750 sistemazioni totali e un investimento stimato di 62 milioni di dollari nella prima fase”.
“Investiamo perché crediamo nel presente e nel futuro del nostro Paese come destinazione turistica di successo e perché ci contagia l’entusiasmo con cui il Presidente Abinader ha avviato movimento per il turismo, considerato il motore che renderà più dinamica l’economia”.

Il Presidente della catena alberghiera ha illustrato che la proprietà sarà composta da un hotel di 486 camere e, in una seconda fase, da uno di 264 unità destinato al segmento adults only.

Nella prima fase, Viva Wyndham Miches avrà tre blocchi di camere, un’area piscina di 853 mq, piazze open air, discoteca, palestra, anfiteatro con capacità di 1100 posti, ristoranti, tre bar, gelateria, salone per eventi, galleria di negozi e uno spazio per i soci di Club Viva. Il progetto architettonico è firmato da Antonio Imbert, la costruzione da Kuky Silverio Industrial Ingegneria.

Ettore Colussi

Colussi e i suoi Soci si caratterizzano per essere pionieri nella storia del turismo dominicano. Hanno creato Bayahibe come località turistica, sono stati la prima catena alberghiera ad adottare l’all inclusive in Dominicana nonché la prima impresa dominicana a posizionarsi anche all’estero, con resort in Messico e Bahamas.

Viva Wyndham Resorts è anche pioniera nell’adozione di politiche legate alla sostenibilità: l’ottenimento della prima Bandiera Blu del continente americano, la certificazione internazionale Cristal, l’utilizzo di energie rinnovabili come il fotovoltaico a Samaná, Bayahibe, Playa Dorada, Cabarete e Bahamas. A ciò si aggiungono il protocollo Posi Check, e le attestazioni Check Safety First Travelife e TripAdvisor.

Oltre 100 meeting professional hanno inaugurato la ripartenza degli eventi a Torino dal 2 al 4 luglio scorso per “Meet The ChaMPIons”, la 30^ edizione della Convention Annuale del capitolo italiano MPI che la destinazione piemontese ha ospitato in partnership con VisitPiemonte e con il supporto organizzativo del Convention Bureau Turismo Torino e Provincia, l’ATL Langhe Monferrato Roero e una rete di partner locali coinvolti attivamente, dalle attività di team building all’ospitalità presso gli spazi NH Hotel Group.
Partner dell’edizione torinese dell’evento associativo anche ENIT Italia.

In occasione dell’evento si è insediato ufficialmente il nuovo Board MPI Italia 2021-2022 che vedde nel ruolo di presidente Luca Vernengo. Il consiglio direttivo è inoltre composto da Giuseppina Cardinale, President Elect; Maddalena Milone, Immediate Past President; Alessia Di Raimondo, VP Communication; Luisa Bianco, VP Education; Matteo Bellomi, VP Finance; Lindsey Coleman, VP Membership; Ileana Coiana, VP Special Projects & Sustainability; Andrea Vernengo, VP Sponsorship; Giuliamaria Dotto Pagnossin, VP Student.

La Convention si è distinta per una fitta agenda di contenuti con prese di posizione rilevanti che hanno toccato temi contemporanei e visionari, a partire dai keynote di Laura Milani, Presidente Paratissima, che ha fatto riflettere sul fatto che la sostenibilità non è un desiderio a cui tendere, ma lo standard a cui adeguarsi adesso per dare il buon esempio del cambiameento e Svevo Moltrasio, autore, regista e critico cinematografico, che dal design del cambiamento alla consapevolezza e valorizzazione dell’eccellenza italiana ha ispirato i partecipanti in sala. Ancora tavole rotonde che hanno puntato la lente d’ingrandimento sui temi dell’innovazione, del rendimento degli eventi e della sostenibilità attraverso interventi istituzionali e tecnici e inspiration lab che, dall’engagement dei partecipanti con Dario Cherubino di Eclittica alla scrittura creativa con Annamaria Anelli di Zanichelli, hanno stimolato a pensare out of the box.
Un evento all’insegna della sostenibilità e della responsabilità sociale, come avvalorato dal CSR Award che è stato assegnato a Cristiana Vaccarino per Villa Fiorita, tra i tre finalisti alla competition lanciata da MPI Italia, in occasione della serata conclusiva dell’evento, celebrativa anche del 30° anniversario del capitolo italiano. Il voto è avvenuto online su Deep, app ufficiale dell’evento.

“L’emozione di ritrovare colleghi e amici in presenza è stata fortissima e non avremmo potuto tagliare il nastro della nuova stagione degli eventi meglio di come avvenuto a Torino, tra stima, entusiasmo e grande coinvolgimento di tutti i partner e partecipanti all’evento.” – commenta Luca Vernengo, Presidente MPI Italia – “Siamo felici che la grinta e l’impegno profuso da tutto il Board, in sinergia con i partner piemontesi, siano stati percepiti dai partecipanti e ci abbiano regalato un’esperienza bellissima a Torino. La Convention ci ha dato nuova linfa per fare e fare bene. Ripartiamo tutti da Torino”.

Tante le attività esplorative della destinazione e delle sue unicità ed eccellenze: dai percorsi sensoriali disegnati da YEG per un’attività di team building olfattiva e on the road che dal Museo Lavazza al Museo del Risorgimento ha svelato una Torino sensoriale e non convenzionale, alla visita nelle Langhe per una caccia al tartufo e degustazione di vini presso le cantine Fontanafredda, simbolo di eccellenza in un territorio patrimonio UNESCO.

“E’ stata una vera emozione ospitare a Torino, un anno dopo la data inizialmente fissata, la  30^ Convention di MPI Italia Chapter alla presenza di circa 100 tra i maggiori professionisti della meeting industry: un importante momento simbolico e di buon auspicio per la ripartenza degli eventi in presenza. Tre giorni nei quali abbiamo alternato momenti di riflessione e confronto con esperti italiani e stranieri, con momenti relazionali, di networking e di scoperta delle numerose attrattive piemontesi tra Torino e il territorio di Langhe, Monferrato e Roero” – sottolinea il Direttore generale di VisitPiemonte, Luisa Piazza. – “La Convention è stata un’occasione di arricchimento per tutti i partecipanti, grazie ai tanti contributi portati dai rappresentanti di istituzioni, aziende, realtà culturali. I vari momenti di incontro, dopo lunghi mesi di incertezza, sono stati una vera ventata di ottimismo, sottolineati dalla migliore ospitalità piemontese e dalle suggestive cornici scelte dall’organizzazione. Da parte di VisitPiemonte un grazie a MPI Italia, Turismo Torino-Convention Bureau, Ente Turismo Langhe, Monferrato e Roero, e a tutti coloro che hanno lavorato per la riuscita dell’iniziativa, con l’augurio che si apra una nuova stagione di successi per il settore del MICE piemontese e italiano”.

“Siamo soddisfatti per la riuscita dell’evento e felici di esserci ritrovati a Torino tutti insieme e dopo tanto tempo.
Con Mpi vantiamo una lunga collaborazione attivata negli anni e siamo onorati che ancora una volta la nostra città abbia ospitato una Convention dell’associazione”. – dichiara Marcella Gaspardone, Marketing, PR e Convention Bureau Manager Turismo Torino e Provincia. – “Ringraziamo gli operatori locali che hanno contribuito al successo dell’evento e ci auguriamo che la Convention segni davvero la ripartenza della meeting industry”.

Il progressivo allentamento delle misure restrittive, in Italia e nel resto del mondo, ha permesso a diverse persone di ritornare a viaggiare nelle ultime settimane, sia per le prime vacanze estive che per motivi di business. A tal proposito, l’Osservatorio Uber su Mobilità e Turismo ha registrato alcuni dati relativi alla crescita esponenziale degli utenti attivi stranieri e delle corse effettuate dagli utenti stranieri in Italia, con alcune incidenze per Milano, Roma, Torino, Napoli e Bologna, le città dove l’azienda opera con i suoi servizi locali di mobilità urbana, Uber Black e Uber Taxi. I dati fanno riferimento agli spostamenti nel nostro paese sulla base delle attività dei 98 milioni di utenti Uber attivi a livello globale, nell’arco di tempo compreso tra maggio e giugno 2021.
In questo contesto, Uber ha registrato una crescita media del 106% a livello nazionale delle corse effettuate da utenti stranieri in Italia (+118% per gli utenti attivi nel nostro paese), con un livello di corse doppio per le città di Roma, Bologna e Torino e addirittura quadruplo per Napoli. Milano ha invece registrato +71%, percentuale riferita principalmente ai viaggi per motivi di lavoro, a dispetto delle altre città prese in considerazione la cui crescita è legata maggiormente a viaggi di piacere.
Per quanto riguarda le nazionalità di provenienza registrate dall’Osservatorio Uber, al primo posto risultano gli stranieri provenienti dagli Stati Uniti (con presenze in crescita di oltre il 150%), seguiti da un pool di paesi tutti europei, quali la Francia e Regno Unito. Sul gradino appena sotto il podio si posiziona la Svizzera, seguita dalla Germania al quarto posto (i tedeschi hanno esattamente quadruplicato le loro presenze in Italia) e la Spagna al quinto. Dalla sesta alla decima posizione troviamo l’Olanda, l’Austria, la Romania, il Belgio e la Polonia. Anche se appena fuori dalla Top 10, è da registrare il ritorno alla mobilità internazionale per due paesi extraeuropei come gli Emirati Arabi Uniti e il Brasile, che hanno raddoppiato la presenza dei loro utenti in Italia nel mese di giugno.

A livello generale, Uber ha registrato un crescita delle corse sulla propria piattaforma fin da maggio, mese in cui si sono sempre più allentate le restrizioni, che ha permesso all’azienda di proseguire il suo piano di espansione che ha portato alla disponibilità dei servizi Uber in nuove città e aree metropolitane d’Italia: da poco è stato lanciato il servizio Uber Black a Torino, che va ad aggiungersi alle città di Milano, Roma e Bologna (oltre a Napoli dove è presente il servizio Uber Taxi), elementi che confermano l’impegno di Uber nel portare i propri servizi ad un pubblico italiano sempre più vasto.

“Il successo delle campagne vaccinali in Europa e in alcuni paesi del resto del mondo, ci permette di osservare una progressiva ripartenza della mobilità urbana in diverse città, sia dei nostri utenti italiani, che da parte di decine di migliaia di viaggiatori stranieri. Tantissime persone possono finalmente tornare a godersi le bellezze del nostro paese, che sia per una vacanza di inizio estate, o per viaggi di lavoro. Come Uber, registriamo con entusiasmo questi dati incoraggianti, impegnandoci ancora di più ad offrire i nostri servizi di mobilità mantenendo intatti i più alti standard di sicurezza per i driver e i passeggeri delle auto Uber”, afferma Lorenzo Pireddu, Uber Head of Italy.

È stato inaugurato lo scorso weekennd dall’Aeroporto di Torino il primo collegamento della compagnia aerea spagnola Binter con l’Italia. La rotta Torino – Gran Canaria, infatti, ha dato avvio ufficiale alle prime operazioni della compagnia: il volo NT9300 di Binter, proveniente da Gran Canaria, è atterrato presso lo scalo piemontese, accolto da una cerimonia celebrativa, per poi ripartire verso l’arcipelago spagnolo.
I nuovi collegamenti diretti verso le Isole Canarie saranno operativi da Torino tutto l’anno con due frequenze settimanali – il martedì e il sabato – offrendo ai passeggeri una nuova opzione di viaggio non solo per la stagione estiva, ma garantendo una continuità annuale. I voli partiranno da Torino alle 16:20 per arrivare all’Aeroporto di Gran Canaria alle 19:40 ora locale.
Da Gran Canaria, i viaggiatori potranno poi proseguire il proprio viaggio verso la destinazione finale. Per tutte le rotte, Binter offre infatti il vantaggio di poter raggiungere come meta una delle Isole Canarie – Lanzarote, Fuerteventura, Tenerife, El Hierro, La Gomera, La Palma – senza costi aggiuntivi, usufruendo di voli in connessione e approfittando di oltre 170 collegamenti che la compagnia opera ogni giorno tra le isole.

Valentina De Rosa, Area manager di Binter ha commentato: “Siamo molto contenti ed entusiasti di inaugurare i voli diretti tra Torino e le Isole Canarie. Per Binter questa nuova avventura è una vera e propria sfida, vista la complicata situazione generata dalla crisi sanitaria dovuta al Covid 19; ciononostante, abbiamo voluto puntare sui collegamenti e sul rilancio turistico di entrambe le aree, avviando anche la tratta da un’altra città italiana, Venezia. I voli tra Torino e le Canarie saranno programmati ogni martedì e sabato. Si tratta di veri e propri collegamenti con tutte le isole, perché i passeggeri che viaggeranno con Binter potranno raggiungere qualsiasi destinazione dell’arcipelago senza costi aggiuntivi: i voli interni alle isole – in media 170 al giorno – sono inclusi nel prezzo finale del biglietto. Le tratte saranno operate con vettori Embraer E195 E2 di recente introduzione, aeromobili di ultima generazione che offrono grandi vantaggi in termini di comodità per i passeggeri, sostenibilità e riduzione dell’inquinamento acustico e ambientale. Binter è la prima compagnia aerea europea ad aver incluso questi modelli nella propria flotta ed è l’unica che assicura i collegamenti con tutte le isole delle Canarie dotate di aeroporto.”

Andrea Andorno, Amministratore Delegato di Torino Airport ha commentato: “Siamo molto soddisfatti di poter ampliare il network di collegamenti da Torino con il nuovo volo di Binter verso Gran Canaria. Si tratta di un investimento importante, che dà un segnale positivo in un momento particolarmente complicato per il settore del trasporto aereo e per il turismo. Il collegamento bisettimanale verso Gran Canaria sarà inoltre il volo di linea più lungo che l’Aeroporto di Torino abbia mai avuto nel network e consentirà ai passeggeri Piemontesi una più ampia scelta di destinazioni, oltre che l’accesso a tutte le mete dell’arcipelago delle Canarie. Il prodotto che debutta oggi include, infatti, non solo il collegamento verso Gran Canaria, ma anche il volo in connessione verso le altre isole: Tenerife, Lanzarote, Fuerteventura, La Palma, La Gomera, El Hierro, sfruttando lo scalo di Gran Canaria come un hub. Crediamo molto in questo nuovo collegamento, che amplia il ventaglio di destinazioni da Torino e permette al nostro territorio di essere raggiunto con maggiore facilità da nuovi mercati turistici”.

L’area piemontese si conferma strategica nel piano di investimento della compagnia che, esordendo in Italia con l’avvio dei collegamenti da/per lo scalo di Torino, continua nel proprio piano di crescita che la vede ampliare sempre più la propria offerta e le opzioni di viaggio connettendo l’Europa con le Isole Canarie. Novità recente dell’offerta più ampia di Binter anche nuovi voli diretti da/per Venezia, e per/da le città francesi di Tolosa, Marsiglia e Lille.

I passeggeri che beneficeranno dei nuovi collegamenti godranno anche dei vantaggi garantiti da Binter: il comfort dei suoi nuovi aeromobili Embraer E195-E2, il reattore a corridoio unico più silenzioso, pulito ed efficiente della sua categoria, con una configurazione che permette di godere di maggiore spazio tra le file e comodità. Completano l’offerta un servizio a bordo di alta gamma, con benefici per tutti i passeggeri, come, ad esempio, snack offerti durante il viaggio.

Lo schedule di volo

I voli sono operati con il seguente orario:

  • il martedì partenza da Gran Canaria alle 13:00 e arrivo a Torino alle 16:00; ripartenza da Torino alle 16:45 e arrivo alle Canarie alle 20:45 ora locale;
  • il sabato partenza da Gran Canaria alle 12:30 e arrivo a Torino alle 15:30; ripartenza dall’Aeroporto di Torino alle 16:20 e arrivo all’Aeroporto di Gran Canaria alle 19:40 ora locale.