Federcongressi: appello al rispetto del Decreto Riaperture, nonostante le incoerenze

Federcongressi&eventi analizza il grande pasticcio del Decreto Riaperture invitando gli organizzatori a osservarne le disposizioni per non peggiorare una situazione già grave. Il Decreto attualmente all’esame della Camera manca di chiarezza in tema di riapertura degli eventi privati e aziendali e dei corsi di formazione, fa notare l’associazione in una nota stampa. Non solo: stabilisce incomprensibili differenze di ripartenza tra le filiere e i congressi autorizzando le prime dal 15 giugno e i secondi solo da luglio con ulteriori gravi incoerenze: autorizza infatti la ristorazione, ma non i servizi catering e le rappresentazioni cinematografiche e teatrali al chiuso, ma non i meeting e gli eventi.
L’incoerenza e la disparità delle disposizioni, unite alla frustrazione, stanno generando comportamenti scorretti da parte di alcuni operatori che, interpretando in maniera ampia le norme, stanno realizzando eventi non autorizzati dalle norme vigenti, una situazione che l’associazione stigmatizza con forza.

“Il Decreto Riaperture ha deluso le aspettative dell’intero comparto ma è fondamentale che il settore dia prova di professionalità, attenendosi quindi a quanto autorizzato dal Decreto”, è l’appello di Alessandra Albarelli, Presidente di Federcongressi&eventi. “Siamo perfettamente consapevoli dello sconcerto e della rabbia di quanti sono ancora e incomprensibilmente impossibilitati nello svolgere il proprio lavoro e, proprio per questo, stiamo costantemente interloquendo con i maggiori rappresentanti delle istituzioni affinchè si torni prontamente a uno stato di equità che faccia ripartire quanto prima non solo i congressi ma anche gli eventi aziendali, il wedding e la formazione ECM, clamorosamente non contemplati tra le riaperture. In questa fase, però, è fondamentale che tutti gli operatori si attengano a quanto sino a oggi disposto sia per evitare la concorrenza sleale con chi ha e sta operando nel pieno rispetto delle norme, sia per ragioni di salute pubblica”.

“Nell’appellarmi al senso di responsabilità di tutti gli operatori della event industry affinchè al nostro settore siano sempre riconosciute la serietà e la professionalità che lo distingue ribadisco l’impegno dell’associazione per avere indicazioni coerenti e chiare sulle aperture. Eventi e congressi si svolgono con protocolli rigorosi e possono e devono partire subito”.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Il pubblico a cui ci rivolgiamo comprende chi lavora nella filiera del turismo e degli eventi: gestori di hotel e di location, tour operator e agenzie viaggi, dmc e tmc locali, fornitori di servizi e agenzie di organizzazione eventi, trasporti e infrastrutture, attività di ristorazione e catering, divisioni marketing, travel, eventi ed hr delle aziende. Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera.

    Visualizza tutti gli articoli