La compagnia aerea Aeroitalia dovrà cambiare nome, logo e livrea entro la fine del 2025. Lo ha stabilito la Corte d’appello di Roma, accogliendo il ricorso di ITA Airways contro la compagnia aerea privata, accusata di utilizzare un marchio ritenuto troppo simile a quello di Alitalia, secondo quanto riportato da un articolo di Leonard Berberi sul Corriere della Sera
Aeroitalia vs ITA Airways: perché la Corte impone il cambio nome
Il contenzioso nasce dall’osservazione secondo cui il nome “Aeroitalia”, il logo utilizzato e persino la livrea degli aerei, richiamerebbero troppo da vicino il marchio Alitalia, oggi di proprietà esclusiva di ITA Airways, che ne ha acquistato i diritti per 90 milioni di euro nel 2021, come raccontavamo nel 2023 in questo articolo. Dopo un primo rigetto del ricorso da parte del Tribunale civile di Roma nel 2024, ITA ha presentato appello e ottenuto ragione: secondo i giudici, il brand Aeroitalia può confondere i consumatori, violando i diritti di esclusiva sul marchio Alitalia.
Cosa prevede la sentenza: obbligo di rebranding completo
La sentenza della Corte d’appello impone ad Aeroitalia di:
- Smettere di usare il nome e il logo “Aeroitalia” in tutti gli Stati membri dell’Unione Europea;
- Modificare la livrea degli aerei, che ricorda i colori storici di Alitalia, entro il 31 dicembre 2025;
- Aggiornare entro 15 giorni dalla notifica della sentenza tutti i canali ufficiali, inclusi sito web, biglietteria, comunicazioni pubblicitarie e social media.
L’inadempienza potrà comportare sanzioni pecuniarie e ulteriori azioni legali da parte di ITA Airways.
Le reazioni: soddisfazione di ITA, silenzio da Aeroitalia
ITA Airways ha espresso soddisfazione per la decisione, definendola “un passo fondamentale nella tutela di un marchio che rappresenta un patrimonio nazionale dell’aviazione italiana”. L’azienda ha confermato che continuerà a difendere il valore del nome Alitalia, simbolo riconosciuto a livello internazionale.
Aeroitalia, fondata nel 2021 e operativa su diverse tratte nazionali, incluse le rotte di continuità territoriale per Sicilia e Sardegna, non ha ancora rilasciato dichiarazioni ufficiali. Il cambio nome potrebbe comportare ingenti costi per il rebranding e un impatto sull’identità percepita dai passeggeri.
Un risvolto divertente della vicenda è che Aeroitalia potrebbe utilizzare il marchio Italian Airways, sicuramente confondibile con Ita Airways, ma registrato dal fondatore di Aeroitalia ben prima della nascita della compagnia che ora detiene il marchio Alitalia
Impatti sul settore e sul brand Aeroitalia
La vicenda pone diversi interrogativi su:
- La protezione legale dei marchi storici nel settore aereo;
- Le strategie di branding delle nuove compagnie, che rischiano confronti legali quando adottano nomi evocativi;
- La possibile perdita di riconoscibilità per Aeroitalia, in un momento in cui stava rafforzando la propria presenza in Italia.
Cronologia dei fatti
| Data | Evento |
|---|---|
| 2021 | ITA Airways acquista il marchio Alitalia per 90 milioni |
| 2024 | Prima sentenza favorevole ad Aeroitalia, rigettato il ricorso ITA |
| Febbraio 2025 | ITA rilancia con nuove azioni legali |
| Giugno 2025 | La Corte d’appello impone ad Aeroitalia il cambio di nome e livrea |

