easyJet amplia la propria offerta per la stagione invernale 2025/2026, confermando così il forte impegno sul mercato italiano con oltre 7 milioni di posti disponibili da e per l’Italia, in aumento del 10% rispetto all’anno precedente.
Dagli aeroporti italiani, i passeggeri potranno scegliere tra un’ampia gamma di destinazioni ideali per fughe al sole, vacanze invernali, city break culturali o avventure nella natura, con collegamenti strategici in tutto il network europeo e mediterraneo. Tra le rotte più ambite, l’Egitto, con oltre 200.000 posti offerti verso Sharm el-Sheikh, e la Francia, con Parigi che si conferma il primo collegamento con oltre 1.2 milioni di posti offerti complessivamente dall’Italia.

Oltre 3 milioni di posti da Milano Malpensa

Da Milano Malpensa easyJet offrirà più di 3 milioni di posti per la stagione invernale, confermando le rotte già introdotte nell’estate 2025 verso Tbilisi, Parigi Orly, Amburgo e Düsseldorf, e operando per la prima volta la rotta per Bilbao durante l’inverno.

In forte crescita la rotta Malpensa – Sharm el-Sheikh, che raggiunge oltre 120.000 posti (+40%), affermandosi come il collegamento più importante dell’intero network easyJet verso l’Egitto.

Crescono anche le frequenze su destinazioni molto amate come Londra (Gatwick), Marrakech, Malaga, e Siviglia, rotta inaugurata proprio lo scorso aprile. Chi vuole assistere all’aurora boreale potrà invece visitare Reykjavik, con collegamento operato tutti i giorni anche in inverno.

Oltre Gatwick, le rotte principali per capacità saranno Parigi, Catania e Barcellona. Per Parigi, in particolare, Malpensa e Linate offriranno complessivamente oltre 600.000 posti con collegamenti da e per Orly e Charles de Gaulle.

Napoli: crescita a doppia cifra e consolidamento delle rotte

Anche Napoli registra un’espansione significativa, con un incremento della capacità del 19% rispetto all’inverno precedente. I collegamenti con l’Egitto superano i 100.000 posti, con un’attenzione particolare per la rotta verso Sharm el-Sheikh, che aumenta del 50%, raggiungendo oltre 80.000 posti.

Rafforzata anche la presenza sulla Francia, con oltre 200.000 posti verso Parigi. Continuano ad essere operate durante l’inverno le rotte per Strasburgo e Manchester, mentre Amsterdam segnerà un aumento del 40%. Crescono anche i voli da e per la Sicilia, con +18% su Palermo e +11% su Catania.

Roma Fiumicino e Linate: crescita sostenuta per le due nuove basi italiane

A seguito dell’inaugurazione della nuova base a Roma Fiumicino, con tre aeromobili dedicati, easyJet aumenta la capacità del 38% rispetto allo scorso inverno. La Francia è ancora una volta la destinazione principale, con oltre 400.000 posti, di cui 157.000 sulla rotta Roma–Orly (+10%).

Milano Linate, con 5 aeromobili basati, registra la crescita più marcata: +135% rispetto all’anno scorso. Anche qui, il traffico maggiore è diretto verso la Francia, con oltre 250.000 posti disponibili.

Tra le altre novità del network italiano, easyJet ha inoltre annunciato l’estensione della rotta Basilea–Cagliari, che per la prima volta sarà operata durante tutta la stagione invernale.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Il pubblico a cui ci rivolgiamo comprende chi lavora nella filiera del turismo e degli eventi: gestori di hotel e di location, tour operator e agenzie viaggi, dmc e tmc locali, fornitori di servizi e agenzie di organizzazione eventi, trasporti e infrastrutture, attività di ristorazione e catering, divisioni marketing, travel, eventi ed hr delle aziende. Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera.

    Visualizza tutti gli articoli