Immagina la giornata perfetta di un viaggiatore che si pianifica da sola, evitando un temporale, suggerendo a un bar di aggiungere personale prima dell’ora di punta del pranzo, proponendo una galleria tranquilla quando le folle aumentano. Questa è la promessa dell’Agentic Tourism, il modello operativo alimentato dall’AI spiegato in un nuovo white paper da TOURISE e Globant, con il contributo strategico di Kearney. Il rapporto, intitolato AI Takeover: Reinventare il Viaggio Attraverso l’Agentic Tourism, presenta un quadro pratico per trasformare l’esperienza turistica rendendola più fluida, intelligente ed emotivamente risonante.
Nel 2024, il turismo ha generato 10,9 trilioni di dollari, quasi il 10% del PIL globale, e si prevede che raggiungerà i 16,5 trilioni di dollari entro il 2035. Si stima che il mercato dell’AI nel turismo crescerà da 3,4 miliardi di dollari nel 2024 a 13,9 miliardi di dollari entro il 2030; le destinazioni si trovano di fronte a una scelta chiara: evolvere con un’adozione coordinata dell’AI o rischiare frammentazione, inefficienza e una diminuzione della soddisfazione dei viaggiatori.
Pubblicato prima del TOURISE Summit che si terrà a Riyadh dall’11 al 13 novembre 2025, il white paper offre una roadmap per i leader dei settori pubblico e privato per applicare l’AI in cinque dimensioni chiave: esperienza, operations, sostenibilità, benessere e opportunità economiche. L’obiettivo è aiutare le destinazioni di tutto l’ecosistema turistico ad agire ora, scalando responsabilmente e rimanendo incentrate sull’uomo.
Un Modello Coordinato per il Futuro del Viaggio
L’Agentic Tourism introduce un sistema di agenti AI autonomi governati da persone e standard condivisi. Questi agenti sono progettati per fornire un impatto misurabile. Mirano a ridurre i tempi di attesa, aumentare i punteggi di soddisfazione, incrementare le prenotazioni eco-friendly e sbloccare nuovo valore economico. Il modello include cinque archetipi di agenti:
- Massimizzatore dell’Esperienza cura e adatta gli itinerari in tempo reale, gestendo le interruzioni e migliorando la personalizzazione.
- Ottimizzatore delle Operazioni bilancia personale, risorse e servizi per migliorare l’efficienza e ridurre i colli di bottiglia.
- Guardiano della Rigenerazione evidenzia gli impatti ambientali e sociali per promuovere scelte di viaggio responsabili.
- Agente del Benessere utilizza dati contestuali per supportare la salute, il comfort e la sicurezza del viaggiatore.
- Connettore di Opportunità abbina gli interessi dei visitatori a reti locali, eventi e collaboratori per creare valore economico.
Il white paper serve da manuale strategico, aiutando destinazioni turistiche, governi, operatori, piattaforme e comunità a implementare queste innovazioni senza perdere il tocco umano che rende un viaggio significativo.
“L’Agentic Tourism non è solo un modello. È un movimento e chi lo adotterà per primo plasmerà il futuro del settore,” ha dichiarato Sua Eccellenza Ahmed Al-Khateeb, Ministro del Turismo e Presidente del Consiglio di Amministrazione di TOURISE. “L’Intelligenza Artificiale consente a ogni paese di entrare in un’era che valorizza sia le destinazioni consolidate, sia quelle emergenti, garantendo un accesso inclusivo per tutti. Per accelerare l’innovazione nel turismo e nei settori convergenti, TOURISE continuerà a collaborare con esperti del settore su una serie di white paper che presentino dati utilizzabili e ricerche di grande impatto per affrontare le sfide più urgenti del settore”.
“Il prossimo capitolo del turismo sarà sostenuto da destinazioni che orchestrano la tecnologia intorno alle persone, non il contrario”, ha affermato Martín Migoya, CEO e Cofondatore di Globant. “L’Agentic Tourism fornisce un modello per digitalizzare esperienze digitali end-to-end affinché host, operatori turistici e destinazioni possano trasformare innovazioni isolate in interazioni interconnesse, adattive e significative in ogni viaggio”.

