Sabato 1° maggio, Costa Crociere ha ripreso a navigare da Savona con la sua ammiraglia Costa Smeralda, alimentata a LNG, per un itinerario dedicato esclusivamente all’Italia.
La ripartenza della compagnia crocieristica battente bandiera italiana segna un’importante ripresa economica su tutto il territorio: infatti, prima dell’emergenza Covid-19, Costa generava in Italia un impatto economico pari a 3,5 miliardi di euro all’anno e oltre 17.000 posti di lavoro diretti e indiretti.
L’itinerario di Costa Smeralda, di una settimana, comprende Savona, Civitavecchia, Napoli, Messina, Cagliari e La Spezia, e può essere suddiviso anche in due minicrociere da 3 o 4 giorni per chi preferisce una vacanza più breve.

Le crociere di Costa Smeralda seguiranno le procedure previste dal Costa Safety Protocol, il protocollo sviluppato da Costa insieme a esperti scientifici e alle autorità italiane, che include misure di salute e sicurezza rafforzate per tutti gli aspetti dell’esperienza di vacanza, sia a bordo sia a terra. Il protocollo prevede, ad esempio, tampone per tutti gli ospiti prima dell’imbarco e a metà crociera, visita delle destinazioni con escursioni protette, nuove modalità di fruizione dei servizi di bordo, utilizzo della mascherina quando necessario.

Costa Smeralda sarà la prima di un totale di quattro navi Costa che opereranno nel corso dell’estate 2021, offrendo crociere nel Mediterraneo.
Nei giorni in cui non saranno operative le navi Costa, il terminal Palacrociere di Savona, gestito da Costa Crociere, continuerà a essere utilizzato dalla ASL 2 Savonese per la campagna di vaccinazione contro il Covid-19, contribuendo alla somministrazione del vaccino nel territorio savonese.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Il pubblico a cui ci rivolgiamo comprende chi lavora nella filiera del turismo e degli eventi: gestori di hotel e di location, tour operator e agenzie viaggi, dmc e tmc locali, fornitori di servizi e agenzie di organizzazione eventi, trasporti e infrastrutture, attività di ristorazione e catering, divisioni marketing, travel, eventi ed hr delle aziende. Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera.

    Visualizza tutti gli articoli