Cresce il Buy Now Pay Later nel travel: intervista a Simone Mancini, CEO Scalapay

Nel primo semestre 2025, il mercato italiano del Buy Now Pay Later (BNPL) conferma una dinamica di crescita solida e una rischiosità contenuta. Il tasso di default collegato ai finanziamenti BNPL si mantiene sistematicamente inferiore rispetto a quello dei prestiti finalizzati tradizionali Small Ticket (sotto i 1.500 euro), con valori che, a giugno 2025, risultano addirittura inferiori alla metà rispetto al credito classico. Secondo le ultime rilevazioni del CRIF Market Outlook, il BNPL registra un incremento del +188% negli importi erogati tra il primo semestre 2022 e il 2025, e un ulteriore +28% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

La crescita del Buy Now Pay Later (BNPL) ha superato ogni aspettativa, tanto che Scalapay, realtà italiana fondata nel 2019, è riuscita ad attrarre centinaia di milioni di euro di investimenti da fondi internazionali come Tiger e Tencent, ma anche da partner istituzionali come Poste Italiane. “Nel settore travel – spiega Simone Mancini, CEO Scalapay, intervistato nel corso del TTG – la penetrazione del BNPL può toccare picchi tra il 15 e il 20% del volume totale, specie tra le strutture alberghiere.” Anche negli altri settori, come moda e cosmetica, la diffusione si attesta su valori dal 4 al 10%.

L’utente tipo di Scalapay nel travel? Principalmente famiglie – in particolare donne che gestiscono il budget domestico – attratte dalla possibilità di dilazionare una spesa importante su più mesi e più buste paga, senza pesare eccessivamente sulle finanze quotidiane. Ci sono casistiche differenti: da chi non vuole intaccare il proprio risparmio e preferisce pagare a rate, a chi programma acquisti anticipati per la vacanza famigliare, fino a chi decide di concedersi un viaggio “speciale” e sfrutta la dilazione per scegliere strutture o destinazioni più interessanti.

Il BNPL di Scalapay si differenzia dal credito tradizionale: meno rate e importi tipicamente più bassi, con profili di rischio differenti. Mancini sottolinea come il modello italiano funzioni soprattutto con carte prepagate, considerate generalmente più rischiose dall’industria bancaria, e spiega come il sistema di valutazione sviluppato in Scalapay non sia basato sui classici parametri dei credit bureau, ma su indicatori propri, che permettono di gestire il rischio mantenendo il tasso di default “ben sotto l’1%”, decisamente più basso rispetto al credito finalizzato.

La piattaforma, inoltre, premia la fidelizzazione: man mano che il cliente ripaga, aumentano l’affidabilità e il potere d’acquisto, fino a raggiungere un plafond massimo di 5000 euro.

Sul fronte delle partnership, Scalapay ha appena attivato collaborazioni con GNV e Tiqets, continuando a lavorare sull’esperienza del cliente e sulla compliance regolamentare. Centrale il tema del riconoscimento biometrico tramite selfie dal cellulare: “Una novità che ci ha imposto di ripensare il processo di verifica transazionale, punto critico per molti operatori finanziari”.

L’intervista si conclude con una riflessione sull’innovazione del BNPL nel travel, la personalizzazione delle offerte e l’importanza di una customer experience semplificata ed efficace, anche alla luce della crescente regolamentazione del settore.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Scopri di più nel nostro Mediakit Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera. Per restare sempre aggiornato iscriviti alla Newsletter

    Visualizza tutti gli articoli