Ita Airways protagonista al WTM London 2025: ritorno a Heathrow nella Summer 2026

ita airways

Ita Airways ha scelto il World Travel Market Europe 2025 come palcoscenico per rilanciare il proprio posizionamento internazionale. Il salone, in corso fino al 6 novembre presso l’ExCeL di Londra, rappresenta un’importante vetrina per l’aerolinea italiana che mira a comunicare ai buyer, network partner e stakeholder globali il proprio aggiornamento strategico sul fronte prodotto e connettività.

Occupando uno spazio all’interno del padiglione Europa nel settore ENIT, Ita Airways presenta al WTM la sua offerta invernale 2025-26 e anticipa le novità della Summer 2026, con le delegazioni commerciali nazionali e internazionali mobilitate per intrattenere network e operatori

Il Regno Unito come mercato chiave

Attualmente l’operatività verso il Regno Unito si concentra su London City, con un totale di 43 frequenze settimanali (86 voli) che collegano Roma Fiumicino e Milano Linate, utilizzando aeromobili Airbus A220-100. Ma la vera mossa strategica è il ritorno su Heathrow: da Summer 2026, Ita riprenderà il collegamento Roma Fiumicino ↔ Londra Heathrow con due voli giornalieri, rafforzando la connettività fra l’Italia e il principale hub britannico. L’operazione punta a integrare i collegamenti da Londra con le rotte domestiche e internazionali del network Ita: Mediterraneo, Spagna, Grecia, ma anche lungo raggio verso Sud America, includendo Rio de Janeiro, San Paolo e Buenos Aires

Il CEO Joerg Eberhart ha commentato:

“Il Regno Unito è un mercato strategico per Ita Airways … riprenderemo i voli diretti da Roma Fiumicino a London Heathrow … rafforzando la connettività … i servizi da Milano Linate a London City continueranno a soddisfare le esigenze di chi viaggia per affari … puntiamo a offrire … un’esperienza di viaggio ancora più ampia e fluida”

Rete invernale 2025-26: nuovi collegamenti e potenziamenti

Nella stagione invernale la compagnia opererà su 53 destinazioni: 16 domestiche, 21 internazionali e 16 intercontinentali.

Fra le novità principali:

  • Roma – Mauritius: lancio dal 7 novembre 2025, con Airbus A330neo, due frequenze settimanali (venerdì e domenica).
  • Roma – Malé (Maldive): ripresa dal 19 dicembre 2025 con frequenza giornaliera fino al 6 gennaio; poi riduzione a 3 voli settimanali, che diventeranno 4 a febbraio, e copertura anche per le festività pasquali.
  • Bangkok: frequenze aumentate da 5 a 7 voli settimanali a partire dall’8 dicembre 2025.
  • Buenos Aires: incremento da 9 a 10 voli settimanali per il periodo dal 16 dicembre 2025 al 9 gennaio 2026.

Sul piano strategico, Ita punta a sfruttare sinergie con il gruppo Lufthansa, tramite accordi codeshare con Lufthansa, Air Canada e United, e l’integrazione del programma fedeltà Volare con Miles & More, per favorire l’accumulo e l’utilizzo reciproco dei punti. I passeggeri beneficeranno dell’accesso a oltre 130 lounge nel mondo e dell’uso reciproco delle lounge tra Ita e le compagnie del gruppo Lufthansa, in base alle condizioni previste. Un elemento ulteriore di appeal è il menù a bordo firmato dallo chef stellato Giancarlo Morelli, disponibile per chi viaggia in Business Class sui voli intercontinentali in partenza da Roma Fiumicino per tutta la stagione autunnale.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Scopri di più nel nostro Mediakit Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera. Per restare sempre aggiornato iscriviti alla Newsletter

    Visualizza tutti gli articoli