“Crediamo fortemente che il nostro ruolo sia quello di offrire agli ospiti i veri prodotti della nostra terra e che sia fondamentale supportare le realtà economiche e le piccole eccellenze dei nostri territori, aiutarle a crescere e ad aprirsi ai mercati internazionali anche grazie ai nostri ospiti. Per noi è un ulteriore modo per dimostrare concretamente la responsabilità sociale e il sostegno al territorio”.
Elena Muntoni, brand manager di Delphina hotels & resorts, racconta così l’approccio di della realtà simbolo del turismo a 4 e 5 stelle del Nord Sardegna, nel presentare i risultati del progetto “Genuin Local Food Oriented”, marchio di qualità Delphina, basata su ingredienti genuini che rispettano la stagionalità, preferibilmente a km 0. Per questo più del 70 per cento dei fornitori è nel raggio di 150 chilometri o sull’isola, con l’obiettivo di raggiungere l’80 per cento entro la fine del 2021.
“Crediamo fortemente che il nostro ruolo sia quello di offrire agli ospiti i veri prodotti della nostra terra e che sia fondamentale supportare le piccole eccellenze dei nostri territori ed aiutarle a crescere. Anche per questo abbiamo lanciato la linea di prodotti “Selezione Delphina”, ispirata al progetto Genuin Local Food Oriented e proposti in esclusiva agli ospiti dei resort”
“Spesso è proprio Delphina – continua Elena Muntoni- a spronare i piccoli produttori, chiedendogli un maggiore sforzo produttivo e organizzativo. Questo viene sempre accolto con piacere e diventa un piccolo incentivo alla crescita. Sono molte le aziende locali che negli anni sono passate da una micro realtà locale a una realtà artigianale più strutturata grazie a questa spinta”.
Anche in quest’ottica nasce Selezione Delphina, linea di prodotti enogastronomici della Sardegna, selezionati con cura e proposti in esclusiva nelle strutture. Eccellenze dell’isola che gli ospiti possono trovare nei ristoranti degli hotel e acquistare alla partenza oppure online sul sito per riceverli direttamente a casa.
“Abbiamo un team in azienda- conclude Muntoni- che si occupa di scovare piccoli produttori e instaurare sinergie di crescita con quelli di fiducia di famiglia, come la macelleria del mio paese, per esempio. Essendo prodotti artigianali non riusciamo ancora a soddisfare tutte le richieste, ma la speranza è di aiutare i nostri fornitori a crescere e a strutturarsi per rispondere meglio alla domanda internazionale mantenendo uguale la qualità e l’artigianalità dei prodotti. Il progetto “Genuin Local Food Oriented®” è un tassello importante del nostro percorso di sostenibilità che ci vede in prima linea anche nel rispetto dell’ambiente.”