W Hotels, parte del gruppo Marriott Bonvoy, rafforza la propria presenza in Italia inaugurando il W Florence, nuovo hotel lifestyle nel centro storico del capoluogo toscano. Dopo Roma, la catena firma un’altra apertura tricolore scegliendo una posizione strategica, tra il Duomo e Santa Maria Novella, trasformando l’ex Grand Hotel Majestic in un moderno punto di riferimento per viaggiatori cosmopoliti e amanti del design.
L’edificio, icona dell’architettura razionalista firmata da Lando Bartoli nel 1968, è stato completamente riqualificato dallo studio fiorentino Genius Loci Architettura secondo i criteri LEED Gold e WELL Silver, e reinterpretato negli interni dal team internazionale AvroKO, già noto per altri progetti della catena in Europa. Il risultato è una struttura dal forte impatto estetico, dove l’eredità della moda e dell’arte italiane si mescola a colori vivaci, geometrie retrò e materiali pregiati.
L’hotel conta 119 camere, di cui 16 suite e una Penthouse con terrazza privata da 140 mq e vista sulla Cattedrale di San Lorenzo. Ogni camera esprime un’idea di eleganza giocata su marmi, tessuti italiani e palette ispirate alla città: dal verde delle colline al rosso Medici. Alcuni ambienti ospitano opere su misura dello studio Adam Ellis, che ha trasformato l’ingresso in un giardino immaginario tra fauna esotica e citazioni rinascimentali.
Nel cuore dell’hotel si sviluppa un cortile interno, concepito come una piazza urbana, animata da arredi ispirati al design industriale italiano e circondata da spazi comuni e ristoranti. Qui si trova anche la W Lounge, destinata a diventare uno dei nuovi indirizzi per la socialità fiorentina, con cocktail d’autore, musica dal vivo e performance DJ.

Un’offerta gastronomica tra identità italiana e suggestioni globali
Tra le novità più attese c’è Tratto, concept nato da Trattoria contemporanea di Lomazzo (Como), che porterà nel centro di Firenze un’interpretazione moderna della cucina italiana, con un format informale e vivace. Il locale sarà articolato tra ristorante, bar, lounge e servizio in camera.

Entro la fine dell’estate è attesa anche l’apertura del Zefiro Rooftop, terrazza panoramica con vista a 360 gradi sulla città. Il nome è ispirato al vento Zefiro e alla celebre Nascita di Venere di Botticelli. Qui si alterneranno dj set, cocktail creativi, eventi pop-up e momenti di relax all’aperto, con l’obiettivo di trasformare lo spazio in un punto d’incontro glamour tra fiorentini e visitatori.
Nel corso dell’autunno, infine, arriverà Akira Back Florence, primo ristorante in Toscana dello chef coreano-statunitense insignito della stella Michelin. Il menu combinerà elementi della cucina giapponese e coreana con contaminazioni internazionali, in un ambiente dal forte impatto scenografico.
Comfort, benessere e flessibilità
Accanto al design e alla ristorazione, W Florence integra servizi pensati per un’ospitalità contemporanea, tra cui la palestra FIT aperta 24 ore su 24, meeting room modulari per eventi business e il celebre servizio Whatever/Whenever, tratto distintivo del brand, che promette agli ospiti un soggiorno su misura, all’insegna della libertà e della personalizzazione.
L’apertura di Firenze si inserisce in una più ampia strategia di espansione del marchio in Europa, dopo i recenti debutti a Praga e Budapest. Come sottolinea Helen Leighton, Vice President Luxury Brands EMEA per Marriott International, «W Florence porta un’energia nuova nel cuore della città, con un’esperienza immersiva capace di fondere cultura, design e lifestyle, aprendo una nuova pagina per l’ospitalità di lusso in Italia».