Dove viaggeranno gli italiani quest’estate secondo Civitatis

Come nel 2020, anche quest’estate sarà principalmente all’insegna del turismo nazionale. L’Eu Digital Covid Certificate, che entrerà in vigore il 1° luglio, ha sicuramente incentivato l’incremento delle prenotazioni nel resto d’Europa. Lo confermano le statistiche interne di Civitatis, che mostrano una crescita esponenziale delle prenotazioni in numerose destinazioni europee.
Secondo i dati raccolti da Civitatis, i Paesi più popolari per quest’estate sono la Spagna, il Portogallo e la Francia, con rispettivamente l’11,84%, il 7,09% e l’1,47% delle prenotazioni totali.
Cracovia è la città estera preferita dagli utenti della piattaforma, confermando l’interesse degli italiani per i viaggi culturali in Polonia. Al secondo posto della classifica europea si erge Lisbona, la capitale del Portogallo, Paese che occupa anche la quarta posizione grazie a Porto. Nella top 10 si registrano ben cinque città spagnole: Siviglia, Madrid, Barcellona, Tenerife e Maiorca, ma non è una sorpresa dato che Civitatis nasce in Spagna, dove ha una forte offerta, e questo determina anche le preferenze degli utenti italiani della piattaforma.

Anche in estate, Roma si conferma come la città con più prenotazioni effettuate dagli italiani sul portale di Civitatis. Per quanto riguarda il resto d’Italia, la capitale è seguita da Venezia, Firenze e Napoli.
Mete poco ambite in estate, Milano e Torino non rientrano nella classifica delle dieci città italiane con maggior numero di prenotazioni. La quinta posizione è invece occupata da Stresa, celebre località affacciata sul lago Maggiore, fra le più visitate dell’intero territorio piemontese.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Scopri di più nel nostro Mediakit Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera. Per restare sempre aggiornato iscriviti alla Newsletter

    Visualizza tutti gli articoli