Educational tour: formazione itinerante sulle cooperative di comunità

Gli “Educational Tour” rappresentano un’opportunità unica per operatori turistici, giornalisti e agenti di viaggio di scoprire nuove destinazioni e promuovere esperienze turistiche innovative. In questo contesto, Giancarlo Dell’Orco, destination manager, e Giorgia Bettaccini, community manager esperta di relazioni, membri della cooperativa “Coopera Archeologia Comunità e Turismo”, hanno risposto a una richiesta specifica: creare un’impresa di comunità nel territorio del Vercellese, in grado di operare in ambito turistico e non solo.

L’idea alla base del progetto

La proposta nasce dall’esigenza espressa da un gruppo di amministratori locali, imprenditori e rappresentanti di associazioni del Vercellese, desiderosi di comprendere come costituire un’impresa di comunità, esplorandone i vantaggi e le prospettive. Il viaggio itinerante progettato da Dell’Orco e Bettaccini si è posto l’obiettivo di fornire ai partecipanti le conoscenze necessarie per immaginare, costruire e gestire un’impresa di comunità, integrando turismo, artigianato e sociale.

Il percorso del tour

L’educational tour si è articolato in tre tappe, toccando tre regioni italiane e altrettante cooperative di comunità, ognuna con specifiche caratteristiche territoriali:

  1. Sciacca, Sicilia: La prima tappa ha portato il gruppo a Sciacca, dove hanno approfondito le dinamiche di sviluppo locale, le normative che regolano le attività degli artigiani e il funzionamento del “Museo dei 5 Sensi”. Questo segmento ha permesso ai partecipanti di comprendere come l’artigianato possa essere un elemento integrato nel turismo locale, promuovendo un’esperienza autentica e sostenibile.
  2. Caldana, Toscana: La seconda tappa si è svolta a Caldana, concentrandosi sull’accoglienza turistica diffusa, l’archeologia e il ciclismo inclusivo. Qui, il gruppo ha esplorato le normative, i costi e la sostenibilità del modello turistico locale, imparando dalle esperienze della cooperativa “Coopera”. Questa tappa ha fornito un modello pratico di sviluppo turistico inclusivo e sostenibile.
  3. Ostana, Piemonte: La terza e ultima tappa ha portato i partecipanti a Ostana, dove hanno scoperto il progetto della Biblioteca Itinerante, la Foresteria e le attività legate alla biodiversità. La cooperativa “Viso a Viso” ha illustrato come iniziative culturali e ambientali possano rafforzare la coesione sociale e promuovere uno sviluppo sostenibile, evidenziando il potenziale delle imprese di comunità.

I risultati del tour

L’organizzazione del tour ha incluso la gestione di voli, pernottamenti e programmi delle attività, con un forte focus sull’ascolto, la condivisione, la co-progettazione e la gestione delle relazioni e dei conflitti. Sotto la guida di Giorgia Bettaccini e Giancarlo Dell’Orco, i partecipanti hanno acquisito una comprensione approfondita delle imprese di comunità e delle attività di destination management. Il risultato è stato un entusiasmo diffuso e un coinvolgimento attivo da parte del gruppo, che ha beneficiato dell’osservazione diretta delle azioni dei cittadini nelle varie comunità visitate. Questo viaggio non è stato solo un’opportunità formativa e informativa, ma anche un’esperienza emotiva, evolutiva e relazionale.

Autore

  • Qualitytravel.it è il più letto web magazine indipendente b2b della travel & event industry. Fornisce news e analisi su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per oltre 100mila lettori mensili. Scopri di più nel nostro Mediakit Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità del comparto, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore. Consideriamo quello del turismo e degli eventi un unico grande settore da approcciare con una visione globale e non di parte, mostrando il fenomeno nel suo complesso, senza le distorsioni che avvengono quando si vuole parlare di una sola parte della filiera. Per restare sempre aggiornato iscriviti alla Newsletter

    Visualizza tutti gli articoli